Fiera Primaverile di Carmagnola

08/03/2025
al 09/03/2025

Carmagnola è considerata la “porta” tra Torino, le Langhe e il Roero, ma soprattutto possiede un grande patrimonio storico, architettonico e culturale. Di assoluto interesse il Castello che ospita la sede del Comune (XII sec.), l’Abbazia Santa Maria Assunta di Casanova (XII sec.) con chiesa, monastero e cripta di grande valore storico, Palazzo Lomellini – Civica Galleria di Arte Contemporanea (1600), la Casa Cavassa (1400), il Ghetto Ebraico, la Sinagoga, molte chiese antiche e numerosi musei tra i quali l’Ecomuseo della cultura della lavorazione della canapa. Nella sua lunga storia, all’inizio del settecento sviluppò la sua vocazione agricola, legata principalmente alla coltura e alla commercializzazione della canapa, mentre oggi è divenuta nota per la coltivazione del peperone. Raccolto manualmente dalla fine di luglio, rispettando il severo disciplinare di produzione, è apprezza to per caratteristiche uniche di qualità e genuinità delle sue cinque tipologie riconosciute dal Consorzio dei Produttori: il Quadrato, il Quadrato Allungato, il Trottola, il Tumaticot e il Corno di Bue (il lung), quest’ultimo incluso tra i presidi Slow Food e tra i prodotti del Paniere della Provincia di Torino.

Nel 1949 la prima mostra dedicata e, da diversi anni, la “Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola” è la più grande manifestazione fieristica italiana dedicata a un prodotto agricolo, che risulta la porta di accesso ad un mondo di tradizioni, valori, sapori e conoscenze che compongono la vasta cultura del territorio carmagnolese. Con un’area espositiva di oltre 10.000 mq, con 8 piazze dedicate di cui 6 enogastronomiche, 2500 posti a sedere e oltre 200 espositori, il Comune di Carmagnola presenta un cartellone con tanti ospiti e tante proposte. Molti eventi, mostre ed allestimenti organizzati durante la Fiera puntano a far conoscere e a valorizzare il grande patrimonio architettonico e culturale della città. Più antica e sempre dedicata all’agricoltura, alle tradizioni ed al territorio è invece la “Fiera Primaverile di Carmagnola“, che quest’anno giunge alla 560° edizione e porterà presso il Foro Boario di Piazza Italia i bovini di razza Frisona e Piemontese insieme ad un “Welcome Tour” coinvolgente in città.

COMUNICATO STAMPA DEL COMUNE DI CARMAGNOLA

Sabato 8 e domenica 9 marzo ritorna il consueto ed atteso appuntamento primaverile con la plurisecolare Fiera di Primavera. La manifestazione quest’anno raggiunge la sua 561a edizione e rappresenta un’importante occasione per valorizzare le tradizioni agricole e agroalimentari del territorio carmagnolese, attirando numerosi visitatori interessati alle eccellenze locali.
Organizzata dall’Ufficio Agricoltura del Comune di Carmagnola, anche quest’anno la Fiera propone un programma di eventi molto ricco e composito, coniugando spazi dedicati all’agricoltura, alle macchine agricole, ai prodotti agricoli del territorio e all’allevamento.

Quest’anno la Fiera sarà preceduta da un evento speciale intitolato “Il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese presenta la 561a Fiera Primaverile”, in programma venerdì 7 marzo dalle ore 17:30 alle 19:30, ad ingresso libero presso il salone fieristico di Viale Garibaldi 27/29.
L’incontro, aperto a tutti e rivolto in particolare ai Comuni del Distretto del Cibo, vedrà la partecipazione di Simona Riccio, esperta digital strategist della filiera agroalimentare. Sarà un’occasione per conoscere da vicino il lavoro e le tradizioni di casari, produttori agricoli e macellai del territorio, che racconteranno le loro esperienze legate alla trasformazione di prodotti come miele, peperoni, pasta, vino e birra, con un focus particolare su latte e carne.
Ad arricchire il confronto interverranno anche gli studenti dell’Istituto Baldessano-Roccati (Sezione Agraria), dell’Istituto Alberghiero Norberto Bobbio di Carignano e dell’AgenForm – Formazione e specializzazione nel settore della Trasformazione della Carne e del Latte di Moretta, che offriranno il loro contributo pratico e didattico. Al termine verrà offerta una degustazione gratuita.

Seguendo lo schema consolidato delle precedenti edizioni, il cuore della Fiera sarà Piazza Italia, sede del Foro Boario, dove si terranno le tradizionali mostre zootecniche provinciali della razza bovina Piemontese e Frisona Italiana, giunte alla loro 44ª edizione.
L’Associazione Regionale Allevatori Piemonte curerà l’organizzazione in collaborazione con ANABORAPI (Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese) e ANAFI (Associazione Nazionale Allevatori Frisona Italiana). Grazie alla partecipazione dei loro associati, la Fiera rappresenta un punto di riferimento per gli operatori del settore zootecnico, che esporranno sulla piazza mercatale di Carmagnola i migliori capi bovini allevati nella provincia torinese e iscritti agli albi genealogici dell’Associazione Provinciale Allevatori.

