• 1
  • 2
  • 3

 

  • 1

 

Fera dij Còj

dal 19 al 20 novembre 2022

 

Settimo Torinese è una città affascinante dell’area metropolitana di Torino - tra le più grandi - e grazie alla bellezza di alcuni suoi monumenti e luoghi d’interesse è stata inserita nell’elenco delle città candidate a diventare Capitale Italiana della cultura per l’anno 2018.

Tra gli elementi più caratteristici della Città c’è senza dubbio la Torre di Settimo, risalente al XIII secolo circa e vero e proprio reperto storico, unica testimonianza del castello signorile della città che si pensa distrutto durante alcune battaglie del XVI secolo contro i franco-asburgici. Altra struttura molto apprezzata è la Cappella di San Giorgio, santo al quale la popolazione locale è molto devota e che celebra con molte processioni.

La Città è molto importante anche dal punto di vista della bellezza floristica e delle aree naturali, infatti è situata all’interno del Parco Fluviale del Po (Tratto Torinese) ed inserita nel progetto Tangenziale Verde, assieme ai comuni di Borgaro Torinese e Torino, e tappezzata di parchi e aree verdi. Nato da questa particolare attenzione alla natura ed al rispetto dell’ambiente l’Ecomuseo del Frediano dal 2001 è divenuto uno dei maggiori luoghi d’interesse locale, che attira numerosi curiosi ogni anno. Collocato in un ex Mulino sul Rio omonimo costituisce un nuovo luogo di attrazione aperto al pubblico su una pregressa architettura industriale.

Tra gli appuntamenti dedicati al mondo agricolo a Settimo Torinese si tiene una delle più antiche fiere d’Italia, poiché le sue origini si ritrovano in un decreto regio del 1848 firmato dal re Carlo Alberto di Savoia. La tradizionale “Fera dij Còj”, ovvero la “Fiera dei Cavoli”, è dedicata ad uno dei prodotti tipici locali e certifica come la cittadina possa vantare una produzione rilevante di questo ortaggio ed abbia al suo attivo una varietà considerata tra le migliori attualmente sul mercato.

 

La Redazione

 

Scopri questa e tutte le altre sagre piemontesi del 2022 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

 

 

APPUNTAMENTI

Sabato 19 novembre

  • - Dalle ore 10, Piazza Vittorio Veneto, apertura e visita ufficiale della FERA DIJ CÒJ 2022
  • - Ore 10-12, Via Italia 47- cortile dell’Angelo, LETTURE ANIMATE DI MAGIA PER BAMBINI, nel pomeriggio mercatino di libri a cura della Biblioteca Civica Multimediale Archimede

Sabato 19 e domenica 20 novembre

  • - LE STRADE DIJ CÒJ: Via Italia, Piazza della Libertà, Piazza San Pietro, Piazza Vittorio Veneto, Via Castiglione, Via Roma. Il 20 la Fiera prosegue in Via Torino e Piazza Campidoglio
  • - Dalle ore 10 alle 19, Piazza Campidoglio, HOBBY CREATIVO, mercatino dedicato alle opere del proprio ingegno
  • - Dalle ore 10 alle 19, Piazza Vittorio Veneto e Via Castiglione, MERCATO DELLE SPECIALITÀ ALIMENTARI
  • - Dalle ore 10 alle 19, Piazza della Libertà, MERCATO ORTOFLORO FRUTTICOLO
  • - Dalle ore 10 alle 19, Via Italia 47 (Cortile dell'Angelo)
    • WE BELIEVE IN PINK, mostra fotografica a cura di HERMANSTUDIO
    • FUTURI SPOSI... VI ASPETTIAMO, tre professionisti del settore con il loro stand vi aspettano per progettare il vostro matrimonio (Emanuelephotography, Laura Bonessa vocal coach, Ilenia Pollari WP)
    • ESIBIZIONE CANORA delle allieve dell'associazione ITI (solo domenica)
  • - Dalle ore 12, Piazza della Libertà, SAPORI DELLA TRADIZIONE, stand gastronomico con con proposte di piatti tradizionali salati e dolci:
    • agnolotti burro e salvia, a cura di Borgata Paradiso, Cascina San Giorgio
    • supa dij coj e supa dij fasoj (zuppa di cavoli e zuppa di fagioli)
    • barchetta con salamella e crauti, a cura dell'A.T. Pro Loco
    • frittelle di mele, a cura della Pro Loco di Brandizzo
  • - Dalle ore 10 alle 19, Piazza Vittorio Veneto, PASSEGGIATA CON I CAVALLI, a cura della scuderia Lo Sperone di Bussolino di Gassino
  • - Dalle ore 10 alle 19, Via Roma, Cavolo che VIA, stand delle associazioni locali e dei Circoli didattici settimesi

 

Eventi collaterali

Dal 3 al 25 novembre
Biblioteca Archimede in Piazza Campidoglio, mostra "MADRI DELLA REPUBBLICA" a cura del Forum Donne Settimo Torinese (mostra fotografica)

Giovedì 17 novembre
Biblioteca Archimede in Piazza Campidoglio, mostra "MADRI DELLA REPUBBLICA", visit aguidata alle ore 17 con ritrovo sede Pro Loco in via Manzoni 2

Ore 21, Piazza della Libertà (Sala Giulia di Barolo), intrattenimento su "COSE DI SETTIMO: specifiche ritualità della FERA DIJ COJ nel tempo 1459-2022" a cura della Badia del Gran Drapò

Venerdì 18 novembre
Ore 21, Biblioteca Archimede (Sala Levi) in Piazza Campidoglio, "PAROLE E CANTI in attesa della FERA DIJ COJ" con la partecipazione dello storico Silvio Bertotto e della Corale 7 Torri a cura del Centro di Studi Settimesi

 

Per tutto il periodo della Fiera

  • - Cavolo che Fiera! - Raduno Camperistico in piazza Freidano a cura del Camper Club “La Granda “ sezione Alpi

 

APERTURA FACOLTATIVA DEI NEGOZI.

 

 

PER INFO

Pro Loco Settimo Torinese

Via Manzoni, 2 - 10036 Settimo Torinese (TO)

Tel 011 8012979

pagina Facebook

www.prolocosettimotorinese.it

 

Comune di Settimo Torinese

Piazza della Libertà, 4 - 10036 Settimo Torinese (TO)

Tel 011 8028211

www.comune.settimo-torinese.to.it

 

 

Related Events
Nessun evento

La B.T. Communication è un'agenzia di comunicazione e casa editrice, specializzata nei settori enogastronomia, ristorazione ed eventi.

PREMI OK !!! I Cookies aiutano BTCommunication a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui