Fera dij Còj

16/11/2024
al 17/11/2024
Fiera settimo Torinese: "Fera dij Còj" celebra la tradizione dedicata ai pregiati cavoli locali. Bancarelle contadine e Coldiretti offrono prodotti a Km0, mentre la Piazza dei Sapori propone delizie gastronomiche e eventi come "Fitcoj" e "Vecchia Fattoria".

Settimo Torinese è una città affascinante dell’area metropolitana di Torino. Tra gli elementi più caratteristici della Città c’è senza dubbio la Torre di Settimo, risalente al XIII secolo circa e vero e proprio reperto storico, unica testimonianza del castello signorile della città che si pensa distrutto durante alcune battaglie del XVI secolo contro i franco-asburgici. Altra struttura molto apprezzata è la Cappella di San Giorgio, santo al quale la popolazione locale è molto devota e che celebra con molte processioni. La Città è molto importante anche dal punto di vista della bellezza floristica e delle aree naturali, infatti è situata all’interno del Parco Fluviale del Po (Tratto Torinese) ed inserita nel progetto Tangenziale Verde, assieme ai comuni di Borgaro Torinese e Torino, e tappezzata di parchi e aree verdi. Nato da questa particolare attenzione alla natura ed al rispetto dell’ambiente l’Ecomuseo del Frediano (www.ecomuseodelfreidano.it) dal 2001 è divenuto uno dei maggiori luoghi d’interesse locale, che attira numerosi curiosi ogni anno. Collocato in un ex Mulino sul Rio omonimo costituisce un nuovo luogo di attrazione aperto al pubblico su una pregressa architettura industriale. Tra gli appuntamenti dedicati al mondo agricolo a Settimo Torinese si tiene una delle più antiche fiere d’Italia, poiché le sue origini si ritrovano in un decreto regio del 1848 firmato dal re Carlo Alberto di Savoia.

La tradizionale “Fera dij Còj”, ovvero la “Fiera dei Cavoli”, è dedicata ad uno dei prodotti tipici locali di una varietà considerata tra le migliori attualmente sul mercato. L’edizione 2024, che si terrà dal 16 al 17 novembre, proporrà moltissimi prodotti a “Km0”. Per rivivere la tradizione del mercato dei contadini, in piazza Vittorio Veneto le bancarelle delle imprese agricole del territorio si alterneranno agli stands della Coldiretti con cavoli ornamentali, cereali, ortaggi, frutta, vino, olio e latte. Nella Piazza dei Sapori si potranno degustare agnolotti del cavolo al burro e salvia, zuppa di cavoli, zuppa di fagioli con cotiche, pes còj (involtini di cavolo ripieni di arrosto di carne), polenta brusatà con lardo e toma, salamelle alla piastra con crauti in panino e frittelle di mele. Ci sarà spazio infine per “Fitcoj – la camminata del cavolo” (manifestazione non competitiva di fitwalking), “Vecchia Fattoria” (area con animali da cortile, laboratori e giochi), “Cavolo che artisti!” (mostra artistica) ed il raduno camperistico “Cavolo Che Fiera”.

La Redazione

FERA DIJ CÒJ 16/17 novembre 2024 – 175^ Fiera d’Autunno – Patente regia del 1848

LE STRADE DIJ CÒJ
Via Italia, Piazza della Libertà, Piazza San Pietro, Piazza Vittorio Veneto, Via Castiglione, via Roma
Solo domenica 17 Novembre anche Via Torino e Piazza Campidoglio

 

SABATO 16 NOVEMBRE 2024

  • Dalle 10 – Piazza Vittorio Veneto
    APERTURA E VISITA UFFICIALE DELLA FIERA DIJ CÒJ 2024
    Accompagnamento musicale a cura del Corpo Musicale Città di Settimo Torinese
  • Dalle 10 alle 19
    Piazza Vittorio Veneto e Via Castiglione
    MERCATO DELLE SPECIALITÀ ALIMENTARI
    Piazza della Libertà
    MERCATO ORTOFLORO FRUTTICOLO
  • Dalle 10 alle 19
    Piazza Vittorio Veneto
    PASSEGGIATA CON I CAVALLI
    a cura della scuderia Lo Sperone di Bussolino di Gassino
    Via Roma
    Cavolo che VIA stand delle associazioni locali e dei Circoli didattici settimesi
  • Dalle 12
    Piazza della Libertà
    SAPORI DELLA TRADIZIONE
    Stand gastronomico con proposte di piatti tradizionali salati e dolci:
    – AGNOLOTTI BURRO e SALVIA a cura di Borgata Paradiso, Cascina San Giorgio
    – SUPA DIJ CÒJ, SUPA DIJ FASOJ (zuppa di cavoli, zuppa di fagioli)
    – PANINO SALAMELLA E CRAUTI
    – POLENTA BRUSATÀ con Lardo o Toma
    – PES CÒJ (involtini di cavolo della tradizione piemontese)
    a cura dell’A.T. Pro Loco di Settimo Torinese
    – FRITTELLE DI MELE
    a cura di Pro Loco di Brandizzo
    Via Castiglione
    STREET FOOD proposte di cibi di strada:
    – FARINATA cotta in forno a legna / LAMPREDOTTO toscano
    – PANINERIA / POLENTA / PESCE FRITTO / ARROSTICINI
    – DOLCI / BIRRA ALLA SPINA
  • Dalle 15 alle 18 – Via Italia 47 – cortile dell’Angelo
    LABORATORIO DI CHIMICA SUI CAVOLI a cura del MUCH
    in collaborazione con Iniziative Culturali Settimes

 

DOMENICA 17 NOVEMBRE 2024

  • Dalle 10 alle 19
    Piazza Campidoglio
    HOBBY CREATIVO
    Mercatino dedicato alle opere del proprio ingegno
    Via Torino
    MERCATO TRADIZIONALE
  • Dalle 15  alle 18
    Via Italia 64
    PERFORMANCE di street art dell’artista Riccardo DISE e PAOLA BUZZI
    a cura de Iniziative Culturali Settimes

 

EVENTI COLLATERALI

  • VENERDÌ 15 NOVEMBRE – ore 20,00 c/o il Centro Luigi Bosio – Via Galileo Ferraris 37
    Aspettando la Fera dij Còj 2024….Merenda Sinoira seguita da commedia dialettale
    “L’anguila al brusc” a cura della Comapgnia teatrale Tre di Picche. Serata con ingresso a offerta e su prenotazione. Il ricavato sarà devoluto a Progetto Il Ponte – Cooperativa Il Margine SCS
    Prenotazione contattando centrodistudisettimesi@gmail.com oppure su whatsapp 3351821000 e 3466681142
  • VENERDÌ 15, SABATO 16 E DOMENICA 17
    ore 15.30 – EcoMuseo del Freidano – Via Ariosto 36 bis
    visita guidata alla mostra “Le ruote del pane” e al museo entografico. Un racconto per immagini fotografiche
    selezionate dal Concorso Nazionale “Mulini Storici d’Italia” e accompagnate da modelli interattivi realizzati da Gabriele Setti, Presidente Nazionale AIAMS. Mostra a cura di AIAMS in collaborazione con la Sezione Piemontese e l’Ecomuseo del Freidano
    ore 16.00 – visita guidata alla mostra Silent Book – Grandi libri senza parole
    Un viaggio tra immagini e colori in assenza di parole per poter inventare mille storie e viaggi con i nostri visitatori curata e prodotta da Carthusia Edizioni
    le visite guidate incluse nel biglietto di ingresso: 5,00 euro intero – 3,00 euro ridotto |- gratuito con tessera musei
  • DOMENICA 17 NOVEMBRE Ecomuseo del Freidano, Via Ariosto 36 Bis
    Domenicando CHE CAVOLO! (età: 6-10) Per la fiera di Settimo anche noi festeggiamo i cavoli, i loro colori e le loro magie. Attività gratuita-prenotazione obbligatoria
  • SABATO 16 e DOMENICA 17 novembre 2024 Torre Medievale di SettimoTorinese, Piazza Vittorio Veneto
    Visita guidata alla mostra ‘Nel segno dell’acqua. La Torre e la città.
    Biglietto di ingresso: 5,00 euro intero – 3,00 euro ridotto – gratuito con tessera musei
  • In occasione delle Fera Dij Coj, la scuola IC Settimo si presenta:
    il nostro museo scolastico English and Fun, tutto un altro inglese, Poeti in Aia, coro studentesco, laboratori Frida Khalo e il margine e tante altre proposte sportive e culturali animate dagli studenti, dai docenti e dalle associazioni. Attività che si svolgeranno sia all’interno che all’aperto.
  • SABATO 23 NOVEMBRE Piazza Vittorio Veneto – Sala Consiliare
    ore 20.00 premio alla migliore vetrina dedicata alla fera Dij Coj 2024. A cura di Iniziative Culturali Settimes
  • Per tutto il periodo della fiera “Cavolo che Fiera!”
    Raduno Camperistico in piazza Freidano, a cura del Camper Club “La Granda “ sezione Alpi
    Apertura facoltativa dei negozi

Scarica qui il programma della Fera dij coj 2024!

Pro Loco Settimo Torinese

Via Manzoni, 2 – 10036 Settimo Torinese (TO)

Tel 011 8012979

pagina Facebook

www.prolocosettimotorinese.it

 

Comune di Settimo Torinese

Piazza della Libertà, 4 – 10036 Settimo Torinese (TO)

Tel 011 8028211

www.comune.settimo-torinese.to.it

Scopri questa e tutte le altre sagre piemontesi del 2024 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Fera dij Còj

16/11/2024
al 17/11/2024

Altre sagre stesso territorio

Copertina Le Porte del-Gusto 2024 Piemonte
Le Porte del Gusto® Piemonte
Edizione 2024

Turismo 2024: analisi e dati, ma anche trend ed esperienze

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2024

CHIMERE

P. za san Pietro in Vincoli, 2
Settimo Torinese
(
Torino
)
+393331756956
Le Porte del Gusto® | Logo

Luccicane

Via Giuseppe Verdi 32/B
Settimo Torinese
(
Torino
)
+393757137742
Le Porte del Gusto® | Logo

MULTISERVICE EDG

Via Col di Nava, 1
Settimo Torinese
(
Torino
)
+393497519063
Le Porte del Gusto® | Logo

REITANO SERVICE

Via Torino, 251
San Mauro Torinese
(
Torino
)
+390118221519
Le Porte del Gusto® | Logo

Si.Ma Electrical

Corso G.Agnelli 1
Settimo Torinese
(
Torino
)
+390118984883
Le Porte del Gusto® | Logo

TINTOMANIA

Via Regio Parco, 21/C
Settimo Torinese
(
Torino
)
+393474203356
Le Porte del Gusto® | Logo