I capi arriveranno sin dalle ore 14:00 di venerdì 7 marzo e le mostre si svolgeranno secondo il seguente programma.

44a Mostra Provinciale del Bovino di Razza Piemontese:
– sabato 8 marzo, dalle ore 14:30 valutazione dei soggetti esposti
– domenica 9 marzo, dalle ore 11:30 valutazione finale dei soggetti esposti

44a Mostra Provinciale del Bovino di Razza Frisona Italiana:
– Sabato 8 marzo, dalle ore 17:00 Junior Show, concorso riservato ai giovani allevatori
– domenica 9 marzo, alle ore 9:30 dei soggetti giovani esposti con finale; ore 14:30 valutazioni dei soggetti adulti esposti; ore 17.30 premiazioni e saluti istituzionali.

Le vie e le piazze attorno al Foro Boario si trasformeranno in un grande spazio espositivo, accogliendo il meglio della produzione di macchine e attrezzature agricole provenienti da tutto il Nord Italia. Saranno presenti 180 ditte, pronte a presentare le ultime novità per un’agricoltura innovativa, sostenibile e sicura, oltre a soluzioni per le energie alternative e altre tecnologie all’avanguardia.

Durante le due giornate di Fiera, in collaborazione con la Società Orticola di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero”, le rotonde di Viale Garibaldi, situate nei pressi del Foro Boario, e lo spazio esterno del Salone Fieristico, di fronte al Mercato Bestiame, ospiteranno il “Mercato dei produttori agricoli e degli artigiani del cibo”, con degustazioni di prodotti tipici. Le aziende partecipanti offriranno al pubblico un’ampia selezione di eccellenze enogastronomiche locali.

Sempre nelle due giornate, nei Giardini del Castello, gli artigiani aderenti alla SOMS esporranno le loro creazioni in una mostra mercato dedicata all’ingegno e alla tradizione artigiana.

Nella sola giornata di domenica 9 marzo i visitatori troveranno le seguenti proposte:
– la Fattoria in Città nei Giardini del Castello, su prolungamento di Via Silvio Pellico, mostra mercato dei piccoli animali con conigli di diverse razze, avicoli ornamentali e pet animals di piccola taglia;
un grande mercato fieristico, con oltre 200 ambulanti lungo le vie e le piazze del centro cittadino, e il Mercantico, mostra mercato con articoli di antiquariato, oggettistica e hobbismo allestita in piazza IV Martiri e in Corso Matteotti.

Venerdì 7 marzo 2025

  • Dalle ore 17:30 alle 19.30, Salone Fieristico di Piazza Garibaldi: Evento “Il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese presenta la 561a Fiera Primaverile” – Ingresso libero

Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025

Foro Boario di Piazza Italia e altri luoghi del centro di Carmagnola (TO)

  • 44^ Mostra Provinciale dei Bovini di Razza Piemontese
  • 44^ Mostra Provinciale dei Bovini di Razza Frisona Italiana
  • Grande esposizione di macchine e attrezzature agricole
  • Mercato dei produttori agricoli ed artigiani del cibo con degustazioni di prodotti tipici
  • Mostra-mercato delle opere di ingegno
  • Fattoria in Città, mostra-mercato dei piccoli animali (solo domenica)
  • Mercantico e grande mercato ambulante (solo domenica)

Ufficio Agricoltura Comune di Carmagnola

Tel 011 9724220

agricoltura@comune.carmagnola.to.it

 

Comune di Carmagnola

Piazza Manzoni, 10 – 10022 Carmagnola (TO)

Tel 011 9724270

www.comune.carmagnola.to.it

In attesa del volume 2025, rileggi le informazioni sulla sagra del peperone Carmagnola e tutte le altre sagre piemontesi del 2024 selezionate per te sulla
guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Fiera Primaverile di Carmagnola

08/03/2025
al 09/03/2025

Altre sagre stesso territorio

Carnevale Chivasso | carnevalone Chivasso 2025
15/02/2025
al 22/03/2025
Chivasso
( Torino )
Chivasso
( Torino )
Copertina Le Porte del-Gusto 2024 Piemonte
Le Porte del Gusto® Piemonte
Edizione 2024

Turismo 2024: analisi e dati, ma anche trend ed esperienze

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2024

Azienda agricola grella luca

Via Moretta, 36
Faule
(
Cuneo
)
+393389844398
Le Porte del Gusto® | Logo

Azienda agricola turello

Via del Porto, 435
Carmagnola
(
Torino
)
+393477462561
Le Porte del Gusto® | Logo

Boglino impianti

Via San Francesco di Sales, 115
Carmagnola
(
Torino
)
+393398194438
Le Porte del Gusto® | Logo