| Tempo di lettura:
0

Castagnole Monferrato

Un borgo tra storia e tradizione

Nel cuore del Monferrato astigiano, Castagnole Monferrato è un piccolo comune che vanta una storia ricca e affascinante. Originariamente noto come Castagnole di Casale, il paese era parte della provincia di Casale Monferrato fino al XIX secolo. Nel 1870, il borgo si presentava con un’aria purissima, ampie vie pulite, buone scuole, un archivio comunale ordinatissimo, una fiorente società operaia e un teatro attivo, testimonianza di una comunità vivace e culturalmente attiva.

Il nome “Castagnole” deriva probabilmente dalla presenza di boschi di castagni che un tempo ricoprivano il territorio. Oggi, il paese è celebre per la produzione del Ruchè, un vino rosso autoctono che ha ottenuto la denominazione DOCG nel 2010, grazie anche all’opera di riscoperta e valorizzazione portata avanti da Don Giacomo Cauda negli anni ’60.

credits foto: Associazione Produttori del Ruchè

Tra colline e vigneti: il territorio di Castagnole Monferrato

Situato a circa 14 km da Asti, Castagnole Monferrato si estende su un territorio collinare tipico del Monferrato, caratterizzato da paesaggi mozzafiato e una forte vocazione vitivinicola. Le colline circostanti sono ricoperte da vigneti che producono il pregiato Ruchè, oltre ad altri vitigni autoctoni di alta qualità.

Il territorio offre numerosi sentieri e percorsi ideali per gli amanti del trekking e delle passeggiate all’aria aperta. Tra i luoghi di interesse spicca il Castello di Castagnole Monferrato, che domina il paesaggio e rappresenta un punto di riferimento storico e culturale per la comunità locale.

Eventi a Castagnole Monferrato: sapori e tradizioni da non perdere

Durante l’anno Castagnole Monferrato si anima con eventi e sagre che celebrano le tradizioni e i sapori locali.

  • Festa del Ruchè 2025: il 17 e 18 maggio, presso la Tenuta La Mercantile, la tradizionale festa dedicata al Ruchè, con degustazioni, incontri con i produttori e spettacoli dal vivo.
  • Sagra del Gran Fritto Misto di Pesce 2025: evento gastronomico che propone il meglio della tradizione con piatti a base di pesce fritto, accompagnati dai vini locali.
  • Ruchè sotto le Stelle: il 10 agosto, una suggestiva serata estiva con degustazioni sotto il cielo stellato, musica e intrattenimento.
  • Festa di Valvinera: il 24 agosto, nella frazione di Valvinera, festa popolare con degustazioni, spettacoli e musica.
  • Germinale: dal 13 settembre al 12 ottobre, nei fine settimana, evento che unisce arte, cultura, spettacoli e prodotti tipici del territorio.

Queste manifestazioni rappresentano occasioni imperdibili per scoprire le eccellenze enogastronomiche di Castagnole Monferrato e vivere le sue antiche tradizioni.

NON PERDERTI 
NESSUNA NEWS DI EVENTO E SAGRE

Iscriviti adesso alla nostra Newsletter per ricevere ogni mese gli ultimi articoli del blog e le “chicche” speciali riservate ai soli iscritti. Rimani sempre aggiornato su eventi, sagre paesane, feste sagre oggi,  sagre della settimana o nei weekend, iniziative e manifestazioni enogastronomiche!!

Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Ho letto l’Informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali. Privacy Policy *
Devi accettare i termini per procedere

La Redazione

Condividi con tutti

ULTIME NEWS