Mais Rosso

25/10/2025
al 26/10/2025
La Sagra del Mais Rosso di Banchette celebra l'antico Mais Pignoletto Rosso del Canavese e la sua farina macinata a pietra. Offre degustazioni di polenta e specialità locali, mostre e intrattenimento. Un evento autunnale per scoprire sapori e tradizioni di un territorio.

La Sagra del Mais Rosso di Banchette è un evento molto atteso nel Canavese, in provincia di Torino, che celebra il Mais Pignoletto Rosso del Canavese. Questa è un’antica varietà di mais, recuperata e valorizzata grazie a un paziente lavoro di ricerca e conservazione. Il suo punto di forza è la farina integrale, macinata a pietra, che conserva intatte le proprietà nutritive e offre una polenta dal sapore autentico e avvolgente.

Il Mais Pignoletto Rosso è un vero e proprio patrimonio agricolo e gastronomico. Un tempo era il protagonista indiscusso dell’alimentazione contadina in queste zone, in particolare per la preparazione della polenta. Dopo un periodo di declino a favore di varietà industriali, un’importante opera di recupero lo ha riportato sulle tavole. È incluso nell’Arca del Gusto di Slow Food, un riconoscimento che ne sottolinea il valore per la biodiversità e la tradizione. La macinazione a pietra, lenta e delicata, è fondamentale per preservarne le qualità organolettiche e nutrizionali, inclusi vitamine e grassi insaturi.

Il programma è ricco e coinvolgente. Il cuore della sagra è la polenta di mais rosso, offerta in varie declinazioni. Questa viene spesso accompagnata da specialità locali come salsiccia, spezzatino di vitello, brasato, pollo in umido, formaggi e la “polenta concia con le erbe”. Non mancano altre prelibatezze a base di mais rosso, come le “miasse” (cialde croccanti), i “friceui ‘d pôm” (frittelle di mela), zabaglione, caldarroste e vin brulé. Le degustazioni si tengono solitamente presso il bocciodromo, con possibilità anche di asporto. Saranno presenti stand con prodotti tipici agroalimentari e artigianali locali, offrendo una vetrina delle eccellenze del territorio canavesano.

La sagra si arricchisce con esposizioni d’arte (come mostre di quadri realizzati con pagliuzze d’oro o opere in mattoncini LEGO), mostre fotografiche che ripercorrono la storia di Banchette, e giochi tradizionali. Gli appassionati di modellismo statico e di volo potranno assistere a esposizioni e provare simulatori. Spesso vengono organizzati giochi di una volta (“Gieugh-ëd na voltà”) e il “battesimo della sella” per i più piccoli.

La Sagra del Mais Rosso di Banchette si terrà nel 2025 dal 25 al 26 ottobre. È un evento che celebra non solo un prodotto agricolo d’eccellenza, ma anche la cultura, la storia e le tradizioni di un territorio, attirando visitatori per un’esperienza autentica e gustosa.

La Redazione

Sabato 25 Ottobre 2025

  • ore 15.00 – ESPOSIZIONE OPERE realizzate con MATTONCINI a cura della Associazione Culturale TORINO BRICKS, ESPOSIZIONE e PILOTAGGIO DI AEREOMODELLI CON SIMULATORE DI VOLO a cura del Gruppo Modellistico EOLO di Banchette, ESPOSIZIONE OLIVETTIANA “Ricordi e Storia” Collezione Privata LA CASA DELLE BAMBOLE a cura di Cristina Derochi. (Salone Emilio Pinchia)
  • ore 17.00 – ALLA CORTE DI RE PIGNOLETTO – Sfilata con spettacolo e con abiti storici (Via Roma)
  • ore 18.30 – DEGUSTAZIONE di POLENTA E POLENTA CONCIA di Mais Rosso accompagnata da salsiccia, spezzatino di vitello, brasato, pollo in umido, costine di maiale in umido, formaggi, suet gris e altre specialità. È possibile l’asporto. (Locale riscaldato)

 

Domenica 26 Ottobre 2025

ore 9.00 – (Salone Emilio Pinchia e per le vie di Banchette):

