Fiera Nazionale di Sua Maestà il Bue Grasso
e Sagra del Bollito
dal 7 al 15 dicembre 2019
Nelle suggestive colline del Monferrato Astigiano, dove il fascino delle case medievali e delle chiese barocche si fonde con un territorio ricco di storia e tradizione, il “Bue Grasso” trova casa ormai da secoli in quel di Moncalvo. Proprio qui si tiene la Fiera dedicata, fiore all’occhiello della zootecnia e della cucina piemontese, giunta alla sua 382° edizione.
Nei giorni di festa si alterneranno maestosi capi di bovini, bancarelle, visite culturali e momenti di intrattenimento teatrale e musicale, oltre alla degustazione delle prelibate carni e prodotti enogastronomici moncalvesi. Sarà anche l’occasione per visitare la “Fattoria didattica” e le stalle e cantine aperte, con visite guidate e degustazioni. Il pranzo della “Sagra del bollito del bue grasso” sarà curato dalla Pro Loco, con la distribuzione continua del sontuoso bollito misto, ma altrettanto i ristoranti locali metteranno a disposizione alcuni menu composti da eccezionali piatti ad hoc.
Il momento clou della Fiera sarà quando sotto i portici di Piazza Carlo Alberto i diversi allevatori, provenienti da tutto il nord Italia, porteranno in esposizione i loro migliori capi bovini, che concorreranno per aggiudicarsi le gualdrappe puntando al Gran Premio Città di Moncalvo ed al premio speciale del “Bue più pesante”.
Il Bue Grasso è originario dei Comuni di Moncalvo e Carrù, dono di una agricoltura tradizionale che difende l’allevamento dei bovini della “coscia” di razza Piemontese, trovando il giusto riconoscimento in questa manifestazione. Una tradizione che va premiata e che merita, per organizzazione e valori trasmessi, un riconoscimento speciale attraverso la nostra guida.
La Redazione
Scopri questo e tutti gli altri eventi piemontesi del 2019 selezionati per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®”
AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE
APPUNTAMENTI
Domenica 8 dicembre
- - Giornata dell’olio - 16° Rassegna Mostra oleicola del Piemonte con presentazione e degustazione degli olii extravergine d’oliva piemontesi
- - Pranzo della Sagra del Bollito: pranzo completo all'interno del palatenda riscaldato di Piazza Carlo Alberto
- - Visite guidate alle stalle
- - Mercatino dei presidi Slow Food
Lunedì 9 dicembre
- - Fattoria didattica per conoscere la carne e le sue origini
Mercoledì 11 dicembre
- - Dalle ore 11: Buji tut al di': presso il palatenda riscaldato possibilità di pranzare self service con posti a sedere disponibili
Domenica 15 dicembre
- - Pranzo della Sagra del Bollito: pranzo completo all'interno del palatenda riscaldato di Piazza Carlo Alberto
Durante i giorni di festa animazione musicale, spettacoli e visite guidate nel centro storico.
MENU GASTRONOMICO MANIFESTAZIONE
Pranzo della Sagra del Bollito - 25 €
- - Giardiniera casalinga
- - Tomino miele e nocciole
- - Carne cruda di manzo piemontese
- - Sontuoso bollito misto di Bue 4 tagli (testina, cotechino, punta, lingua) accompagnato dalle nostre salse (“bagnet”, salsa rossa, “Cugnà”)
- - Agnolottini in brodo di bue
- - Dolce
- - Acqua, pane, vino inclusi
Necessaria prenotazione al 388 6466361 o a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Buji tut al di'
- PIATTO COMPLETO - 12 €
- - Carne cruda di manzo piemontese
- - Sontuoso bollito misto di Bue 4 tagli con “Bagnet” (testina, cotechino, punta, lingua)
- - Dolce
- - Acqua o vino
- - Agnolottini in brodo di bue - 4 €
PER INFO
Organizzatore:
Commissione Comunale Fiera del Bue Grasso
Comune di Moncalvo
Piazza Buronzo, 2 - 14036 - Moncalvo (AT)
Tel 0141 917505
Hanno collaborato con noi:
Luisella Braghero