Fiera Nazionale del Marrone
dal 14 al 16 ottobre 2021
Nella Città di Cuneo la “Fiera Nazionale del Marrone” rappresenta oggi uno degli appuntamenti di maggior spicco per le produzioni tipiche del territorio piemontese.
Le sue prime edizioni risalgono agli anni trenta, dove la Città rappresentava un centro mercatale dei prodotti castanicoli tra i più importanti del nord Italia. Con l’inizio del conflitto mondiale venne sospesa e soltanto nel 1999 se ne recuperò l’eredità, con l’avvio da parte dell’ATL del Cuneese. Per sostenere iniziative a favore del rilancio della castanicoltura, si costituì l’Associazione per la valorizzazione della castagna, alla quale fu demandato il compito di organizzare a Cuneo la “rinata” Fiera del Marrone.
Al suo consolidamento negli anni successivi hanno partecipato tutte le maggiori realtà produttive del territorio e gli enti locali, tra i quali il Comune di Cuneo, che nel 2004 ha assunto la piena titolarità della Fiera: nel 2009 ha ottenuto il riconoscimento di “Fiera Nazionale”.
La Fiera Nazionale del Marrone si sviluppa in diverse aree del centro storico della Città ed in sinergia con i propri partners e con l’ATL del Cuneese hanno definito nuove proposte turistiche, iniziative culturali e visite alla Torre Civica, didattiche e di intrattenimento per creare un evento capace di attrarre non solo gli appassionati del gusto, ma chiunque desideri vivere un fine settimana a stretto contatto con la genuinità, l’artigianato, le tipicità e il folklore delle valli cuneesi, abbinate ai migliori prodotti d’Italia e d’Europa.
Per tutti coloro che parteciperanno alla Fiera, ma anche per chi avrà piacere di trascorrere alcuni giorni di relax alla scoperta di Cuneo, in questo come in altri periodi dell’anno, segnaliamo qui di seguito alcuni dei luoghi imperdibili da visitare in città: il Museo Civico, il Complesso Monumentale di San Francesco, il Municipio, la Torre Civica, la Cattedrale in Via Roma, il Museo Diocesano in Contrada Mondovì, Piazza Galimberti e Corso Nizza con i suoi negozi, botteghe, bar e ristoranti, il Santuario in Viale Angeli, il Parco fluviale Gesso e Stura, il Parco Parri.
L’Ufficio Manifestazioni del Comune
Scopri questa e tutte le altre sagre piemontesi del 2022 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®”
Con il patrocinio della Città di Cuneo
AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE
APPUNTAMENTI
Inaugurazione della Fiera Venerdì 14 ottobre 2022 alle ore 11.00 - Salone d’onore del Palazzo Municipale
da venerdì 14 a domenica 16 ottobre
PALACLIMA
Il Parco fluviale Gesso e Stura in occasione della Fiera Nazionale del Marrone sarà presente con un info point presso il Palaclima.
Largo Audiffredi
da venerdì 14 a domenica 16 ottobre
MICROCIRCO
la piazza dei Balocchi con i giochi di una volta. Cavallini, tiro ai barattoli, la piccola giostrina e tanti altri giochi .
Piazza Europa
Venerdì 14 ottobre dalle 8.00 alle 19.30
Sabato 15 ottobre dalle 10.00 alle 19.30
Domenica 16 ottobre dalle 10.00 alle 18.00
FATTORIE DIDATTICHE COLDIRETTI
Attività didattiche laboratori del gusto, fattoria con animali ed attività di intrattenimento proposte da Coldiretti Cuneo, con la collaborazione delle aziende agricole aderenti.Giardini Fresia Lungogesso Giovanni XXIII.
Venerdì 14 ottobre ore 14.30
CONVEGNO CENTRO REGIONALE CASTANICOLTURA: DA INFRASTRUTTURA DI RICERCA PER I GIOVANI a CENTRO NAZIONALE PER CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ
I giovani ricercatori parlano di innovazione in castanicoltura in occasione della presentazione del Centro Nazionale di Chiusa Pesio. Ingresso su prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-centro-regionale-castanicoltura-ricerca-giovani-biodiversita-429017923157?aff=ebdssbcitybrowse
Aula Magna DISAFA, Piazza Torino 3.
