• 1
  • 2
  • 3

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

 

Festival del Prosciutto di Parma

dal 2 all'11 settembre 2022

 

A sud di Parma, seguendo il torrente omonimo lungo la Strada del Prosciutto e dei vini dei colli di Parma sorge Langhirano, porta di accesso della Riserva MAB UNESCO dell’Appennino Tosco Emiliano e patria indiscussa del prosciutto crudo più famoso al mondo: il Prosciutto di Parma DOP.

L’aria che tira da queste parti viene dal mare della Versilia, si depura dal salmastro all’aroma delle pinete appenniniche e sui profumati boschi di faggi e castagni, per giungere a Langhirano asciutta e perfetta per “fare” il Prosciutto. I caratteristici edifici con ampie terrazze e finestre alte e strette non sono le stranezze di un architetto locale, ma elementi che agevolano il percorso di quest’aria che va a “prosciugare” le preziose cosce suine. Il Re dei Salumi viene celebrato qui con il Festival del Prosciutto di Parma.

Tra i luoghi da visitare il Museo del Risorgimento "Faustino Tanara" presso il Centro Culturale e soprattutto il Museo del Prosciutto di Parma: inserito nel circuito dei Musei del Cibo di Parma il museo è allestito all’interno dell'ex foro boario e attraverso foto, documenti storici, attrezzi, macchinari e filmati racconta i motivi ambientali e storici di quest’eccellenza e svela i segreti di produzione della pregiata arte salumaria parmense. Collega Langhirano a Torrechiara (frazione del comune) il “Sentiero d'arte”: una rilassante passeggiata a piedi o in bicicletta, tra natura, arte e cucina, attraverso antichi vigneti disseminati di opere d’arte contemporanea e con il suggestivo sfondo del Castello. La magnifica fortezza fu fatta costruire dal conte Pier Maria Rossi tra il 1448 e il 1460, gioiello unico dell'architettura castellana quattrocentesca, tra i più significativi e meglio conservati in Italia. Tra le sale affrescate al suo interno, la più nota è la Camera d'oro attribuita a Benedetto Bembo, celebrazione dell’amore dei due giovani signori del luogo, ma anche prestigiosa rappresentazione dei possedimenti della famiglia Rossi nel parmense. Grazie al suo fascino senza tempo nel 1985 fu ambientato il celebre film “Ladyhawke”, storia di amori e incantesimi. Sempre qui passa “La Via di Linari”, l'antico cammino di circa 115 km e suddiviso in 8 tappe che raggiunge la Toscana attraverso il Passo del Lagastrello.

Culla di tesori enogastronomici, Langhirano offre al visitatore un’ampia scelta di prodotti tipici di qualità: accanto al Prosciutto di Parma DOP e alla ricchissima offerta dei salumi parmensi, troviamo ottime produzioni di Parmigiano Reggiano e i profumati Vini dei Colli di Parma DOC. Nelle numerose trattorie, ristoranti tipici e punti di degustazione l’ospite può assaporare tutto il piacevole gusto e la generosa accoglienza di questo straordinario territorio.

 

Per info IAT Torrechiara
Tel 0521 355009
www.portaletorrechiara.it

 
APPUNTAMENTI

Il Festival del Prosciutto di Parma celebrerà il Re dei Prosciutti con un calendario ricco di appuntamenti all’insegna della gastronomia, dello spettacolo e della cultura. Attivo sabato 3 settembre e domenica 4 un servizio navetta gratuito nella fascia oraria 16-24.

 

Venerdì 2 settembre – Clicca QUI

Sabato 3 settembre – Clicca QUI

Domenica 4 settembre – Clicca QUI

Venerdì 9 settembre – Clicca QUI

Sabato 10 settembre – Clicca QUI

Domenica 11 settembre – Clicca QUI

 

Finestre Aperte

La manifestazione si terrà nei week-end dal 2 al 25 Settembre 2022. La prenotazione è obbligatoria e da effettuarsi attraverso il sito https://www.langhiranovalley.it/finestreaperte

L’iniziativa ha un costo di € 2 per i maggiorenni, gratuita per i ragazzi sotto i 18 anni; i visitatori dovranno raggiungere gli stabilimenti con mezzi propri. Per conoscere i prosciuttifici presenti nei giorni della manifestazione CLICCA QUI.

 

PER INFO

Consorzio del Prosciutto di Parma

Largo Calamandrei, 1/A - 43121 Parma

Tel 0521 246211

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.prosciuttodiparma.com

www.festivaldelprosciuttodiparma.com

 

Comune di Langhirano

Piazza G. Ferrari, 1 - 43013 Langhirano (PR)

Tel 0521 351111

www.comune.langhirano.pr.it

 

 

Related Events
Nessun evento

La B.T. Communication è un'agenzia di comunicazione e casa editrice, specializzata nei settori enogastronomia, ristorazione ed eventi.

PREMI OK !!! I Cookies aiutano BTCommunication a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui