• 1
  • 2
  • 3

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

 

Sagra MeleMiele

dall'1 al 3 novembre 2019

 

Sagra MeleMiele è una mostra agroalimentare e dell’artigianato che presenta le eccellenze del territorio: dai prodotti enogastronomici tipici della zona di Baceno e dintorni, tutti rigorosamente biologici, agli oggetti artigianali realizzati in pietra, legno o ricamati a mano. Con il tempo è diventato un evento a 360°, un ricco contenitore in cui si tengono incontri culturali convegni, musica, laboratori creativi per i bambini, dialoghi serali con personaggi noti e meno noti che parlano di montagna, agricoltura, natura: da ormai 30 anni a MeleMiele si parla di agricoltura biologica, molto prima che diventasse di moda. Negli spazi della Sagra si continuerà a parlare di tutti questi prodotti che è possibile trovare solo a Baceno e dintorni, nel Parco Naturale dell’Alpe Devero, in questa Terra d’Ossola a due passi dal confine svizzero.

La Mela ed il Miele in questa sagra fanno coppia fissa da anni e cercano, in ogni edizione, di incontrarsi come se fosse la prima volta, per conoscere e scoprire sempre qualcosa di più e farlo conoscere agli altri. Mele, miele, formaggi d’alpeggio di mucca e di capra, il famoso Bettelmatt, le tisane con erbe officinali e liquori digestivi di erbe purissime, marmellate e confetture di vera frutta. E poi salumi, pane e dolci fatti in casa con le ricette di un tempo, patate, castagne, noci, creme da spalmare e da leccarsi dita e baffi. Il tutto innaffiato con ottimo vino e, perché no, una birra, ovviamente locale. Non manca l’artigianato: l’estro, la creatività e la manualità in vetrina. Per hobby o per professione.

Ascoltare e imparare dal passato a vivere il presente con uno sguardo fiducioso rivolto al futuro, questa è la filosofia di questo prezioso evento delle Alpi che nel 2019 celebrerà la 30° edizione.

 

Il Comitato Sagra MeleMiele

 

Scopri questa e tutte le altre sagre piemontesi del 2019 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto® 

 

 

APPUNTAMENTI

Venerdì 1 novembre

  • - Ore 11: INAUGURAZIONE
  • - Dalle ore 12.30: Si Pranza in Sagra
  • - Ore 14: Il potere di guarigione di un albero passa anche attraverso la danza. Seminario a cura di Marinella Marchitelli
  • - Ore 14: L’ape e il piccolo insetto operoso. A cura di Apicoltura Prina (Palestra)
  • - Ore 15.30: INVIEMA ‘NDA’ SCéNA!. Dimostrazioni di cucina antica
  • - Ore 16: Odorosa. A cura di Consorzio Erba Böna (Palestra)
  • - Ore 16.30: Musica live con I Pentagrami 
  • - Ore 17: La montagna come fonte di ispirazione multisensoriale. La Natura come attivatore dei cinque sensi. Incontro Interattivo di scrittura creativa. A cura di Cristina Barberis Negra
  • - Dalle ore 19: Si Cena in Sagra
  • - Ore 20.45: H2O, documentario sull’acqua. Proiezione del Cortometraggio vincitore del Premio del Territorio al Malescorto 2019, con introduzione a cura dell’Autore, Roberto Bianchetti
  • - Ore 21: Viaggio nelle Alpi. In occasione dell’uscita del numero 100 di Meridiani Montagne. Viaggio nelle Alpi, un monologo di e con Marco Albino Ferrari. Musiche dal vivo di Alberto Turra

Sabato 2 novembre

  • - Ore 10.30: Progetto Devero Accessibile. Presentazione del progetto di realizzazione di un percorso accessibile ai diversamente abili nella Piana del Devero; con la partecipazione di Rotary Club Pallanza Stresa, GSH Sempione, Comune di Baceno, Parco Veglia Devero. A seguire, presso il campo sportivo, dimostrazione dell’utilizzo di due Jolette dell’Unione Montana Alta Valle Ossola
  • - Dalle ore 12.30: Si Pranza in Sagra
  • - Ore 14: Trasboundary Park. Parco Veglia Devero e Landschaftspark Binntal si uniscono e diventano il primo Parco Transfrontaliero Extracomunitario in Europa – Presentazione. A seguire, esibizione dei Corni Alpini
  • - Ore 14: Odorosa. A cura di Consorzio Erba Böna (Palestra)
  • - Ore 15: LABORATORIO CREATtIVO PER BAMBINI. A cura delle Mirtille CreAttive
  • - Ore 15: Musica con il Gruppo Fisarmoniche Ossolane
  • - Ore 15.30: Laboratorio Creattivo per bambini. A cura delle Mirtille Creattive (Aula Magna)
  • - Ore 16: INVIEMA ‘NDA’ SCéNA!. Dimostrazioni di cucina antica
  • - Ore 17: Erbe arbusti e alberi per il corpo e per lo spirito. Presentazione del libro di Giancarlo Fantini
  • - Ore 17.30: Un nuovo paio d’occhiali. Presentazione del libro di Giovanni Guerra
  • - Dalle ore 19: Si Cena in Sagra
  • - Ore 21: Dialoghi Serali: La Montagna esalta i sensi. Con Cristina Piolini, (Alpinista d’alta quota) e Riccardo Montani (Nazionale di SkyRunning). Moderatore Ivan Fossati, giornalista de La Stampa

Domenica 3 novembre

  • - Ore 10: Il senso delle api per l’Uomo. Salvare le api significa salvare noi stessi. A cura di Marco Valentini, Manager Settore Apicoltura di Bioapi Societa Agricola
  • - Dalle ore 11: Musica con Dirty Dixie Jazz Band
  • - Ore 11.30: Slow food & Fobelli. Una Comunità per un cibo buono, pulito e giusto
  • - Dalle ore 12.30: Si Pranza in Sagra
  • - Ore 14: L’ape e il piccolo insetto operoso. A cura di Apicoltura Prina (Palestra)
  • - Ore 15: Sabbione, Storia di una diga e degli uomini che l’hanno costruita. Presentazione del libro di Andrea Cannata
  • - Ore 15: PERCORSO DI ANALISI SENSORIALE DEI MIELI OSSOLANI. Degustazione guidata. A cura di Marco Valentini, Docente Albo Nazionale Esperti di Analisi Sensoriale dei Mieli
  • - Ore 16: Laboratorio Creattivo per Bambini. A cura delle Mirtille Creattive (Aula Magna)
  • - Ore 16: La mia vita in viaggio. Presentazione del libro fotografico di Carla Moro
  • - Ore 17: A riveder Le stelle. Incontro con il regista Emanuele Caruso
  • - Ore 17: Apericena in Sagra
  • - Ore 19: GRAN FINALE con  la Pasta della Sagra

 

PER INFO E PRENOTAZIONI

Organizzatore:

Comitato Sagra, Pro Loco e Comune

 

Pro Loco Baceno

Cell 377 6789038

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.melemiele.it

 

Comune di Baceno

Via Roma, 56 - 28861 Baceno (VB)

Tel 0324 62018

www.comune.baceno.vb.it

 

Hanno collaborato con noi:

Ivo Casorati 

Foto tratte dalla pagina Facebook ufficiale della Sagra MeleMiele

 

Related Events
Nessun evento

La B.T. Communication è un'agenzia di comunicazione e casa editrice, specializzata nei settori enogastronomia, ristorazione ed eventi.

PREMI OK !!! I Cookies aiutano BTCommunication a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui