• 1
  • 2
  • 3

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

 

Il Cicciolo d'Oro

11 dicembre 2022

 

Campagnola Emilia è situata nel territorio appartenente ai Canossa (secolo IX), al monastero di Frassinoro e ai Da Correggio (secoli XIV-XVII). La costruzione del Borgo iniziata nel 1621 da Siro d'Austria ne aumentò l'importanza.

Il cuore del paese sono Piazza Roma, che mantiene l'impostazione del piano regolatore seicentesco, con la chiesa parrocchiale dedicata ai SS. Protasio e Gervasio a nord, le due ali di case e portici uguali, lo spazio a ponente per la Villa Schiattarini poi Conti-Cottafavi, e il Municipio, costruzione settecentesca più volte modificata, posto all'estremità opposta della chiesa. A circa 1,5 chilometri dal centro del paese si trova la Chiesa di S. Andrea, di stile romanico, con affreschi del XV secolo. Nella parte nord est dell'abitato si trova l'Abbazia di Campagnola dedicata alla SS. Trinità; fondata nel XII secolo, è tra le più importanti del territorio reggiano di quel periodo. Oggi, dell'intera costruzione, rimane solo un modesto chiesolino, ricavato dalla navata destra della chiesa e posto all'interno di una Corte Rurale.

Il borgo agricolo è molto conosciuto per i prelibati ciccioli che vi si producono e, proprio per celebrare questo prodotto tipico, la seconda domenica di dicembre si tiene “Il Cicciolo d’Oro” ovvero la sfida tra norcini nella produzione dei ciccioli migliori e del supercicciolo da Guinness, con a fine giornata premiazione del norcino migliore. Presenti inoltre stand gastronomici e bancarelle con prodotti alimentari tipici e tradizionali. Campagnola Emilia è inoltre famosa per le acetaie, per le cantine di Lambrusco Reggiano e i caseifici che producono Parmigiano-Reggiano. Altro appuntamento di rilievo sono “Le Notti del Salame” che si tengono nel terzo fine settimana di maggio con degustazioni di salame e prodotti gastronomici derivati dal maiale e, ancora, una gara tra norcini per il titolo di “salame dell'anno".

Il bel Parco di Villa Conti Cottafavi, annesso alla villa omonima, offre una passeggiata fino alla pluricentenaria Olma, un’imponente esemplare di Ulmus carpinifolia di oltre quattrocento anni, e una passeggiata al Cavone, un’ex cava di argilla, all’interno della quale si è formato un ecosistema spontaneo caratterizzato da vegetazione palustre e dalla presenza di numerose specie animali. In località San Bernardino si trova la Corte di San Bernardino (conosciuta anche come Casa Folloni dal nome dell’attuale proprietario), attestata già nel XII secolo con il nome di Villa dei Reatini. Nella villa fu ospitato nel 1423 il celebre predicatore francescano San Bernardino da Siena, oratore straordinario e propagandista del nome e del monogramma di Gesù.

 

Dal sito www.emiliaromagnaturismo.it
Per info Comune
Tel 0522750711
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Scopri questa e tutte le altre sagre emiliano-romagnole del 2022 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

 

 

AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE

  • 1
  • 2
  • 3

 

 

APPUNTAMENTI

Il Cicciolo d’Oro è una caratteristica sagra per valorizzare la norcineria reggiana. La festa ripropone, infatti, l’antico rito già noto dai tempi della Contessa Matilde di Canossa. La tradizione vuole infatti che il norcino, al quale la Contessa affidava la lavorazione delle carni dei suoi maiali, fosse tale Galaverna di Campagnola Emilia, conosciuto perché nelle fredde mattine d’inverno si vedeva passare a piedi con i suoi attrezzi da lavoro per recarsi nelle case dei contadini sparse nella pianura. Nel giorno del “sacrificio” del maiale ogni casa colonica della Bassa Padana era in festa, saporite minestre e caratteristici dolci rendevano felici grandi e piccini.