Scarica la locandina
Venerdì 14 ottobre dalle 17.00 alle 19.00
“THE SCARLET STARS"
Majorettes di Peveragno
itinerante per la Città
Venerdì 14 ottobre ore 21.00
WILLIAM ALLIONE – ARTISTA DI STRADA
Via Roma Piazzetta del grano
Venerdì 14 ottobre ore 21.00
MEZZ'ORA CANONICA
percorso eno-gastro-spirituale ccon l'intento portare felicità alla gente
Piazza Europa
Venerdì 14 ottobre ore 21.00
LET’S ROCK
concerto di Cristina Verra (voce) e Luca Allievi (chitarra)
Piazza Galimberti
Sabato 15 ottobre ore 09.30
CONVEGNO “MONTAGNA, UN FUTURO DI OPPORTUNITÀ”
Cia Cuneo ad ogni edizione della Fiera del Marrone organizza un convegno su un tema sensibile per il futuro prossimo dell'agricoltura.
Nell'edizione 2022 si parlerà della "montagna" vista e vissuta come risorsa, come opportunità e non più come "problema" o "luogo difficile".
Attraverso una tavola rotonda, l'intervento sintetico ma incisivo di ciascun relatore ci potrà dare una immagine a 360 gradi della "montagna", delle peculiarità e delle risorse.
Interverranno rappresentanti delle istituzioni, esponenti del mondo agricolo e campioni sportivi del territorio.
Convegno aperto al pubblico fino a esaurimento posti, consigliata prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Spazio Incontri Fondazione CRC Via Roma 15
Sabato 15 ottobre dalle 10.00 alle 11.30
LABORATORI IN SERRA “DECOR’AUTUNNO”
Laboratorio per famiglie con bimbi 6-12 anni. Pronti a realizzare super disegni a trasparenza, forme e sfumature ispirati ai caldi colori del paesaggio autunnale?
Prenotazione obbligatoria su biglietteria on line oppure presso l'Infopoint.
Quota di partecipazione € 5 a persona.
Orto didattico del Parco fluviale.
Sabato 15 ottobre dalle 15.00 alle 18.00
FOLLETTI CONTRO MASCHE
Lettura di favole e fiabe dedicata ai più piccoli a cura di Palcoscenico performing arts center
Piazza Europa
Sabato 15 ottobre dalle 16.00 alle 18.00
POMPIEROPOLI
animazione per bambini a cura dell’associazione Nazionale Vigili del Fuoco sezione di Cuneo
Via Roma Piazzetta del grano
Sabato 15 ottobre dalle 16.00 alle 22.00
ANIMAZIONE E BALLI OCCITANI
con il gruppo folcloristico “La Malainteisa”, accompagnati dal gruppo musicale Descarpentat
Piazza Galimberti
Sabato 15 ottobre dalle 17.00 alle 22.00
esibizione del gruppo “ARS BELLUM“ in combattimenti medioevali
Via Roma Piazzetta del grano
Sabato 15 ottobre ore 17.00
PROIEZIONE DEL FILM DOCUMENTARIO “INNESTI”
Innesti è il progetto di film documentario diretto da Sandro Bozzolo e scritto da Sandro Bozzolo, Francesca Arossa e Enrica Viola, prodotto dalla UNA Film, con il patrocinio di Slow Food italia e di Associazione Nazionale Città del Castagno.
Al termine della proiezione del film seguirà dibattito con il regista e con alcuni rappresentanti della comunità Slow Food dei Custodi dei Castagneti delle Alpi Liguri.
L'evento si concluderà con un aperitivo di prodotti piemontesi offerto dalla rete dei cuochi Slow Food e dai ristoratori della Guida Osterie d'Italia 2022.
Proiezione aperta al pubblico fino a esaurimento posti, prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Auditorium Foro Boario Via Carlo Pascal 5
Scarica il comunicato di presentazione
Scarica la locandina
Sabato 15 ottobre ore 18.00
WILLIAM ALLIONE – ARTISTA DI STRADA
Via Roma Piazzetta del grano
Sabato 15 ottobre ore 21.00
CONCERTO DELLA CORALE “LA BAITA”
Concerto del gruppo corale “La Baita” in occasione del 70° + 2 anniversario dalla fondazione con la partecipazione del Coro “Cai Uget” e del Coro “Edelweiss” di Torino.
Teatro Toselli – Via Teatro Giovanni Toselli 9
Scarica la locandina
Sabato 15 ottobre ore 21.00
BLACK AND WHITE
concerto di musica leggera italiana
Piazza Europa
da sabato 15 ottobre al 15 novembre 2022
apertura: giov-dom: 16.00/19.00
10^ EDIZIONE CUNEOVUALA’- RASSEGNA SUL “CARNET D’EGITTO”
Mostra di Dominique Sighanda e collettiva di professionisti e studenti del taccuino d’artista.
