Festa del pane casereccio

18/09/2025
al 21/09/2025
La Festa del Pane Casareccio di Genzano di Roma celebra l'iconico pane IGP con una gigantesca bruschetta da record. Tra profumi inebrianti, l'originale "Infiorata di Pane" e un ricco programma, l'evento unisce sapori, cultura e divertimento, attirando visitatori da ogni dove.

La Festa del Pane Casareccio di Genzano di Roma è un’autentica celebrazione che avvolge l’intera cittadina in un profumo inebriante e in un’atmosfera di gioia e tradizione. È qui che il pane, non un pane qualsiasi ma il celebre Pane Casareccio di Genzano IGP, diventa il re indiscusso di una festa che affonda le sue radici nella storia e nell’orgoglio locale.

Immagina le strade di Genzano animate da un viavai festoso, mentre l’aria si riempie dell’aroma inconfondibile di pane appena sfornato. Un profumo che racconta secoli di sapienza artigiana, riconosciuta e protetta dal marchio europeo IGP. La festa, nata quasi per incanto nel 1989, si lega indissolubilmente ai festeggiamenti per San Tommaso da Villanova, il patrono. Quasi a voler sottolineare il profondo legame tra la spiritualità e la concretezza di un alimento basilare.

Ma il vero spettacolo, l’evento che cattura l’attenzione e l’entusiasmo di tutti, è la creazione di una bruschetta da record. Centinaia di metri di pane tostato, sapientemente condito con olio extravergine d’oliva, che vengono poi offerti generosamente ai visitatori. È un momento di pura convivialità, dove il sapore semplice e genuino della terra si sposa con la gioia di stare insieme. Un’esperienza che va oltre il semplice assaggio e diventa un ricordo indelebile.

E non finisce qui. Se Genzano è famosa nel mondo per la sua Infiorata, durante questa festa si assiste a una suggestiva e unica “Infiorata di Pane”. Creazioni effimere, vere e proprie opere d’arte, prendono vita utilizzando il pane e altri materiali vegetali, trasformando le strade in un museo a cielo aperto dove l’arte bianca si fonde con la natura.

L’evento è anche una vetrina scintillante per le ricchezze dei Castelli Romani. Non solo il pane, ma anche i pregiati vini DOC dei Colli Lanuvini e dei Castelli Romani trovano il loro spazio, celebrando un territorio generoso e ricco di eccellenze. Il magnifico Palazzo Sforza Cesarini spesso fa da cornice a incontri e iniziative che arricchiscono il programma. Questo rende la festa un’occasione per scoprire non solo i sapori, ma anche la cultura e la bellezza di Genzano.

Dalle conferenze che svelano i segreti della panificazione agli spettacoli coinvolgenti. Dalla musica che risuona nell’aria alle visite guidate che conducono alla scoperta di angoli nascosti. E ancora, i laboratori dove i più piccoli possono mettere le mani in pasta e alle degustazioni che deliziano il palato.

La Festa del Pane Casareccio di Genzano è un’esperienza sensoriale completa, un tuffo autentico nelle tradizioni laziali, un’occasione imperdibile per assaporare il gusto della genuinità e il calore di una comunità che celebra con orgoglio il suo tesoro più prezioso.

La Redazione

Giovedì 18 Settembre 2025

  • ore 18.00 – Solenne celebrazione Eucaristica presieduta da S.E.R. Mons. Vincenzo Viva, Vescovo della Diocesi di Albano; Benedizione del pane di San Tommaso (Chiesa SS. Trinità)
  • a seguire – Solenne Processione della reliquia del Santo Patrono accompagnata dal Complesso Bandistico Cav. Mario Mecheri Città di Genzano (percorso: Chiesa, Corso don Minzoni, Piazza V. Buttaroni, Piazza della Repubblica, Via G. di Vittorio, Via A. De Gasperi, Via Fratelli Colabona, Corso A. Gramsci, Piazza T. Frasconi, Chiesa)
  • Sagrato della Chiesa; Condivisione con la cittadinanza del pane benedetto di San Tommaso

Venerdì 19 Settembre 2025

  • ore 17.30 – “Pani dal mondo” – laboratorio in collaborazione con le Associazioni e le comunità della città (Museo e Auditorium dell’Infiorata)
  • ore 19.00 – Esibizione delle scuole di danza del territorio (Piazza Frasconi)
  • ore 19.00 – Casareccio live – spazio dedicato alle band emergenti e del territorio (Auditorium dell’Infiorata)
  • ore 21.00 – “Noi, Genzano e i genzanesi”. 25 anni di Grezzi per caso – Spettacolo comico in dialetto genzanese a cura dei Grezzi per caso (Piazza Frasconi)

Sabato 20 Settembre 2025

  • ore 10.00 – Inizio della preparazione dell’Infiorata di pane (Via don N. Sauro)
  • ore 10.00/13.00 e 15.00/19.00 – Visite guidate di Palazzo Sforza Cesarini e visita della Collezione Hager-Sportelli, delle mostre Symposium, a tavola tra mito e cultura e La stanza del Sindaco, Mostra fotografica “Particolari di Genzano” (Palazzo Sforza Cesarini)
  • ore 15.00/17.00 – “Metti le mani in pasta” – Laboratorio per bambini a cura dell’Associazione Proloco Genzano di Roma A.P.S (Via Italo Belardi)
  • ore 16.00/20.00 – Show cooking e degustazioni a cura del Consorzio di tutela I.G.P. Pane casareccio di Genzano, della Federazione Italiana Cuochi Castelli Romani Food & Wine, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Marino (Piazza Frasconi)
  • ore 17.00/18.30 – “Giochi in piazza” a cura dell’Associazione Proloco Genzano di Roma A.P.S (Piazza Mazzini)
  • ore 17.00/24.00 – Mercatini e attività commerciali su strada nelle vie del centro cittadino (corso A. Gramsci, Via Garibaldi, Corso don Minzoni, Piazza T. Frasconi)
  • ore 17.30 – Presentazione del Club di Territorio dei “Castelli Romani” da parte del Touring Club Italiano e del Comune di Genzano di Roma.
    Relatori: Carlo Zoccolotti (Sindaco di Genzano), Marta Elisa Bevilacqua (Consigliera della Città metropolitana di Roma Capitale e Consigliera comunale), Giuseppe Roma (Vicepresidente T.C.I.), Stefano Gasperini (Console T.C.I. del Lazio), Maria Cristina Vincenti (Club di Territorio Castelli Romani) (Aula Consiglio)
  • ore 18,00 – Esibizione di danza delle scuole del territorio (Piazza Frasconi)
  • ore 18.30 – Degustazioni in terrazza a cura della Rete V.I.P. (Vino, Innovazione, Pane) (Palazzo Sforza Cesarini)
  • ore 19.00 – Casareccio live – spazio dedicato alle band emergenti e del territorio (Auditorium dell’Infiorata)
  • ore 19.30 – Esibizione di danze tradizionali a cura di Tarantacco (Piazza Frasconi)
  • ore 21.00 – Spettacolo comico e musicale di Gilda (Piazza Frasconi)

Domenica 21 Settembre 2025

  • ore 8.00/24.00 – Ammiriamo l’Infiorata di Pane realizzata dai Maestri Infioratori di Genzano di Roma (Via Nazario Sauro)
  • ore 8.00 – Partenza della XII Corsa del Pane organizzata da ASD Genzano Marathon (Piazza Frasconi)
  • ore 10.00/13.00 e 15.00/19.00 – Visite guidate di Palazzo Sforza Cesarini e visita della Collezione Hager-Sportelli, delle mostre Symposium, a tavola tra mito e cultura e La stanza del Sindaco, Mostra fotografica “Particolari di Genzano” (Palazzo Sforza Cesarini)
  • ore 10.00/20.00 – Show cooking e degustazioni a cura del Consorzio di tutela I.G.P. Pane casareccio di Genzano, della Federazione Italiana Cuochi Castelli Romani Food & Wine, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Marino (Piazza Frasconi)
  • ore 10.00/24.00 – Mercatini e attività commerciali su strada nelle vie del centro cittadino (corso A. Gramsci, Via Garibaldi, Corso don Minzoni, Piazza T. Frasconi)
  • ore 10.30 – “Guardare insieme verso il futuro” – Talk sull’importanza delle tradizioni con la partecipazione del Comune di Vicovaro.
    Relatori: Matteo Martini (Presidente Frascati Scienza), Luigi Melchionda (Presidente Associazione Panificatori di Roma e Provincia), Alain Rosica (Presidente Associazione Castelli Romani Food & Wine), Luigi Rinaldi (Rappresentante dei panificatori di Vicovaro), Giuseppe Censi (Presidente Consorzio Agrario di Latina), modera Marco Bocchini (Presidente Consorzio Tutela e Promozione del Pane casareccio I.G.P. di Genzano di Roma) (Auditorium dell’Infiorata)
  • ore 10.45/11.30 – Premiazione XII Corsa del Pane (Piazza Frasconi)
  • ore 11.30 – Esibizione di danze tradizionali a cura di Tarantacco (Piazza Frasconi)
  • ore 12.00 – Incursione di danza “Paesaggi del corpo. Festival internazionale danza contemporanea”, direzione artistica di Patrizia Cavola (Piazza Frasconi)
  • ore 16.00 – “Taste the science” – Confronto e degustazione al buio di pani con farine da grani antichi e moderni a cura di Frascati Scienza (Piazza Frasconi)
  • ore 17.00/20.00 – “Bruschetta Amore Mio!” – a cura del Consorzio di tutela I.G.P. Pane casareccio di Genzano, della Federazione Italiana Cuochi Castelli Romani Food & Wine, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Marino. Gli Chef dei ristoranti di Genzano si sfidano con ricette originali. (Piazza Frasconi)
  • ore 17.30/20.00 – “Paesaggi del corpo. Festival internazionale danza contemporanea” – spettacoli itineranti di danza, direzione artistica di Patrizia Cavola (Palazzo Sforza Cesarini)
  • ore 18.00 – Soffiabolle “Ritrovarsi in un sogno” – Show di bolle di sapone (Auditorium dell’Infiorata)
  • ore 19.00 – Saluto istituzionale; a seguire “La Bruschetta più lunga del Mondo”, una bruschetta gigantesca viene offerta a tutti i visitatori – in collaborazione con l’Associazione Proloco di Genzano di Roma A.P.S. (Via Italo Belardi)
  • ore 19.30 – Concerto Complesso bandistico Cav. Mario Mecheri Città di Genzano (Piazza Tommaso Frasconi)
  • ore 21.00 – Casareccio live – spazio dedicato alle band emergenti e del territorio (Auditorium dell’Infiorata)
  • ore 21.00 – Spettacolo musicale con Lavinia Fiorani (Piazza Tommaso Frasconi)
  • a conclusione della festa – Spettacolo pirotecnico

Comune di Genzano di Roma

Via Italo Belardi, 81 – 00045 Genzano di Roma (RM)

Tel 06 937111

www.comune.genzanodiroma.roma.it

Facebook Comune di Genzano di Roma

Le informazioni sulle sagre provengono dal web o dagli organizzatori; Sagritaly le riporta ma non risponde di eventuali variazioni, cambi di date o modifiche dei programmi.
Consigliamo di verificare sempre tramite i contatti ufficiali degli organizzatori.
Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Festa del pane casereccio

18/09/2025
al 21/09/2025

Altre sagre stesso territorio