Cucina tipica e carni alla griglia con prodotti Val Chisone, vini locali e birre
Perosa Argentina
Tracce antiche e vicende valdesi
Perosa Argentina, piccolo comune della Val Chisone, ha origini che affondano nel medioevo e probabilmente nell’età altomedievale. Il toponimo “Perosa” deriva da peira (pietra in occitano), a indicare una strada pietrosa; il suffisso “Argentina” allude alle antiche miniere d’argento presenti sulle pendici montane, come si nota nello stemma comunale con tre pietre argentate.
Nel corso dell’XI secolo, il borgo era menzionato in carte donate da Adelaide del Monferrato (1064) con il nome di Petrosa. In epoca successiva, Perosa Argentina fu integrata nei domini dei marchesi del Monferrato, quindi nella sfera dei Savoia, seguendo le vicende storiche del Pinerolese e delle valli alpine.
Una ferita tuttora sentita è la chiusura della storica tranvia Pinerolo–Perosa Argentina, detta “il Gibuti”, che collegava il borgo con Pinerolo: attiva dal 1882 e dismessa definitivamente nel 1968. Questo antico collegamento rimane simbolo del passato industriale e dei collegamenti che interessavano la valle.
Nel centro storico, le vie in pietra, la chiesa parrocchiale di San Genesio, che domina con il suo campanile, e l’assetto urbanistico delle borgate testimoniano la stratificazione storica. La memoria locale celebra anche il millennale del borgo (1000 anni) con mostre e rassegne sulle associazioni del paese.


credits foto: Comune di Perosa Argentina e M’agrado di Franco Alessandro
Territorio: natura di confine tra valle e montagna
Perosa Argentina si trova dove il torrente Chisone accoglie le acque del Germanasca, in una valle che si apre e si fa più stretta man mano che sale verso i monti. Le colline moreniche e i rilievi alpini circostanti rendono il paesaggio dinamico: pendii boscosi, balze rocciose e terrazze agricole modellano il territorio.
Il comune fa parte dell’Unione Montana delle Valli Chisone e Germanasca, originariamente Comunità montana delle valli Chisone e Germanasca, incorporata nel 2010. Le frazioni e gli insediamenti sparsi accompagnano la conformazione del terreno: borgate rurali, vie che si inerpicano verso pascoli e boschi, viste che si aprono verso la valle.
Il clima è tipico di valle alpina: gli inverni portano neve e quiete, le estati si vivacizzano con vegetazione rigogliosa. Le escursioni nei dintorni permettono di scoprire boschi, valli laterali, sentieri antichi che collegano borgate dimenticate. Il contesto paesaggistico conferisce a Perosa Argentina un carattere di borgo di confine: né pienamente montano né urbanizzato, ma legato alla natura e ai ritmi della valle.
Eventi a Perosa Argentina: vino, rievocazione e tradizione
Nel calendario locale si meritano menzione i seguenti eventi:
- Fiera del Plaisentif – 19/09/2025 al 21/09/2025: la celebre fiera del formaggio Plaisentif, detto “formaggio delle viole” della Val Chisone. In questi giorni il borgo ospita mercati della caseificazione, stand gastronomici, antichi mestieri e la rievocazione storica “Poggio Oddone Terra di Confine”.
- Fiera d’Autunno – 08/11/2025 (giornata unica): mercato stagionale e festa del raccolto con prodotti locali, artigianato, attività culturali.
Altri eventi segnalati in fonti varie comprendono:
- Rievocazione storica Poggio Oddone – dal 19 al 21 settembre per accompagnare la Fiera del Plaisentif, con cortei, figuranti in costume medievale, scene di vita antica.
- Festa patronale di San Genesio – ricorrenza festiva nel secondo fine settimana di agosto: celebrazioni religiose, spettacoli, intrattenimenti, bancarelle e momenti comunitari.
- Livestock exhibition (Mostra zootecnica) – il secondo lunedì di ottobre: esposizione del bestiame locale, momento agricolo centrale della comunità.
- Erbeinfiera – ogni terza domenica di marzo: mercato delle erbe officinali e piante aromatiche lungo le strade del borgo.
- Meano’s Festival – festa nella frazione Meano con cene tradizionali, danze e serate a tema.
Partecipare a questi eventi significa immergersi nella cultura locale: degustare il Plaisentif, assistere a rievocazioni, vedere il bestiame, scoprire erbe e sapori tradizionali, vivere Perosa Argentina come comunità viva che celebra le sue radici.
La Redazione