Questo appuntamento offre pertanto, ai cultori della buona cucina, la possibilità di assaggiare gustose specialità: saporiti ciccioli, profumata coppa di testa, rosei prosciutti, salsicce, guanciale con polenta. Le carni suine sono lavorate e preparate da esperti norcini, depositari della tradizione, degli usi e costumi tipici della Bassa Padana.

Questa manifestazione è nata con lo scopo di far rivivere vecchie arti e mestieri; erano infatti i norcini anziani, conoscitori dell’arte tramandata oralmente nelle famiglie, che mostravano ai curiosi in piazza le fasi della lavorazione e trasformazione del suino, animale conosciuto fin dall’antichità e da sempre una preziosa fonte di cibo. In questi anni i pochi norcini sono divenuti oltre 400, i pochi visitatori oltre 20.000 ed agli anziani si sono affiancati tanti giovani, quasi tutti inesperti, ma con tanta voglia di vivere a pieno una giornata fatta di allegria, di voglia di conoscere e di emulare gli anziani ed esperti, cercando di carpire e capire il loro sapere ed i loro segreti.

La giornata inizia all’alba, come una volta, quando i norcini arrivano nelle aie in sella a vecchie biciclette gravate di tutti gli attrezzi; oggi le bici sono furgoni, macchine, motocarri, trattori da cui si scaricano paioli, legna, arnesi ed ogni ben di Dio per garantire laute colazioni, merende e pasti, oltre a musica e gadget per far sì che ogni postazione sia più allegra dell’altra. Sana ma viva competizione che a sera aspetta ansiosa il verdetto di una giuria qualificata per l’assegnazione dei premi, che avviene dopo la distribuzione gratuita degli oltre cinque quintali di ciccioli, quelli preparati nel corso della giornata dai norcini e quelli del Cicciolone: Super Cicciolo da Guinness del diametro di quasi 2 metri. La grande piazza, trasformata in grande aia, viene misurata a fine mattinata a suon di salsicce, preparate dai maestri norcini sul far del mezzogiorno, un nastro di oltre 250 metri che si srotola grazie alla collaborazione di tutti gli astanti.

 

PROGRAMMA Domenica 11 dicembre

  • - Ore 9: Ritrovo norcini; 100 paioli a legna cominciano a fumare in piazza
  • - Dalle ore 10: Apertura festa con l’Inno al Cicciolo eseguito dalla Banda Primavera - Distribuzione del grasso ai norcini
  • - Ore 10.30:
    • - Fuoco alle caldaie a legna del Supercicciolo; 19 q.li di grasso che cominciano a bollire
    • - La Strana Coppia, intrattenimento by Radio Bruno
    • - Banchetti Scuole e Associazioni di volontari
  • - Ore 12: Pranzo con Street Food del Norcino a cura dei ragazzi dell’Oratorio SGB
  • - Ore 15.30: Palio di Campagnola: premiazione dei produttori domestici di Aceto Balsamico in collaborazione con la Confraternita dell’aceto balsamico di Reggio Emilia
  • - Dalle ore 16: La giuria Academia Judices Salatii si riunisce per giudicare i ciccioli in gara
  • - Ore 16.30: Il doppio Supercicciolo da Guinness cotto a legna, due forme da 180 kg di ciccioli offerti a tutti
  • - Ore 17: Premiazione "Paiolo più bello del Mondo", "Miglior Norcino 2022", "Miglior Under 30" e consegna "Attestato Cicciolo Rosa" alle norcine in gara

Ristorazione a cura dei ragazzi dell’Oratorio SGB

 

 

PER INFO

Associazione Il Cicciolo d'Oro

Cell 348 8943075 (Aristide)

Cell 320 7213472 (Avio)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.ilcicciolodoro.com

 

Comune di Campagnola Emilia

Piazza Roma, 2 - 42012 Campagnola Emilia (RE)

Tel 0522 750711

www.comune.campagnola-emilia.re.it 

 

Foto tratte dalla pagina Facebook ufficiale de Il Cicciolo d'Oro

 

 

Related Events
Nessun evento

La B.T. Communication è un'agenzia di comunicazione e casa editrice, specializzata nei settori enogastronomia, ristorazione ed eventi.

PREMI OK !!! I Cookies aiutano BTCommunication a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui