| Tempo di lettura:
0

Baceno

Alle radici di Baceno: un borgo tra valli e storia millenaria

Il borgo di Baceno ha origini antichissime: sul territorio sono stati ritrovati reperti del Neolitico — come la scena di caccia incisa nella roccia di Croveo — a testimonianza di insediamenti umani già nel III millennio a.C..

La prima attestazione scritta risale all’anno 918, quando Baceno appare nei documenti dell’Alta Val d’Ossola. Nel corso del Medioevo, la sua posizione strategica alla confluenza tra la Valle Antigorio, la Val Devero e la Val Formazza lo rese punto di passaggio, scambio e attività pastorali.

Durante le dominazioni dei Visconti e degli Sforza, il controllo del territorio subì diverse trasformazioni, fino al passaggio in feudo alla famiglia Borromeo nel 1595 e alla definitiva esenzione feudale nel 1647.

Oggi Baceno conserva il fascino di un paese alpino autentico, con frazioni storiche come Croveo, Crampiolo e Devero, custodi di tradizioni, architetture in pietra e uno stile di vita legato alla montagna.

credits foto: sagra MeleMiele

Tra montagna e natura: il territorio di Baceno

Il comune di Baceno si trova a circa 655 metri sul livello del mare e si estende per oltre 77 km². L’altitudine varia dai fondovalle fino a superare i 3.200 metri delle vette alpine circostanti.

Il simbolo architettonico del borgo è la Chiesa monumentale di San Gaudenzio, costruita su uno sperone roccioso. Risalente all’XI secolo e ampliata tra il Quattrocento e il Cinquecento, conserva affreschi e vetrate che raccontano la spiritualità e la storia della comunità.

Baceno è porta d’accesso al Parco Naturale Veglia‑Devero e all’Alpe Devero, uno degli angoli più suggestivi delle Alpi piemontesi. Laghi alpini, boschi di larici e pascoli d’alta quota rendono questo territorio ideale per escursionisti, fotografi e amanti della natura.

Imperdibili sono gli Orridi di Uriezzo, spettacolari canyon modellati dall’acqua, e i percorsi che conducono alle frazioni di montagna, dove il tempo sembra essersi fermato. Il territorio di Baceno è una sintesi perfetta di paesaggi alpini, storia locale e tradizioni montane.

Eventi a Baceno: tradizione, sapori e cultura alpina

Il calendario di Baceno è ricco di appuntamenti legati alle tradizioni alpine e ai prodotti del territorio.

L’evento più importante è la Sagra MeleMiele, in programma il 1 e 2 novembre 2025. Questa manifestazione celebra le eccellenze locali come mele, miele, erbe officinali e prodotti di montagna, con stand gastronomici, mercatini artigianali e attività per grandi e bambini.

Accanto alla Sagra MeleMiele si svolgono anche la Festa Patronale di San Gaudenzio, la Festa dello Scarghè, la Camminata Baceno–Devero–Crampiolo e le feste delle frazioni come Croveo e Goglio.

Questi eventi non sono solo occasioni di festa, ma veri momenti di comunità, dove la cultura alpina si esprime attraverso gastronomia tipica, musiche tradizionali e rievocazioni popolari. Partecipare agli eventi di Baceno significa vivere in prima persona l’autenticità delle valli ossolane.

Resta aggiornato su Facebook Seguici!

La Redazione

Condividi con tutti

ULTIME NEWS

Esplorando
Cavour
Cavour: Rocca storica, natura, frutteti e la fiera Tuttomele per una terra…
Esplorando
Mondovì
Mondovì: borgo monregalese tra arte medievale, colline e eventi gourmet e popolari.
Esplorando
Banchette
Banchette: castello, Dora‑Baltea e la Sagra del Mais Rosso per un borgo…