Discesa dei Candelieri

14/08/2025
al 15/08/2025
Piazza Castello
La Discesa dei Candelieri (Faradda) di Sassari, Patrimonio UNESCO, è una festa millenaria del 14 agosto. I Gremi (corporazioni) portano in una processione danzante grandi colonne lignee per sciogliere un voto alla Madonna, celebrando storia, fede e identità cittadina.

La Discesa dei Candelieri di Sassari, o “Faradda di li Candareri” in sassarese, è una delle feste più spettacolari e sentite della Sardegna. È stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità nel 2013 e fa parte della Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane.

Questa festa ha origini antichissime, risalenti almeno al XIII secolo. Si celebra ogni anno il 14 agosto per sciogliere un voto fatto alla Madonna Assunta, che secondo la tradizione avrebbe liberato la città dalla peste del 1652. Inizialmente si portavano dei veri e propri ceri in cera, poi sostituiti da macchine lignee più economiche, da cui il nome “candelieri”.

I candelieri sono tredici grandi colonne lignee, alte circa 3 metri e con un diametro di 40-50 centimetri, che pesano intorno ai 4 quintali ciascuna. Ogni candeliere è abbellito con dipinti del santo protettore della corporazione (Gremio) che lo porta e adornato con fiori, ghirlande e nastri colorati.

I Gremi, le antiche corporazioni di arti e mestieri della città di Sassari, sono i veri protagonisti della festa. Sono loro i responsabili del trasporto dei pesanti candelieri. Ogni Gremio ha il suo candeliere e i suoi costumi tradizionali. La discesa è un momento di grande devozione, ma anche di forte senso di identità e appartenenza per i membri dei Gremi.

La Faradda inizia nel pomeriggio del 14 agosto da Piazza Castello e si snoda per le vie del centro storico di Sassari, fino alla Chiesa di Santa Maria di Betlem. Il percorso è accompagnato da una folla immensa di sassaresi e visitatori, stimata fino a 100.000 persone ogni anno, che acclamano i candelieri. Il trasporto è un vero e proprio “ballo” che richiede un notevole sforzo fisico: i portatori fanno oscillare le pesanti strutture al ritmo incalzante dei tamburi e dei pifferi. Si dice che più il candeliere sarà “baddarinu” (ballerino), migliore sarà l’annata.

La Faradda è molto più di una semplice processione religiosa. È un evento che coinvolge tutta la comunità in un’atmosfera di passione, devozione, gioia e condivisione. Le strade si riempiono di colori, musica, danze e un forte senso di identità sassarese. La festa si conclude a notte inoltrata, quando i candelieri raggiungono la Chiesa di Santa Maria di Betlem e viene sciolto il voto alla Madonna.

È un’esperienza unica e imperdibile per chi vuole immergersi nelle tradizioni e nella cultura della Sardegna.

La Redazione

Credit foto: www.candelierisassari.it

Venerdì 25 Luglio 2025

  • ore 20.00 – LE VIE DEI GREMI, Circuito lungo le sedi dei: Gremi dei Fabbri, Autoferrotranvieri, Calzolai e Piccapietre (Centro storico)

Martedì 5 Agosto 2025

  • ore 18.00 – DISCESA DEI PICCOLI CANDELIERI, Comune di Sassari in collaborazione con Intergremio Città di Sassari (partenza da Piazza Sant’Antonio)

Mercoledì 6 Agosto 2025

  • ore 20.00 – LE VIE DEI GREMI, Circuito lungo le sedi dei: Gremi dei Viandanti, Muratori, Falegnami e Sarti (Centro storico)

Giovedì 7 Agosto 2025

  • ore 18.00 – Inaugurazione mostra “130 uomini coraggiosi. Gloria macchina a spalla di Santa Rosa” Reportage fotografico di Costantino Idini, Rete delle grandi macchine a spalla (Palazzo Ducale – Sala G. Duce)

Sabato 9 Agosto 2025

  • ore 18.00 – DISCESA DEI MEDI CANDELIERI (partenza da Largo Cavallotti)

Lunedì 11 Agosto 2025

  • ore 20.30 – 26° CONCERTO PER I CANDELIERI, Associazione Banda Musicale Luigi Canepa (Piazza Santa Caterina)

Martedì 12 Agosto 2025

  • ore 19.30 – CANDELIERE D’ORO, D’ARGENTO, DI BRONZO E D’ORO SPECIALE, Premiazione (Piazza Santa Caterina)

Giovedì 14 Agosto 2025

  • ore 10.00 – LA VESTIZIONE DEI CANDELIERI (Sedi dei Gremi, centro cittadino)
  • ore 18.00 – DISCESA DEI CANDELIERI (Partenza da Piazza Castello “La Faradda”)

Venerdì 15 Agosto 2025

  • ore 18.30 – PONTIFICALE NELLA SOLENNITÀ DELL’ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA, Processione (Cattedrale San Nicola)

L’Intergremio-Città di Sassari

Via Sant’Apollinare – 07100 Sassari (SS)

Pagina Facebook Intergemio città di Sassari

 

InfoSaSSari Ufficio Informazioni Turistiche

Palazzo di Città

Via Sebastiano Satta, 13 – 07100 Sassari (SS)

Tel. 079 2008072

infosassari@comune.sassari.it

www.candelierisassari.it

 

Comune di Sassari

Piazza del Comune, 1 – 07100 Sassari (SS)

Tel. 0792 79111

www.comune.sassari.it

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Discesa dei Candelieri

14/08/2025
al 15/08/2025

Altre sagre stesso territorio

Sagritaly | Sagra del Mandorlo
In Aggiornamento
In Aggiornamento
27/09/2025
al 28/09/2025
Sant'Andrea Frius
( Sud Sardegna )
Sant'Andrea Frius
( Sud Sardegna )