Fira d’la Pouià ti aspetta per farti assistere alla storica transumanza, la salita agli alpeggi che incanta ed emoziona come un tempo.
Dal 16 al 19 maggio, immergiti in un’atmosfera unica, dove potrai assistere alla spettacolare sfilata del bestiame, ascoltare il suono dei campanacci e ammirare la bellezza degli animali. Esplora i sapori autentici dei prodotti locali tra i 60 espositori, lasciati incantare dalla musica tradizionale e partecipa all’entusiasmante torneo di morra.
Tra i sapori autentici di questa terra, spicca la celebre Toma d’Alpeggio e il Saras del Fen. La prima, frutto del lavoro sapiente dei pastori e delle loro mandrie, è un’esperienza sensoriale unica. Preparata con latte vaccino crudo, intero o parzialmente scremato, la Toma si presenta in forme cilindriche, con una crosta liscia che varia dal grigio-paglierino all’ocra, a seconda della stagionatura. Il suo cuore, di colore giallo paglierino, è un mosaico di piccoli “occhi” che ne testimoniano la genuinità. La seconda è una ricotta stagionata tipica della Val Pellice prodotta con siero di latte vaccino, ovino e caprino. Avvolta nel fieno, festuca dei larici, al naso rivela particolari sentori erbacei e di latticello che, con la stagionatura, si intensificano
Concludi la giornata con un pranzo conviviale organizzato dall’Ente Fiera, un’occasione imperdibile per gustare i piatti tipici e condividere momenti di festa con la comunità locale.
La Redazione
credits foto: Bobbio di Heinrich Stürzl, saras di VisitaPinerolo, Comitato Fiere Bobbio Pellice