Fondazione Peano, Corso Francia 47
info: 0171/603649
Domenica 16 ottobre ore 09.30
XXII ADUNATA DEGLI UOMINI DI MONDO
Ammassamento di fronte al Teatro Toselli alle ore 9.30 e sfilata per le vie della città, arrivo in Piazza ex Foro Boario per un momento di spettacolo e consegna del premio "Uomo di Mondo" dell'anno 2022.
Domenica 16 ottobre dalle 8.00 alle 22.00
SCACCO AL MARRONE
10^ edizione - Torneo omologato F.I.D.E. (Federazione Internazionale di scacchi) Semilampo regionale
Salone d’Onore del Palazzo Municipale Via Roma 28
Info: Associazione Scacchistica s.d. Cuneese e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 16 ottobre
11^ RANDONNÉE DEL MARRONE
Manifestazione ciclistica non competitiva.
Randonnée con 2 percorsi a scelta (68 km Via Blu e 135 km Via Rossa)
Partenza dalle ore 7.00 alle ore 8.30
Ritrovo, iscrizioni, partenza e arrivo presso la Casa del Fiume Parco Fluviale Gesso Stura
Via Parco della Gioventù 11. Costo iscrizione di ogni singola prova € 15,00
Info: A.S.D. Cuneo Bike 349/0088514 www.asdcuneobike.it
Domenica 16 ottobre dalle 11.00 alle 17.00
esibizione del gruppo “ARS BELLUM“ in combattimenti medioevali
Via Roma Piazzetta del grano
Domenica 16 ottobre dalle 11.00 alle 17.00
FOLLETTI CONTRO MASCHE
Lettura di favole e fiabe dedicata ai più piccoli a cura di Palcoscenico performing arts center
Piazza Europa
Domenica 16 ottobre dalle 14.00 alle 17.00
ANIMAZIONE E BALLI OCCITANI
con il gruppo folcloristico “La Malainteisa”, accompagnati dal gruppo musicale Janavel
Piazza Galimberti
Domenica 16 ottobre dalle 15.00 alle 17.00
DUO CELTICO
concerto per arpa e violino
Via Roma Piazzetta del grano
Domenica 16 ottobre dalle 15.00 alle 17.00
LE STELLINE AZZURRE
Majorettes di Ferrere
itinerante per la Città
Mercoledì 19 ottobre ore 21:00
PROIEZIONE DEL FILMATO “IL PIATTO FORTE DEI RIFUGI – CAMMINANDO DALLE ALPI MARITTIME ALLE ALPI COZIE”
La giornalista Tiziana Fantino negli ultimi mesi ha raggiunto quindici rifugi delle Alpi Marittime e Cozie realizzando altrettante interviste video ai gestori dei presidi, durante le quali ciascuno di essi racconta le proprie peculiarità culinarie, costituite da piatti innovativi e piatti rivisitati, tutti preparati con materie prime di alta qualità ed evocative del luogo, che raccontano buon cibo, tradizione e storia.
All’evento interverranno rappresentanti di CAI Piemonte, UNCEM Piemonte, Soccorso Alpino Regionale e delegazione Alpi Marittime.
Cinema Monviso, Via XX Settembre 14. Ingresso libero.
Scarica la locandina
da venerdì 21 a domenica 23 ottobre
CONVEGNO “LA CHIUSANA INCONTRA LA CASTAGNA CUNEO IGP” E INAUGURAZIONE DEL CASTAGNETO DIDATTICO
Da venerdì 21 a domenica 23 ottobre a Chiusa di Pesio torna la Festa del Re Marrone, giunta alla 24ª edizione. Protagonista della kermesse è il Marrone di Chiusa di Pesio. L'evento si apre nel pomeriggio di venerdì 21 con il saluto delle autorità presenti e il convegno “La Chiusana incontra la Castagna Cuneo IGP” nella sala incontri del Parco Naturale del Marguareis in via Sant’Anna a Chiusa di Pesio.
Si prosegue sabato 22, al mattino, con l'inaugurazione del castagneto didattico in via Vigne Sottane, di proprietà del Comune di Chiusa di Pesio e dato in gestione all'associazione La Chiusana. Al pomeriggio, il Piemonte Outdoor Festival fa tappa a Chiusa di Pesio con la caccia al tesoro alla scoperta dei castagneti e dei boschi che circondano il paese.
Chiusa di Pesio.
PER INFO
Comune di Cuneo
Via Roma, 28 - 12100 Cuneo
Tel 0171 4441
Facebook: Fiera Nazionale del Marrone Cuneo
Twitter: Fieradelmarrone
Ufficio Turistico del Comune di Cuneo c/o ATL del cuneese
Via Pascal, 7 (piazza ex Foro Boario) - 12100 Cuneo
Tel 0171 690217
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nessun evento |