Sabato 1° Novembre 2025
- ore 11.00 – Cerimonia di inaugurazione 60^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco (Teatro A. Conti)
- ore 17.00 – Concerto / Obelisco Nero (Piazza Mattei)
- ore 18.00 – Cooking show con Max Mariola Chef & Food Influencer. Ricetta. Tagliolino con zabaione salato, fonduta di pecorino e Tartufo Bianco. Abbinamento al piatto con i vini del territorio. Costo 30 €. (Salotto da Gustare)
- a seguire – Consegna Ruscella d’Oro
Domenica 2 Novembre 2025
- ore 12.00 – Culture di Vigna tra Alba e Acqualagna. Primo forum nazionale dei vini da tartufo. Degustazione 4 vini bianchi marchigiani. Ricetta. Raviolo al Tartufo Bianco di Acqualagna. Lectio Prof.ssa Lella Mazzoli. “La terra e la luce in Paolo Volponi”. Costo 30 €. (Salotto da Gustare)
- ore 15.30 – Le mani in pasta. Scuola di cucina per bambini (gratuita), a cura di Chef Antonio Bedini (Salotto da Gustare)
- ore 17.00 – Concerto / Residuo Acustico (Piazza Mattei)
- ore 18.00 – Culture di Vigna tra Alba e Acqualagna. Primo forum nazionale dei vini da tartufo. Degustazione 4 vini rossi piemontesi. Ricetta. Guancia di vitello al Barolo con Tartufo Nero di Alba. Lectio Professor Luigi Lombardi. “Cesare Pavese, la terra, la campagna, il vino”. Costo 30 €. (Salotto da Gustare)
- ore 21.00 – Concerto. Gruppo musicale “Giantrabbit” e Accademia Musicale Acqualagnese “Junior Band”. Ingresso a offerta per Associazione Adamo – Fano (Teatro A. Conti)
Sabato 8 Novembre 2025
- ore 10.00 – “Visita in museo con “l’esperto” con Carlotta Panico e Ilaria Rossetti. Ingresso gratuito, numero limitato (Antiquarium Pitinum Mergens)
- ore 12.30 – Tartufo Award. Luciana Mosconi e la gara delle Città del Tartufo. Valtopina (Umbria) – Millesimo (Liguria). Cooking show e degustazione. Costo 20 €. (Salotto da Gustare)
- ore 17.00 – Concerto / Italo Disco (Piazza Mattei)
- ore 17.30 – Presentazione libro “nella memoria e nel cuore” di Sabrina Paoloni (Palazzo della Cultura)
- ore 18.00 – Tartufo Award. Luciana Mosconi e la gara delle città del tartufo. Amandola (Marche) – Acqualagna (Marche). Cooking show e degustazione. Costo 20 €. (Salotto da Gustare)
Domenica 9 Novembre 2025
- ore 9.00/18.00 – Escursione e birdwatching alla scoperta dell’Aquila Reale e dei rapaci. Partenza dal Centro Visite Riserva Gola del Furlo. In collaborazione con Swarovski Optik e Birders del Furlo. Info 327 7329434 (Gola del Furlo)
- ore 10.00 – Cerimonia in ricordo dei Caduti di tutte le Guerre. Presterà servizio l’Accademia Musicale Acqualagnese (Piazza Mattei)
- ore 12.30 – Tartufo Award. Luciana Mosconi e la gara delle Città del Tartufo. Molise – Alba (Piemonte). Cooking show e degustazione. Abbinamento ai piatti con i vini del territorio. Costo 20 €. (Salotto da Gustare)
- ore 15.30 – Degustazione vini. Verdicchio, la grazia del tempo. In collaborazione con La Monacesca. Conduce Carlo Cambi. Costo 10 €. (Salotto da Gustare)
- ore 17.00 – Concerto / Accademia Musicale Acqualagnese (Teatro A. Conti)
- ore 17.00 – Presentazione libro. La coltivazione pratica dei tartufi, manuale di tartuficultura di Mattia Bencivenga, Gabriella Di Massimo, Matteo Galletti. Modera Gianluigi Gregori (Palazzo della Cultura)
- ore 18.00 – Tartufo Award | Finale. Luciana Mosconi e la gara delle Città del Tartufo. Cooking show e degustazione. Abbinamento ai piatti con i vini del territorio. Costo 20 €. (Salotto da Gustare)
Sabato 15 Novembre 2025
- ore 10.00 – 16.00 – Centrale aperta / Apertura straordinaria diga del Furlo. Info e prenotazione obbligatoria. (Diga del Furlo)
- ore 12.30 – Cooking show. Vanni Dal Pan, Santa Giustina (Belluno). Ricetta. Gnocchetti di polenta con sfilacci di pollo e ricotta. Tartufo offerto da Barba Tartufi. In collaborazione con il Comune di Santa Giustina (Belluno). Costo 20 €. (Salotto da Gustare)
- ore 15.30 – Degustazione Olio Evo, Blend e Monovarietali. In collaborazione con Federica Pagliari. Ingresso gratuito. (Salotto da Gustare)
- ore 15.30 – Acqualagna | Documentario sui 60 anni della Fiera del Tartufo. A cura di Michael Formica (Teatro A. Conti)
- ore 16.00 – Alla scoperta del Tartufo. Incontro sulle caratteristiche organolettiche e peculiarità del tartufo. Segue cooking show con degustazione. In collaborazione con Associazione Nazionale Conduttori Tartufaie e Alleanza dei cuochi Slowfood delle Marche. Costo 30 €. (Museo del Tartufo Sala Degustazioni)
- ore 17.00 – Concerto / Keruak (Piazza Mattei)
- ore 17.00 – Cooking show. Giorgio Barchiesi “Giorgione”. Ricetta. Spaghetti alla chitarra alla Norcina con Tartufo Nero Pregiato. Tartufo offerto da Le Trifole. Costo 30 €. (Salotto da Gustare)
Domenica 16 Novembre 2025
- ore 11.00 – Convegno internazionale. “Il tartufo illustrato dai sindaci di Sarrion (Spagna), Alba ed Acqualagna (Italia)” (Teatro A. Conti)
- ore 12.30 – International Cooking Show. Chef Manolo Górriz e Pilar Toràn. Ristorante Los Leones – Rubielos de Mora, (Spagna). Ricetta. Vellutata di cavolfiore con uovo al tartufo. Abbinamento al piatto con i vini del territorio. Costo 20 €. (Salotto da Gustare)
- ore 15.30 – Le mani in pasta. Scuola di cucina per bambini (gratuita), a cura di Chef Antonio Bedini (Salotto da Gustare)
- ore 15.30 – Concerto / Fanfara “Ten. S. Mochi” Sezione Bersaglieri di Acqualagna (Piazza Mattei)
- ore 18.00 – Cooking show. Don Aldo Buonaiuto. Ricetta. Le penne del curato. Tartufo offerto da Tartufi Tofani. Parte dell’incasso verrà devoluto alla Cooperativa Pace in Terra. Costo 30 €. (Salotto da Gustare)
Sabato 22 Novembre 2025
- ore 11.00 – La chimica del tartufo / un’analisi chimica sulle proprietà, il gusto e l’aroma delle varie tipologie di fungo ipogeo. A cura di Giorgia Magi (Palazzo della Cultura)
- ore 11.00 – Talk / i consorzi di tutela protagonisti verso sistemi alimentari sostenibili. Segue degustazione guidata con i Presidenti dei Consorzi Tutela Casciotta d’Urbino DOP, Provolone Valpadana DOP, Piave DOP. A cura di AECIS. Ingresso gratuito. (Salotto da Gustare)
- ore 15.30 – Le mani in pasta. Scuola di cucina per bambini (gratuita), a cura di Chef Antonio Bedini (Salotto da Gustare)
- ore 17.00 – Concerto / Sunset Riders (Piazza Mattei)
- ore 18.00 – Celebrity Cooking Show. Con Giancarlo Magalli e Tiberio Timperi. Ricette. Schiacciata di patate con casciotta e strapazzata al tartufo. Raviolo al formaggio con ricotta vaccina fresca, miele al tartufo e tartufo fresco. Tartufo offerto da Marini Tartufi. Costo 20 €. (Salotto da Gustare)
- ore 18.30 – Conferenza / l’uomo che immaginò l’energia. Enrico Mattei. A cura di “Associazione Cultura Identità” (Teatro A. Conti)
Domenica 23 Novembre 2025
- ore 11.00 – Premio Enrico Mattei. A cura di Comune di Acqualagna, Confindustria Pesaro Urbino, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Camera di Commercio Marche, con il sostegno di Confindustria, Partner Eni e con il patrocinio del Consiglio Regionale della Marche (Teatro A. Conti)
- ore 12.30 – Cooking show. Chef Giacomo Devoto, Locanda De Banchieri (Fosdinovo, MS). Ricetta. Baccalà mantecato e tartufo. Abbinamento al piatto con i vini del territorio. Costo 30 €. (Salotto da Gustare)
- ore 16.00 – Alla scoperta del Tartufo. Incontro sulle caratteristiche organolettiche e peculiarità del tartufo. Segue cooking show con degustazione. In collaborazione con Associazione Nazionale Conduttori Tartufaie e Alleanza dei cuochi Slowfood delle Marche. Costo 30 €. (Museo del Tartufo Sala Degustazioni)
- ore 17.00 – Concerto / Iron & Violets (Piazza Mattei)
- ore 17.00 – Cooking show. Chef Davide Oldani, Ristorante D’O (Milano). Ricetta. Profumo di tartufo, pane, pepe nero, Marsala e riso. Tartufo offerto da Acqualagna Tartufi. Costo 40 €. (Salotto da Gustare)
TUTTI I GIORNI DI FIERA
- ore 10.00/16.00 – Servizio navetta per visita guidata della terrazza panoramica del Furlo. A cura del Tour Operator Marche And Bike. Info e prenotazione 342 5295769 (Località Furlo)
- ore 10.00/19.00 – Stand del tartufo e specialità gastronomiche (Piazza Mattei)
- ore 10.00/19.00 – Piazza del Gusto. Mostra mercato dei prodotti agroalimentari e artigianato (Campo Sportivo)
- ore 10.00/19.00 – Museo del Tartufo / Acqualagna truffle experience (Piazza Mattei)
- ore 10.00/19.00 – Museo multimediale / Casa Natale Enrico Mattei (Piazza Mattei)
- ore 10.00/23.00 – Ristotartufo. Stand gastronomici con ricette della tradizione (senza prenotazione) (Campo Sportivo)
- ore 10.00/23.00 – Truffle Bistrot. Menù alla carta con servizio al tavolo. Info e prenotazione 339 2986858 / 388 6944113 (Campo Sportivo)
- ore 11.00/18.00 – Mostra “Costruttori di Pace”. A cura di Giorgio Tabanelli, promossa dall’Associazione Carlo Bo di Urbino e dall’Associazione Arte Cinema Teatro Volontariato di Urbino (Via Risorgimento, Ex Scuola Materna)
TARTUFO & KIDS (Spazio bambini)
- ore 11.00 / 16.00 – A caccia di tartufo per bambini e famiglie. Lezione e prova di ricerca del tartufo (Date. 2.9.16.23 novembre). Info 334 2526561 (Parco della Repubblica)
- ore 10.00 / 18.00 – Laboratorio per bambini. Il decoratore di ceramica artistica. A cura di “La Maiolica” di Linda Zepponi (Date. 1.2.9.16.23 novembre). Info 329 4186905 (Parco della Repubblica)
- ore 10.00 / 18.00 – Rocksand / giochi sulla sabbia colorata (Date 1, 2, 9, 16, 23 novembre) (Parco della Repubblica)
Info e prenotazioni per eventi a pagamento (se non diversamente specificato) 334 2526561.