Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Acqualagna

23/10/2022
al 13/11/2022

Per chi non ha mai provato cosa significhi “respirare” in una capitale del tartufo, questo è il momento di realizzare un’esperienza veramente inebriante, vivere un’autentica fiaba golosa, quella che a partire dal 23 ottobre si rinnova ad Acqualagna (PU), dove va in scena la 57a Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna.

I magici effluvi nascosti nel terreno, come d’incanto affiorano ad Acqualagna con la celebrazione del Tuber Magnatum Pico, ovvero il Tartufo bianco pregiato, che fino al 13 novembre è sovrano incontrastato di queste terre, tutte da esplorare!

“Indiscusso protagonista della tavola, il tartufo bianco di Acqualagna è un’eccellenza nazionale, anche grazie a un distretto tra i più vocati alla sua produzione e raccolta. In questa edizione – afferma il Sindaco Luca Lisi – alla celebrazione della cucina italiana affiancheremo una maratona di eventi benèfici che il comune di Acqualagna ha voluto mettere in campo, attraverso una corale raccolta fondi, per aiutare i territori colpiti dalla recente alluvione”.

La cinquantasettesima edizione della Fiera si terrà nei giorni 23, 29, 30, 31 ottobre e 1, 5, 6, 12 e 13 novembre (scopri il programma su: acqualagna.com). Sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it si possono reperire tutte le informazioni per godere appieno degli incanti delle Alte Marche e degli eventi in calendario.

La celebre Fiera del Tartufo di Acqualagna – afferma Alberto Alessandri, presidente dell’Unione Montana Catria e Nerone – è un’imperdibile occasione per conoscere le Alte Marche, un’area che comprende nove comuni e che, non a caso, abbiamo definito “il cuore accogliente dell’Appennino”. Con percorsi di trekking, a cavallo o attraverso la ciclo-appenninica delle Alte Marche, ogni stagione dell’anno è il momento giusto per vivere un’esperienza immersiva a contatto con feste, tradizioni ed incanti di questo territorio dell’Appennino basso pesarese e anconetano!”.

Per sostenere il vicino comune di Cantiano, anch’esso parte delle Alte Marche ed al quale Acqualagna è legata da reciproci rapporti di collaborazione, durante la Fiera arriveranno più di cento musicisti per uno spettacolo di oltre 12 ore di musica a sostegno della messa in funzione del Centro Teatrale Capponi. L’evento, denominato “Terre Sonore per Cantiano”, è realizzato in collaborazione con Fano Jazz Network (domenica 30 ottobre).

La 57a Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna è sede di tappa del Grand Tour delle Marche 2022, promosso dall’organizzazione di Tipicità ed ANCI Marche, in collaborazione con la Regione Marche e la partnership progettuale di Banca Mediolanum.

Data la possibilità di cambiamenti e revisioni impreviste abbiamo ritenuto più utile fornire tutte le indicazioni sul programma attraverso una serie di link:

 

COME ARRIVARE

La cittadina marchigiana è facile da raggiungere! Si trova nella provincia di Pesaro-Urbino, sulla Via Flaminia che congiunge Rimini con Roma, via Fano-Passo del Furlo. Oggi da Fano c’è un comoda superstrada che viaggia parallelamente al tracciato dell’antica Flaminia, che porta agilmente ad Acqualagna.

Come arrivarci? Semplice!

Per chi proviene da Nord, oppure dal versante adriatico, prendere la A 14 (Bologna – Ancona ) con uscita al casello di Fano. Percorrendo poi la superstrada per Roma, con uscita per Furlo-Acqualagna.
Per chi proviene dall’area tirrenica e dal centro sud, occorre uscire dalla A1 a Orte, attraversare una parte dell’Umbria con la superstrada E 45, poi dirigersi verso Gubbio e Fano.

Area parcheggi

Raduno camper Camping Club Pesaro per la Fiera Nazionale del Tartufo di Acqualagna 2022

Ufficio Turistico di Acqualagna

Tel 0721 796741

turismo@acqualagna.com

www.acqualagna.com

 

Comune di Acqualagna

Piazza Mattei, 9 – 61041 Acqualagna (PU)

Tel 0721 79671

www.comune.acqualagna.ps.it

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Acqualagna

23/10/2022
al 13/11/2022

Altre sagre stesso territorio

Al momento non ci sono sagre