Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP

13/12/2024
al 15/12/2024

Città d’arte, terra di motori e del gusto, Modena è ricca di fascino. Tra grandiose opere architettoniche, una vivace vita culturale, una gustosa accoglienza e nuove scoperte legate alle eccellenze del territorio, lasciati affascinare da quel misto di tradizione e innovazione che caratterizza questa città! Se sei un appassionato di arte e architettura amerai i suoi inestimabili tesori apprezzati in tutto il mondo. Uno su tutti il Duomo, dichiarato insieme alla torre Ghirlandina e a Piazza Grande Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997, che è un capolavoro del romanico italiano. Poi c’è il seicentesco Palazzo Ducale, oggi sede dell’Accademia Militare, un tempo corte Estense, trasferitasi a Modena da Ferrara nel 1598, e ancora le Gallerie Estensi, custodi di opere d’arte di grande valore. Se, invece, ti piace “viaggiare per cibo” sulle tavole modenesi troverai prodotti unici come l’Aceto Balsamico (DOP e IGP), il Parmigiano Reggiano, il Lambrusco, il Prosciutto di Modena o i Tortellini. Se poi sei un amante dei motori, rimarrai affascinato dalle incredibili storie d’ingegno modenese come quelle di Ferrari, Maserati, Pagani e Stanguellini. Città natale di Enzo Ferrari, Modena è infatti un luogo in cui la passione per la meccanica ha una lunga tradizione e il mito della velocità è parte integrante della sua cultura. Oltre al Museo Enzo Ferrari di Modena e al Museo Ferrari di Maranello, nel raggio di pochi chilometri potrai visitare diversi luoghi legati ai motori, fabbriche, musei, collezioni private come la fabbrica e showroom Maserati, il Museo d’auto e moto d’epoca Umberto Panini, il Museo Stanguellini, la collezione Righini, la Pagani Automobili e il nuovo Autodromo. Non si può dire di avere conosciuto Modena senza avere gustato il suo famoso prodotto tipico, l’aceto balsamico tradizionale di Modena, squisito condimento ottenuto dal mosto d’uva cotto, invecchiato a lungo in botti di legno. Un’occasione imperdibile per scoprire alcuni segreti della sua produzione è quella di visitare una delle tante aziende agricole che aprono le loro acetaie su appuntamento. Ma la tavola non smette di stupire con zampone e cotechino, ospiti incredibili delle festività invernali, dai sapori unici e intensi. Il primo è considerato il padre di tutti gli insaccati ma anche il secondo ha una storia antica. Entrambi sono prodotti tipici di un territorio ricco di tradizioni e, grazie al loro Consorzio di Tutela, ogni anno viene organizzata la Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP, un evento ricco di concerti, spettacoli, ospiti d’eccezione ed una challenge tra scuole alberghiere sulle migliori ricette.

13° FESTA DELLO ZAMPONE E DEL COTECHINO MODENA IGP – DAL SITO DEL CONSORZIO

Il 14 e il 15 dicembre in Piazza Roma torna il tradizionale appuntamento con la Festa dello Zampone e del Cotechino di Modena IGP.

Tante le iniziative in programma, pensate anche per il grande pubblico, che vedranno Modena trasformarsi in una cucina a cielo aperto, dove gli studenti provenienti dalle principali scuole alberghiere di tutta Italia si cimenteranno nella realizzazione di creazioni a base di Zampone e Cotechino Modena IGP.

Il Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP, con il Patrocinio del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, della Regione Emilia Romagna e del Comune di Modena e con il contributo dell’Unione Europea nell’ambito del progetto “DELI.M.E.A.T. – DELICIOUS MOMENTS: EUROPEAN AUTHENTIC TASTE” – programma di attività di informazione e promozione il cui obiettivo è valorizzare il settore della salumeria comunitaria di qualità in Italia e in Francia, indice la nona edizione del concorso nazionale di cucina “Lo Zampone e il Cotechino Modena IGP degli chef di domani”, nell’ambito della XIII edizione della Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP, che si terrà il giorno sabato 14 dicembre 2024 in piazza Roma a Modena.

Sono invitate a partecipare le classi 4° e 5° degli Istituti Professionali Statali per i Servizi dell’Enogastronomia e l’Ospitalità e le classi 3° delle Scuole e gli Istituti Alberghieri di formazione professionale.

 

Venerdì 13 dicembre – Teatro Storchi di Modena

Ore 21:00: serata con lotteria benefica a cura di Hospice Modena in favore di Hospice Modena – Dignità per la vita Cristina Pivetti. Ingresso su invito. Artisti: Marco Ligabue, Maria Pia Timo, Dado.

 

Sabato 14 dicembre – Piazza Roma a Modena

Ore 10:30: Gli studenti dei 10 istituti finalisti presenteranno le loro ricette a base di Zampone e Cotechino Modena IGP e i vincitori saranno premiati da Massimo Bottura.

Ore 12:00: degustazioni gratuite dei prodotti DOP e IGP di Modena in collaborazione con Piacere Modena.

Ore 16:00: Andrea Barbi e Marco Ligabue live.

 

Domenica 15 dicembre – Piazza Roma a Modena

Dalle 10:30 alle 12:30: diretta TV TRC “Ci vediamo in Piazza” con Andrea Barbi. Ospiti i Consorzi di Piacere Modena.

Dalle 10:30: vendita dei pacchi regalo solidali dei prodotti DOP, IGP e Tradizione e Sapori di Modena.

Alle 12:30: “Pranzo della Solidarietà” con i prodotti del territorio modenese. Parte del ricavato sarà donato alla Fondazione Hospice Modena Cristina Pivetti.

Programma, info e prenotazioni: 059/208671 – info@piaceremodena.it – www.piaceremodena.it

 

Scarica QUI la locadina della 13° Festa dello Zampone e del Cotechino di Modena IGP!

Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP

Strada, 4 – Palazzo Q8 – 20089 Rozzano (MI)

Tel 02 8925901

info@modenaigp.it

www.modenaigp.it

 

Comune di Modena

Piazza Grande 16 – 41121 Modena

Tel 059 20311

www.comune.modena.it

Scopri questa e tutte le altre sagre emiliano-romagnole del 2024 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP

13/12/2024
al 15/12/2024

Altre sagre stesso territorio

Sagritaly | Fiera Sapeur Forli

Sapeur

24/01/2025
al 26/01/2025
Forlì
( Forlì-Cesena )
Forlì
( Forlì-Cesena )
Le Porte del Gusto® Emilia Romagna 2024
Le Porte del Gusto® Emilia Romagna
Edizione 2024

Turismo 2024: analisi e dati, ma anche trend ed esperienze

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2024

Atelier cdc Michelle Reggiolo

Via Giacomo Matteotti, 118/120/122
Reggiolo
(
Reggio Emilia
)
+3905221962490
Le Porte del Gusto® | Logo

Enologica modenese s.r.l.

Via Romania, 39
Modena
(
Modena
)
+39059450519
Le Porte del Gusto® | Logo

Graffi e impronte

Via Allegri, 199
Modena
(
Modena
)
+39059359959
Le Porte del Gusto® | Logo

MACELLERIA CASSANELLI

Via Circondaria Nord, 167/169
Castelfranco Emilia
(
Modena
)
+39059924493
Le Porte del Gusto® | Logo

Mastri morris

Via Villanegro Ovest, 20
Carpi
(
Modena
)
+393474804976
Le Porte del Gusto® | Logo

Spazio 12

Str. Naz. per Carpi Sud, 124
Modena
(
Modena
)
+390597874744
Le Porte del Gusto® | Logo