Palio dell’Oca

02/08/2025
al 10/08/2025
Il Palio dell'Oca, organizzato dall'Associazione Giochi Storici di Cagli, è un evento che rievoca la storia e la cultura della città. Tradizionali giochi rinascimentali e costumi d'epoca coinvolgono attivamente la comunità e i turisti, rendendo il Palio un'esperienza immersiva e indimenticabile.

Ogni anno, la seconda domenica di agosto, Cagli si anima con una manifestazione di grande fascino: il Palio Storico dell’Oca. Un evento che trae ispirazione da un antico gioco menzionato dallo storiografo Antonio Gucci nei suoi Annali, risalente al 1543. La prima edizione del Palio, come lo conosciamo oggi, risale al 1987 e da allora è diventato un appuntamento imperdibile per gli abitanti e i turisti.

Protagonisti del Palio sono i quattro quartieri storici della città: Sant’Agostino (rosa e nero), Sant’Andrea (giallo e azzurro), Sant’Angelo (rosso e blu) e San Francesco (rosso e verde). La sfida si svolge su un tabellone ispirato al gioco da tavola dell’oca, ma all’aperto, dal 2002 nell’Arena di Sant’Emidio e in passato nella suggestiva Piazza Matteotti.

Un rappresentante di ogni quartiere assume il ruolo di segnapunti, avanzando sulla scacchiera in base al lancio di un dado. Vincere significa raggiungere la casella numero 54, che raffigura San Geronzio, patrono della città, con i suoi simboli: il putto e l’oca bianca. Il percorso è però costellato di sfide a duello tra i quartieri, che determinano l’avanzamento o l’arretramento del giocatore.

Al quartiere vittorioso viene consegnato il palio, una statua in metallo dell’oca simbolo del Santo. Inizia così la festa, con le taverne dei quartieri aperte già dalla sera prima a proporre piatti tipici locali.

Prologo della contesa è il corteo storico, con 450 figuranti in splendidi abiti rinascimentali che riportano indietro nel tempo le atmosfere del XVI secolo. Tra i partecipanti illustri, il Duca di Urbino, il podestà e altri grandi ufficiali.

Il giorno del Palio è preceduto dalla cerimonia di investitura dei capitani di quartiere, una rievocazione fedele della tradizione storica. La cerimonia culmina nella Basilica Cattedrale con l’accensione della lampada votiva in onore di San Geronzio, invocando la sua protezione.

Il Palio Storico dell’Oca è un’esperienza unica che unisce tradizione e spettacolo, trasportando il pubblico in un’epoca ricca di fascino e valori. Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia e nella cultura di Cagli, tra sfide emozionanti, costumi raffinati e sapori autentici.

Sabato 2 Agosto 2025

  • ore 17.30 – VII edizione del Palio dei Mezzani 14–19 anni (Piazza Matteotti)
  • ore 18.00 – Aree gioco e installazioni per bambini a cura de Il Giardino dei Colori
  • ore 19.00 – Apertura Taverna Unica con cucina tipica e musica dal vivo (Piazza Papa Niccolò IV)
  • ore 21.00 – Spettacolo degli Sbandieratori di Gubbio
  • A seguire – Disfida della Compagnia Balestrieri dell’Oca

Domenica 3 Agosto 2025

  • ore 17.30 – XX edizione del Paliotto 10–14 anni (Piazza Matteotti)
  • ore 18.00 – Animazioni e giochi per bambini con Il Giardino dei Colori
  • ore 19.00 – Apertura Taverna Unica (Piazza Papa Niccolò IV)
  • ore 21.00 – Spettacolo dei Tamburini dell’Oca
  • A seguire – Esibizione della Compagnia Arcieri dell’Oca

Giovedì 7 Agosto 2025

  • ore 21.00 – Santa Messa e benedizione dei vessilli (Basilica Cattedrale)

Sabato 9 Agosto 2025

  • Tutto il giorno Allestimenti rievocativi, giochi in legno e animazione itinerante nei quartieri
  • ore 17.00 – Cerimoniale della Vigilia: riconsegna del Palio, Nomina del Podestà, investitura dei Capitani, Appodimo del Gonfaloniere, Estrazione dell’ordine di partenza. Lettura del Bando (Piazza Matteotti)
  • ore 19.00 – Cerimonia religiosa in Duomo, accensione della lampada votiva
  • ore 19.00 – Apertura delle taverne nei quartieri
  • ore 21.45 – Corteo notturno al lume di fiaccole (centro storico)
  • ore 23.00 – Spettacolo (Piazza Matteotti)
  • ore 24.00 – Suono delle campane per l’annuncio della giornata del Palio.
  • Fino alle ore 02.30 – Festa e convivialità nelle taverne

Domenica 10 Agosto 2025

  • Tutto il giorno Rievocazioni, spettacoli e giochi per bambini
  • ore 16.00 – Corteo storico in costume verso l’Arena di Sant’Emidio
  • ore 18.00 – Disputa del Palio Storico Giuoco dell’Oca
  • ore 19.00 – Apertura taverne nei quartieri con piatti della tradizione
  • Fino alle ore 02.30 – Musica, balli e chiusura in grande stile dell’edizione 2025

 

Associazione Giochi Storici Cagli

Via Marconi, 5 – 61043 Cagli (PU)

Cell 339 3731902

 

Comune di Cagli

Piazza Matteotti, 1 – 61043 Cagli (PU)

Tel 0721 78071

www.comune.cagli.ps.it

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Palio dell’Oca

02/08/2025
al 10/08/2025

Altre sagre stesso territorio