• 1
  • 2
  • 3

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
 

 

Sagra del Cavolo Liscio

dal 15 al 17 ottobre 2022

 

In posizione strategica a difesa dei territori appartenenti al Marchese del Monferrato, il castello del borgo di Moriondo Torinese fu fatto costruire all’inizio dell’anno mille dal vescovo Landolfo di Torino.

L’abitato divenne dunque un luogo di passaggio tra le terre monferrine e chieresi, iniziando così la sua storia tra i feudi del medioevo. La collina moriondese, dominata dal castello appartenuto anche all’industriale e sindaco del paese Virginio Bruno Tedeschi, fondatore della CEAT, raccoglie una comunità che negli anni ha voluto rilanciare ed animare il borgo attraverso feste e progetti di valorizzazione e promozione del territorio ad opera della Pro Loco creata nel 2001.

Dal 2003, ad esempio, la terza domenica di ottobre in occasione della Festa Patronale viene organizzata la Festa di Coj (la Festa del Cavolo Liscio), ormai divenuta una tradizione per tutta la zona e non solo. Questa manifestazione è nata dall’idea di rilanciare la coltivazione e consumazione del cavolo liscio, che è stato nei secoli passati non solo un prezioso prodotto legato all’economia agricola del paese, ma anche un ingrediente indispensabile della cucina tradizionale.

Migliaia di persone si recano ogni anno alla manifestazione per gustare i prodotti tipici locali a base di cavolo e secondo le ricette locali (pes ‘d cöj, minestra moriondese di cavolo, capönet, san craù, insalata di cavolo, torta di cavolo e cioccolato, frittelle dolci di cavolo), cucinati dai cuochi della Pro Loco presso lo stand gastronomico. Tante le iniziative che accompagnano la Festa, compreso il mercato del Coj, che ogni anno comprendono anche un gradito accenno al locale gruppo folcloristico: il Bel Cojè e la Bela Cojera.

 

La Redazione

 

Scopri questa e tutte le altre sagre piemontesi del 2022 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

 

Con il patrocinio del Comune di Moriondo Torinese con il patrocinio del Comune di Moriondo Torinese

 

 

AZIENDE DEL TERRITORIO CONSIGLIATE

  • 1
  • 2

 

 

APPUNTAMENTI

MENU STAND GASTRONOMICO

  • Affettati misti
  • Lingua in salsa
  • Pes ad coj (involtini di cavolo liscio in carpione)
  • Acciughe al verde
  • Tomini al verde
  • Insalata di carne cruda
  • Rolata di coniglio
  • Agnolotti al ragù o sugo d'arrosto
  • Minestra di cavolo alla moriondese
  • Cotechino con crauti
  • Caponet (involtino di cavolo liscio ripieno di carne)
  • Salsiccia alla piastra con insalata di cavoli
  • Arrosto di vitello
  • Patatine fritte
  • Formaggi
  • Torta di cioccolato e cavolo liscio moriondese
  • Crostata di frutta
  • Profitterol
  • ... il tutto accompagnato dal buon vino delle nostre colline

 

VENERDÌ 14 OTTOBRE

Ore 21.30, Serata disco con DJ set by “Alby Esse”, ingresso gratuito (durante la serata si effettuerà il servizio bar)

 

SABATO 15 OTTOBRE

Ore 19.30, Apertura stand gastronomico

Ore 21.30, Serata di ballo liscio con l’orchestra “Liscio Simpatia”, ingresso gratuito. Durante la serata esibizione di ballo a cura della “Liberty Dance” di Lauriano Po

 

DOMENICA 16 OTTOBRE

Dalle ore 8.30, Esposizione di auto anni ’60 e ’70 (info Dino 339 4889666)

Ore 9-12, “Didattica sul cavallo e battesimo della sella per i bambini” a cura del gruppo Merens Attacchi

Dalle ore 10, Presso Casa Zucca mostra di “Filo in Filo” organizzata dalle scuole di Moriondo Torinese

Ore 10, Apertura “Mercato del Coj”: prodotti tipici e dell’artigianato, mercatino delle cose vecchie

Ore 10.30, Processione e Santa Messa in onore del “Divin Salvatore”

Ore 12, Apertura Stand Gastronomico (ingresso fino alle ore 14)

Dalle ore 14.30, “Giri in Carrozza” e poi ASD Arcotorre Scacchi di Chieri propone “Gioco Libero e tutorial degli Scacchi

Ore 16, Partita simultanea “Uno contro Tutti”, un maestro sfida i primi 10 scacchisti che si presentano

Ore 19.30, Riapertura Stand Gastronomico

Ore 21, Sfilata in “Cojstume… Saranno tutti cavoli nostri”, con premiazione del migliore costume a tema “cavolo”

Ore 21.30, Musica e Karaoke live con “Kantina Social Band”, ingresso gratuito

 

Durante la giornata intrattenimento per i più piccoli a cura dell’associazione Ludobus.

 

LUNEDÌ 17 OTTOBRE

Ore 10.30, Santa Messa alla Cappella del “Divin Salvatore”

Ore 19.30, Apertura Stand Gastronomico

Ore 21, Serata Danzante con l’orchestra “Giuliano e i Baroni”, ingresso gratuito

 

A partire da sabato alle ore 17, per tutta la giornata di domenica e dalle ore 17 di lunedì, “Mostra di Incisioni” all’interno della Palestra a cura di Gianfranco Civitico, Giorgio Parena, Carla Siccardi e Salvatore Simone.

Sabato 15 e domenica 16 “Diamo una mano alla Ricerca”, all’interno della Palestra in Piazza Vittorio Veneto 1, l’Associazione Polisportiva Moriondo Torinese promuove un BANCO DI BENEFICENZA il cui ricavato sarà devoluto al Centro di Ricerca e Cura del Cancro di Candiolo (TO) e in parte alla Parrocchia di Moriondo.

Serate danzanti e stand gastronomico si svolgeranno all’interno del padiglione riscaldato. Durante i festeggiamenti si effettuerà il servizio bar.

 

 

PER INFO

Pro Loco di Moriondo Torinese

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.prolocomoriondotse.eu 

 

Comune di Moriondo Torinese

Piazza Vittorio Veneto, 1 - 10020 Moriondo Torinese (TO)

Tel 011 9876137

www.comune.moriondo.to.it

 

 

Related Events
Nessun evento

La B.T. Communication è un'agenzia di comunicazione e casa editrice, specializzata nei settori enogastronomia, ristorazione ed eventi.

PREMI OK !!! I Cookies aiutano BTCommunication a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui