Barolo
Città Italiana del Vino 2021
Barolo ha una storia antica, con le prime citazioni che risalgono al 1200, ma in quella più recente è conosciuta soprattutto per aver dato il nome all’omonimo vino celebre in tutto il mondo.
Il piccolo e curato borgo è testimone di uno sviluppo rurale che ha portato i vignaioli locali a livelli di eccellenza altissimi, accogliendo i turisti devoti ai piaceri del palato, attenti ai prodotti del territorio ed ai suoi costumi. Non è però solo l’uva il ricordo dei visitatori, infatti negli anni si è valorizzato un cospicuo patrimonio storico-artistico che ha permesso di rendere più completo il viaggio in questa terra patrimonio dell’umanità.
Tra gli edifici più interessanti ci sono la chiesa parrocchiale di San Donato, ricostruita a metà del settecento, insieme al Castello della Volta ed il Castello di Barolo. Quest’ultimo, che nella parte più antica risale al X secolo, nell’ottocento si trasforma nella residenza di campagna degli ultimi marchesi Falletti di Barolo, Carlo Tancredi e Giulia, una coppia speciale nell’impegno benefico e nel contributo alla nascita del barolo moderno. Nel 1982, nelle sue cantine verrà allestita l’Enoteca Regionale del Barolo e nel 2003-04 inizia l’avventura del Museo del Vino (WiMu) progettato da François Confino, uno fra i più apprezzati specialisti al mondo in allestimenti museali.
Fino al 2019 il borgo è stato protagonista di uno dei festival più innovativi e dirompenti d’Europa, Collisioni, che nella sua formula “agrirock” ha saputo coniugare cultura e territorio, enogastronomia e spettacolo, nel magnifico paesaggio delle Langhe piemontesi. Grazie all’adesione di consorzi e produttori provenienti da tutto il territorio nazionale e all’interscambio con Regioni gemellate, Fondazioni e brand nazionali che hanno sposato la formula e gli ideali del Festival, si è potuto portare a Barolo tantissimi artisti di fama internazionale.
Fermati solo dall’emergenza sanitaria, nel 2021, anno che vede nominata Barolo come “Città Italiana del Vino”, sono previste una serie di iniziative da parte degli organizzatori del Festival all’interno del cortile del castello e molte altre saranno invece quelle del Comune in collaborazione con la Barolo&Castle Foundation (www.barolo-piemonte2021.it).
La Redazione
Scopri questa e tutte le altre sagre piemontesi del 2021 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®”
Con il patrocinio del Comune di Barolo
AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE
APPUNTAMENTI
Dal 4 luglio al 30 settembre "TERROIR MAGICI, ETICHETTE IN MOSTRA"
Una grande e articolata mostra itinerante di etichette storiche da vino sbarca nei castelli di Langhe e Roero, sintesi di cultura, architettura e paesaggio. Questa la nuova iniziativa estiva promossa dalla Barolo & Castles Foundation e dal WiMu-Wine Museum in occasione di Barolo Città Italiana del Vino 2021 il cui programma si prepara a entrare nel vivo con l’arrivo dell’estate, l’apertura prolungata di musei e castelli e il ritorno del turismo, anche internazionale.
Per il programma completo visita il sito Barolo Piemonte 2021.
PER INFO
Barolo & Castles Foundation
Tel 0173 56106
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Culturale Collisioni
Cell 389 2985454
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comune di Barolo
Via Roma, 39 - 12060 Barolo (CN)
Tel 0173 56106
Nessun evento |