Sagra MeleMiele

01/11/2025
al 02/11/2025
La Sagra MeleMiele di Baceno celebra le eccellenze autunnali della Val d'Ossola: mele e miele. Offre una mostra mercato, deliziose degustazioni (comprese le celebri frittelle) ed eventi culturali. Un appuntamento imperdibile per scoprire sapori e tradizioni di montagna.
Con il patrocinio della Città di Baceno
Patrocinio Baceno

La Sagra MeleMiele di Baceno, in Val d’Ossola (provincia del Verbano-Cusio-Ossola), è un appuntamento tradizionale che celebra due prodotti simbolo dell’autunno e dell’agricoltura di montagna: le mele e il miele. Questo evento offre un’occasione per scoprire le eccellenze del territorio ossolano in un’atmosfera festosa.

La Sagra MeleMiele valorizza le produzioni locali di mele, spesso provenienti da piccole e genuine coltivazioni, e il miele di alta qualità, frutto del lavoro di apicoltori attenti all’ambiente. La manifestazione offre un’esperienza a 360 gradi nella cultura del territorio, con un’attenzione particolare alle degustazioni. Potrai trovare mele in varie declinazioni, dal frutto fresco a preparazioni dolci come le frittelle, e diverse tipologie di miele, dal millefiori ai mieli più specifici.

La fiera si svolge generalmente nel centro storico di Baceno, creando un suggestivo percorso tra gli stand. Il programma include solitamente un’ampia mostra mercato di prodotti agroalimentari di qualità, con mele e miele in primo piano. Troverai anche altri prodotti tipici locali e artigianato. È l’occasione perfetta per acquistare direttamente dai produttori. Non mancano punti ristoro e stand dove puoi assaporare i prodotti locali, comprese le famose frittelle preparate al momento.

L’evento si arricchisce spesso con concerti, spettacoli, laboratori creativi per bambini e adulti. Inoltre, offre visite guidate, escursioni e camminate per scoprire la Valle Antigorio e la Chiesa Monumentale di San Gaudenzio. Troverai anche dialoghi serali, dibattiti e presentazioni di libri legati al territorio e alle sue tradizioni. La sagra promuove non solo i prodotti, ma anche il paesaggio e le tradizioni locali, evidenziando il forte legame tra “Montagna e passione da vivere”, che è spesso il tema conduttore della sagra.

La Sagra MeleMiele si tiene tradizionalmente nel primo weekend di novembre. Per il 2025, le date previste sono l’1 e 2 novembre. È un appuntamento storico e molto amato, ideale per immergerti nei sapori e nelle tradizioni d’autunno della splendida Val d’Ossola.

La Redazione

Credit foto: pagina Facebook Sagra MeleMiele

Sabato 1° Novembre 2025

  • ore 9.30 – APERTURA MERCATO fino alle ore 18 (lungo le strade del quartiere Sant’Antonio, dalla piazza centrale sino all’area sportiva, via Rivera)
  • ore 10.30 – INAUGURAZIONE SAGRA – allietata dal Gruppo Costumi e con i balli popolari eseguiti dai bimbi della scuola di Baceno (in Piazza centrale via Roma)
  • ore 11.30/14.30 – PRANZO (Area sportiva, via Rivera)
  • ore 14.00 – MINI BDC – corsa di circa 1 km per i bimbi under 12. Iscrizioni sul posto, pacco regalo ai partecipanti (Area sportiva, via Rivera)
  • ore 14.00/18.00 – QUANTI RICORDI – Rassegna di fotografie delle nostre genti (anni ’30 e ’40), dall’archivio di Cesare Francioli, storico fotografo di Baceno (Presso la Sala di ingresso del Municipio, via Roma)
  • ore 14.30/16.30 – TRACCE DI CERA – Laboratorio di pittura materica con cera d’api e pigmenti naturali (Area sportiva, via Rivera)
  • ore 14.30/15.30 – THE ELEMENTS – Danza aerea alla scoperta dei 4 elementi, con Serena Sartori (Presso il Borgo di Cuggine)
  • ore 14.00 – 16.00 – PASSEGGIANDO TRA LE API E LE MELE – Passeggiata (adatta anche ai passeggini) alla scoperta del territorio e laboratorio dedicato alle mele e al miele a cura di Alessia Pianta “Lamammainossola” (Area sportiva, via Rivera)
  • ore 15.00 – Presentazione del libro “ALPI – ANTOLOGIA DELLE GRANDI MONTAGNE ITALIANE” (Rizzoli) di Andrea Greci (giornalista, scrittore e direttore responsabile delle riviste del CAI), in dialogo con Thomas Manzini (Area sportiva, via Rivera)
  • ore 17.00 – DALLA VALLE ALLE STELLE: RACCONTI DI VIAGGI E DI RITORNI – Dialogo con Andrea Accomazzo, Mauro Prina e Nicolò Riva, moderazione a cura di Chiara Pagani (Area sportiva, via Rivera)

