Carnevale di Castrovillari
Festival Internazionale del Folklore
dal 16 al 25 febbraio 2020
Oltre sessant’anni di una tradizione nata nel lontano 1959 grazie all’intuizione del professore Vittorio Vigiano che diede vita alla prima edizione. In quell'anno in realtà si ufficializzava una tradizione di festeggiamenti e sberleffi consolidata da secoli e che va sotto il nome di "I mmasckarate". Ma il Carnevale di Castrovillari ha origini ancor più antiche che si possono far risalire alla prima metà del '600 allorquando venne diffusa la storia di “Organtino” - farsa dialettale di Cesare Quintana - proprio in occasione dei riti carnascialeschi. Farsa rappresentata presso il Comune di Castrovillari nel febbraio del 1635. Grazie alla sua storia il Carnevale di Castrovillari è stato riconosciuto a pieno titolo dal MIBACT tra i carnevali di grandissimo prestigio come Viareggio, Venezia, Putignano, Sciacca, Cento etc. e dal Touring Club tra i dieci carnevali più belli d’Italia, riscontrando grande successo anche oltre i confini nazionali.
Da quest’anno, la manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Castrovillari, Presidente Eugenio Iannelli, Direzione Artistica Gerardo Bonifati, è entrata a pieno titolo nei grandi eventi storicizzati della Regione Calabria. Un tassello importante per gli organizzatori, una significativa ripresa dell’attenzione sulla cultura a favore di iniziative di valorizzazione di tradizioni, saperi ed espressioni artistiche, a tutto vantaggio del territorio calabrese e di chi opera nel campo della promozione della cultura. Il Carnevale di Castrovillari, porta alle falde del Pollino migliaia di turisti che nei giorni dell’evento e soprattutto in quelli “clou” (grande sfilata composta da oltre 2000 figuranti, galà del folclore e falò di Re Carnevale), partecipano alla manifestazione provenienti non solo dalla Calabria ma anche dalle Regioni limitrofe.
È questo il Carnevale di Castrovillari. Un evento nell’evento, dove gruppi mascherati e carri allegorici si miscelano al folklore con il Festival Internazionale che termina con il “Gran Galà”. Centinaia le persone che lavorano alacremente per mesi e mesi per la realizzazione dei costumi e dei carri allegorici.
Dal sito web del Carnevale di Castrovillari
APPUNTAMENTI
Domenica 16 febbraio
- - Ore 11, Via Roma: "Il Carnevale si presenta", animazione in piazza
- - Ore 20.30, Teatro Sybaris - Protoconvento Francescano: VI Galà delle Scuole Elezione Madrina del Carnevale di Castrovillari
Lunedì 17 febbraio
- - Ore 20.30, Teatro Sybaris - Protoconvento Francescano: "Scuole di Danza a confronto", I serata
Martedì 18 febbraio
- - Ore 15, Teatro Sybaris - Protoconvento Francescano: "Scuole di Danza a confronto"
- - Ore 20.30, Teatro Sybaris - Protoconvento Francescano: "Scuole di Danza a confronto", II serata
Mercoledì 19 febbraio
- - Ore 15, Teatro Sybaris - Protoconvento Francescano: "Scuole di Danza a confronto"
- - Ore 20.30, Teatro Sybaris - Protoconvento Francescano: "Scuole di Danza a confronto", III serata
- - Ore 20.30, Antica Trattoria Napoletana - Castrovillari: AgGRAPPAtevi a Pulcinella
Giovedì 20 febbraio
- - Ore 18.30, Canal Greco - Via Roma - Piazza Municipio: Corteo di Re Carnevale e cerimonia di consegna delle chiavi
- - Ore 19.30, Piazza Municipio: Contrasto tra Re Carnevale e Quaresima con la presentazione della Maschera della Commedia Castrovillarese "Organtino"
- - Ore 20, Piazza Municipio: Incoronazione di Re Carnevale e consegna delle chiavi della città da parte del Comune di Mormanno
- - Ore 20.30, Antica Trattoria Napoletana - Castrovillari: AgGRAPPAtevi a Re Carnevale
- - Ore 21, Via Alfano - Rione Pontaniddo: Sirinata d'a' Savuzizza - XVIII Concorso per Serenate Tradizionali "Gianni Francomano" - Cantine Ferrocinto
Venerdì 21 febbraio
- - Ore 20, Teatro Sybaris - Protoconvento Francescano: "Fanciullo e Folklore", raduno di gruppi folkloristici per bambini
- - Ore 21.30, Via Roma: Calabria Sona Music Night, concerti
Sabato 22 febbraio
- - Ore 9, Corso Calabria: III Edizione "Torneo di Carnevale"
- - Ore 17.30, Libreria La Freccia Azzurra: "Il topo dalla coda verde di Leo Lionini", lettura animata
- - Ore 21, Piazza Municipio: Festival Internazionale del Folklore
- - Ore 23, Via Roma - Piazza Municipio: Saturday Carnival Dance
Domenica 23 febbraio
- - Ore 10.30, Via Coscile - Via Roma - Piazza Municipio: Carnevale dei Bambini "Parata della Gioia"
- - Dalle ore 15 alle 21, Corso Calabria - Corso Garibaldi - Piazza Municipio: Sfilata dei gruppi mascherati, carri allegorici e gruppi folklorici
- - Ore 15.30, Corso Calabria: Quelli che aspettano... La sfilata
- - Ore 19.30, Piazza Municipio: Black Night
Lunedì 24 febbraio
- - Ore 15, Piazza Indipendenza: VIII Coppa Carnevale di Tennis Tavolo
- - Ore 15, Stadio Comunale "Mimmo Rende": XI Torneo di Calcio Giovanile "Coppa Carnevale"
- - Ore 17, Libreria La Freccia Azzurra: "Festa in Maschera"
- - Ore 21, Teatro Sybaris - Protoconvento Francescano: Gran Galà del Folklore
Martedì 25 febbraio
- - Dalle ore 15 alle 21, Corso Calabria - Corso Garibaldi - Piazza Municipio: Sfilata dei gruppi mascherati, carri allegorici e gruppi folklorici
- - Ore 15.30, Corso Calabria: Quelli che aspettano... La sfilata
- - Ore 19.30, Piazza Municipio: Concorso gruppi mascherati e carri allegorici "Premio Franco Minasi", premiazione
- - Ore 20.15, Piazza Municipio: Morte e falò di Re Carnevale
- - Ore 20.30, Piazza Municipio: Giochi pirotecnici
PER INFO E PRENOTAZIONI
Organizzatori:
Pro Loco di Castrovillari
Corso Garibaldi, 160 - 87012 Castrovillari (CS)
Tel 0981 27750
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagina Facebook Carnevale di Castrovillari
Comune di Castrovillari
Piazza Municipio, 1 - 87012 Castrovillari (CS)
Tel 0981 2511
www.comune.castrovillari.cs.gov.it
Hanno collaborato con noi:
Anna Rita Cardamone (ufficio stampa), Eugenio Iannelli (presidente Pro Loco), Gerardo Bonifati (direttore artistico), Francesco Limonti Photography (foto)
Nessun evento |