Palio Storico dell’Oca
dal 6 al 14 agosto 2022
Dopo due anni di stop forzato torna il Palio dell’Oca di Cagli, giunto alla sua trentaseiesima edizione, che dal 6 agosto fino alla serata culmine del 14, animerà le vie e le piazze della città, accompagnando Cagli e i suoi visitatori in uno straordinario viaggio nel Rinascimento.
A rendere unica l’esperienza sarà, come da sempre, la sfida emozionante tra i quattro quartieri storici della città: S. Agostino, S. Angelo, S. Francesco e S. Andrea che daranno vita all'omonimo gioco da tavolo raffigurando arti, mestieri, personaggi del Rinascimento cagliese e sfidandosi in prove avvincenti e spettacolari.
Dalla pagina Facebook del Palio dell'Oca di Cagli
APPUNTAMENTI
Sabato 6 agosto - Cagli in Rinascimento & Palio dei Mezzani
- - Ore 17.30: Palione
- - Ore 21.00: Palio dei mezzani
- - Ore 23.00: Spettacolo a cura della Compagnia di Offagna
Domenica 7 agosto - Paliotto/Palio dei Bambini
- - Ore 17.00, P.zza Matteotti: XVII edizione del “Palio dei Bambini”. Giuoco dell’Oca ridimensionato a misura di ragazzi di età compresa tra i 10 e i 14 anni, in cui si ripropongono i quattro quartieri, lancio dei dadi, giochi e sfide
- - Ore 19.00, P.zza Papa Niccolò IV (P.zza del Teatro): Apertura Taverna Unica dei quattro quartieri con cucine tradizionali e musiche dal vivo
- - Ore 21.00, P.zza Matteotti: Spettacolo a cura della compagnia “Sala d'arme Aquila Gladiatrix” di Urbino
- - Ore 22.00, Piazza Matteotti: Esibizione delle compagnie dei tamburini dell'Oca
Venerdì 12 agosto - Il Venerdì del Palio
- - Ore 21.00, Piazzetta di S. Giuseppe in via Giacomo Leopardi: Concerto Rinascimentale a cura del Maestro Klodiana Babo
- - Ore 22.00, Sagrato del Duomo: Esibizione di tiro della compagnia dei Balestrieri dell’Oca organizzato dalla Compagnia dei Balestrieri dell’Oca
- - Ore 23.00, Piazza Matteotti: Spettacolo con frecce infuocate a cura della Compagnia Arcieri dell’Oca di Cagli
- - Ore 00.00, P.zza Matteotti: Combattimenti e spettacolo con fuoco a cura della Compagnia d’Arme “I Poeti della Spada”
Sabato 13 agosto - La vigilia del Palio
- - Nelle vie del centro storico troverete rievocazioni di antiche arti e mestieri, animazione rinascimentale itinerante di giullari, sputafuoco, sbandieratori, allestimento di aree con animazione per bambini, aree con giochi tradizionali in legno ecc.
- - Ore 17.00: Entrata del corteo comunale, formula del gonfaloniere al guardiano dell’oca a recarsi presso il quartiere vincitore, entrata dei quartieri in piazza, del gran cerimoniere, dei tamburi comunali, del guardiano dell’oca, dei 4 paggi giocatori che portano l’oca assieme alle guardie d’onore e ai paggi comunali. Nomina del podestà dal Duca, investitura dei capitani, Appodimo del gonfaloniere, estrazione ordine di partenza dei quartieri il giorno del palio, lettura assegnazione dei cavalieri, arcieri e balestrieri per ogni quartiere, lettura del bando
- - Ore 19.00: Cerimonia nella Basilica Cattedrale (Duomo). Versamento dell’olio del gonfaloniere e gran cerimoniere, benedizione dell’olio, accensione lampada votiva, lettura del bando, saluto del sindaco
- - Ore 19.00: Apertura delle 4 taverne in ogni quartiere dove si potrà assaggiare la cucina tipica accompagnati da musica dal vivo
- - Ore 22.30: Corteo in notturna al lume di suggestive fiaccole per le vie del centro storico accompagnata dal suono dei tamburini
- - Ore 23.15: Piazza Matteotti ospiterà un suggestivo spettacolo
- - Ore 24.00: Suono delle campane per l'annuncio della giornata del Palio
- - Fino alle ore 02.30: Le taverne allieteranno la serata con musica e balli. Nelle vie del centro storico troverete rievocazioni di antiche arti e mestieri, animazione rinascimentale itinerante di giullari, sputafuoco, sbandieratori, allestimento di aree con animazione per bambini, aree con giochi tradizionali in legno ecc.
Domenica 14 agosto - Palio dell’Oca
- - All’interno del centro storico si potrà godere di allestimenti rievocativi di campi da battaglia grazie alla compagnia dei Balestrieri dell’Oca; anche l’area per i più piccoli, sarà presente per tutta la giornata con animazione di giochi tradizionali in legno, presenti nei vari quartieri artisti itineranti per allietare gli ospiti
- - Ore 11.00, Via Alessandri: Laboratorio creativo gratuito, rivolti a bambini e famiglie
- - Ore 16.00: Partenza corteo in costume Rinascimentale per le vie del Centro Storico, in direzione Arena di Sant’Emidio dove si disputerà il Palio Storico Giuoco dell’Oca
- - Ore 18.00, Arena di Sant’Emidio: Disputa del Palio Storico Giuoco dell’Oca di Cagli
- - Dalle ore 19.00 alle 02.30: Taverne aperte nei quattro quartieri, con ottime pietanze della tradizione e musica dal vivo.
INGRESSO MANIFESTAZIONE
Prevendite e info: pagina Facebook - Palio dell'Oca di Cagli
PER INFO
Associazione Giochi Storici Cagli
Via Marconi, 5 - 61043 Cagli (PU)
Cell 339 3731902
Comune di Cagli
Piazza Matteotti, 1 - 61043 Cagli (PU)
Tel 0721 78071
Foto tratte dalla pagina Facebook ufficiale del Palio Storico di Cagli "Gioco dell'Oca"
Nessun evento |