  • ESPOSIZIONE OPERE realizzate con MATTONCINI.
  • QUADRI con pagliuzze d’oro e polvere di pietre macinate a cura di Gian Piero e Francesco Riccardi
  • MERCATO di prodotti tipici con produttori dell’agro-alimentare, artigiani, commercianti, pittori e hobbisti del Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria
  • DEGUSTAZIONE di miasse, friceui d’pom, cavolo con bagna cauda, zabaglione, caldarroste, cioccolata calda, vin brulè, vini Canavesani DOC, birre artigianali e altre specialità tipiche
  • ACCAMPAMENTO DIDATTICO della Quarta Legio Consolare – a cura dell’Associazione “Il Diamante”
  • GIEUGH-ËD NA VOLTÁ a cura del Gruppo Storico ALLODIERI di Cuorgnè
  • BATTESIMO DELLA SELLA a cura di A.S.D. SCUDERIE CAVALCHIUSELLA
  • OPERE di Sergio Gatta
  • ESPOSIZIONE OLIVETTIANA “Ricordi e Storia” Collezione Privata
  • LA CASA DELLE BAMBOLE a cura di Cristina Derochi
  • ESPOSIZIONE DI AUTO E TRATTORI D’EPOCA.
  • ESPOSIZIONE e PILOTAGGIO DI AEREOMODELLI CON SIMULATORE DI VOLO a cura del Gruppo Modellistico EOLO di Banchette
  • ESIBIZIONE DEL GRUPPO DI MUSICA OCCITANA “LA LEGGERA”
  • INTRATTENIMENTO DI UBER BAMPA TREVISANI – Cantastorie per eredità Ore 11,00
  • DEGUSTAZIONE di POLENTA e POLENTA CONCIA di Mais Rosso accompagnata da salsiccia, spezzatino di vitello, brasato, pollo in umido, costine di maiale in umido, formaggi, suet gris e altre specialità. È possibile l’asporto. (Locale riscaldato)

ore 17.30 – CHIUSURA DELLA MANIFESTAZIONE

Associazione Pignoletto Rosso di Banchette

Piazza Giuseppe Faletti, 7/4 – 10010 Banchette (TO)

mais.rosso.banchette@gmail.com

Facebook Associazione Pignoletto Rosso Banchette

 

Comune di Banchette

Via Roma, 59 – 10010 Banchette (TO)

Tel. 0125 611615

www.comune.banchette.to.it

Scopri a Banchette Mais Rosso e tutte le altre sagre piemontesi del 2025 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

Le informazioni sulle sagre provengono dal web o dagli organizzatori; Sagritaly le riporta ma non risponde di eventuali variazioni, cambi di date o modifiche dei programmi.
Consigliamo di verificare sempre tramite i contatti ufficiali degli organizzatori.
Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!
Agroalimentare
Piemonte

Azienda Agricola Zappaterra Paolo

Formaggi di capra 100% naturali, prodotti con cura e passione

Via Valle di Brosso, 15
- Lessolo
Alimentari
Piemonte

Gelateria Vanilla

Dal 1998 gelato, granite e dolci artigianali con passione e qualità

Via Torino, 110
- Ivrea

Mais Rosso

25/10/2025
al 26/10/2025

Altre sagre stesso territorio

Vignale Monferrato in Danza | Sagritaly
15/06/2025
al 02/11/2025
Vignale Monferrato
( Alessandria )
Vignale Monferrato
( Alessandria )
Le Porte del Gusto® Piemonte
Edizione 2025

Italia 2025: Un mosaico di tendenze, turismo in evoluzione.

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2025

FORNO LE TRE SPIGHE

Via Circonvallazione, 54
Pavone Canavese
(
Torino
)
+39012551224
Le Porte del Gusto® | Logo

KA.RE HOTEL BUSINESS CENTER

Via Circonvallazione, 4/F
Banchette
(
Torino
)
+390125613426
Le Porte del Gusto® | Logo

LA BELLA DORMIENTE

Via Circonvallazione, 94
Pavone Canavese
(
Torino
)
+3901251891236
Le Porte del Gusto® | Logo

MACELLERIA SIMONCELLI

Via Avvocato Ferdinando Rondolino, 5
Cavaglià
(
Biella
)
+393484713558
Le Porte del Gusto® | Logo

MAGAZZENO GASTRONOMICO

Via Palestro, 78
Ivrea
(
Torino
)
+390125641412
Le Porte del Gusto® | Logo

MARCO TALLARIDA PARRUCCHIERI HAIR POINT

Via Volontari Del Sangue, 4
Ivrea
(
Torino
)
+39012546132
Le Porte del Gusto® | Logo

NOI DONNE ACCONCIATURE

Via Giuseppe Quilico, 27
Pavone Canavese
(
Torino
)
+393473113754
Le Porte del Gusto® | Logo

OSTERIA MULINET

Via Bienca, 55/B
Chiaverano
(
Torino
)
+393498717526
Le Porte del Gusto® | Logo