Domenica 2 Novembre 2025

  • ore 9.30 – APERTURA MERCATO fino alle ore 18 (lungo le strade del quartiere Sant’Antonio, dalla piazza centrale sino all’area sportiva, via Rivera)
  • ore 11.00/13.00 – TRACCE DI CERA – Laboratorio di pittura materica con cera d’api e pigmenti naturali (Area sportiva, via Rivera)
  • ore 10.00/12.00 – PASSEGGIANDO TRA LE API E LE MELE – Passeggiata (adatta anche ai passeggini) alla scoperta del territorio e laboratorio dedicato alle mele e al miele a cura di Alessia Pianta “Lamammainossola” (Area sportiva, via Rivera)
  • ore 11.30/14.30 – PRANZO (Area sportiva, via Rivera)
  • ore 14.00/18.00 – ESPOSIZIONE di creazioni con i celebri mattoncini LEGO (Sala mostre, Municipio, via Roma)
  • ore 14.00/18.00 – QUANTI RICORDI – Rassegna di fotografie delle nostre genti (anni ’30 e ’40), dall’archivio di Cesare Francioli, storico fotografo di Baceno (Presso la Sala di ingresso del Municipio, via Roma)
  • ore 14.30/16.30 – FABBRICARE UNA STELLA – Laboratorio per bambini dai 6 anni a cura del Fisico Nicolò Riva. Attraverso la narrazione e alcuni piccoli esperimenti di Fisica i partecipanti arriveranno a costruire un piccolo reattore (Area sportiva, via Rivera)
  • ore 15.00 – Presentazione dell’“ALMANACCO STORICO OSSOLANO” – Anteprima edizione 2026 (con particolare rilievo alla Valle Antigorio). A cura della libreria Grossi di Domodossola (Area sportiva, via Rivera)
  • ore 15.30 – LA SMIELATURA: COME “SI FA” IL MIELE? – Sperimentalo con noi e realizza la candela in cera d’api per il tuo compleanno. Laboratorio per famiglie (bambini a partire dai 3 anni) Presso Apicoltura Prina (via Rivera, zona campo sportivo).
  • ore 17.00 – ABOUT TIME in concerto – Pop, blues e funk con la voce di Speranza Tesoro e i suoni di Davide Sartori, Lorenzo Blardone, Michele Guaglio e Matteo Frattima. (Area sportiva, via Rivera)

Pro Loco Baceno

Cell 377 6789038

info@melemiele.it

www.melemiele.it

 

Comune di Baceno

Via Roma, 56 – 28861 Baceno (VB)

Tel 0324 62018

www.comune.baceno.vb.it

Scopri a Baceno Sagra MeleMiele e tutte le altre sagre piemontesi del 2025 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

Le informazioni sulle sagre provengono dal web o dagli organizzatori; Sagritaly le riporta ma non risponde di eventuali variazioni, cambi di date o modifiche dei programmi.
Consigliamo di verificare sempre tramite i contatti ufficiali degli organizzatori.
Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Sagra MeleMiele

01/11/2025
al 02/11/2025

Altre sagre stesso territorio

Vignale Monferrato in Danza | Sagritaly
15/06/2025
al 02/11/2025
Vignale Monferrato
( Alessandria )
Vignale Monferrato
( Alessandria )
Le Porte del Gusto® Piemonte
Edizione 2025

Italia 2025: Un mosaico di tendenze, turismo in evoluzione.

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2025

Azienda Agricola Bernardini

Frazione Viceno, Snc
Crodo
(
Verbano-Cusio-Ossola
)
+393209482246
Le Porte del Gusto® | Logo

Delicati Equilibri

Via Matteotti, 39
Santa Maria Maggiore
(
Verbano-Cusio-Ossola
)
+39032495108
Le Porte del Gusto® | Logo

PASTICCERIA TISTI

Corso Colonnello Attilio Moneta, 51-53
Domodossola
(
Verbano-Cusio-Ossola
)
+390324203058
Le Porte del Gusto® | Logo