Antica Fiera Nazionale del Cappone

11/12/2022
al 12/12/2022
Con il patrocinio del Comune di Morozzo
Patrocinio Morozzo

Le più antiche notizie su Morozzo provengono da alcuni reperti romani custoditi al museo civico di Cuneo, grazie ai quali si ipotizza una fondazione ligure e successivamente romana. Il paese sorse su un bricchetto (piccola collina) sulle rive del torrente Brobbio e in epoca romana fu sede di un fortilizio; nei secoli medievali divenne centro nevralgico del potere che Morozzo esercitava sul suo contado, esteso dalle Frabose (i centri abitati di Frabosa Soprana e Frabosa Sottana) fino al fiume Stura di Demonte. Nel 1200 iniziò per Morozzo una lunga serie di lotte con le nascenti città di Cuneo e Mondovì in quanto alleata con il potente vescovo d’Asti. Subì successivamente il dominio degli Angiò dopodiché entrò nell’orbita dei Savoia. Cambiò anche diverse volte nome: dall’antico nome di Antibo a Morotio fino a Moroty durante l’epoca napoleonica. Grazioso il piccolo centro storico, dov’è presente il Castello di Morozzo, residenza storica dell’illustre casata dei Marchesi di Pamparato, immerso in uno scenografico parco che si estende fino alle rive del torrente Brobbio, da visitare insieme al Santuario del Bricchetto, ciò che resta della più grande chiesa del castello ivi presente nel medioevo. Di assoluta importanza la Riserva naturale di “Crava Morozzo”, uno dei più importanti ambienti umidi del Piemonte meridionale tutelato già dal 1979 come Oasi della LIPU (oggi anche dal FAI), che occupa in massima parte i terrazzamenti prodotti dal torrente Pesio e scaturisce durante il periodo primaverile con una spettacolare cascata originata dall’imponente sistema carsico nel massiccio del Marguareis. Prodotto tipico per eccellenza invece è il famoso Cappone di Morozzo, primo presidio di Slow Food, che ogni anno viene celebrato dal Consorzio di Tutela e dal Comune con una Fiera diventata negli anni una grande manifestazione, con un ricco e colorito mercato affiancato da momenti culturali. Il delizioso galletto castrato viene allevato secondo un ferreo regolamento del quale le donne del luogo sono le depositarie, a coronamento di un paziente lavoro iniziato in primavera con la schiusa dei pulcini.

Programma in aggiornamento

Consorzio di Tutela e Valorizzazione del Cappone di Morozzo

Tel 346 8636260

prolocomorozzo@alice.it

www.capponedimorozzo.it

 

Comune di Morozzo

Via Bongioanni, 4 – 12040 Morozzo (CN)

Tel 0171 772001

www.comune.morozzo.cn.it

 

Scopri questa e tutte le altre sagre piemontesi del 2023 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Antica Fiera Nazionale del Cappone

11/12/2022
al 12/12/2022

Altre sagre stesso territorio

Fiera Franca

01/10/2023
al 01/10/2023
Oulx
(
Torino
)
Oulx
(
Torino
)
Le Porte del Gusto® | Piemonte 2023
Le Porte del Gusto® Piemonte
Edizione 2023

Turismo da record: vincono l’enogastronomia,  le vacanze artistico-culturali e l’italian lifestyle

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO 2023

Carpenteria in ferro di Cerato

Via Vigne, 31
Boves
(
Cuneo
)
+393472905609
Le Porte del Gusto® | Logo

Isoardi La Pasta di Casa

Via Divisione Cuneese, 22
Caraglio
(
Cuneo
)
+390171619002
Le Porte del Gusto® | Logo

Macelleria urbana

Via Vittorio Emanuele II, 10
Bra
(
Cuneo
)
+393281838685
Le Porte del Gusto® | Logo

Officina meccanica di Pellegrino Mauro

Via del Pascale, 3
Beinette
(
Cuneo
)
+390171385961
Le Porte del Gusto® | Logo

Salumificio benese

Via Narzole, 2
Bene Vagienna
(
Cuneo
)
+390172654402
Le Porte del Gusto® | Logo