Mais Rosso

26/10/2024
al 27/10/2024

Nel Canavese, come in tutte le zone rurali del Piemonte, la polenta era un tempo alimento quotidiano e si seminavano grandi superfici di mais per uso zootecnico, riservando le parti migliori dei campi per la semina della “meliga” da polenta. La meliga era il frutto di lunghe selezioni, effettuate dai contadini per ottenere un mais eccellente; a differenza di quello a uso zootecnico che doveva – allora come oggi – essere una varietà assai produttiva dal punto di vista quantitativo.

Nel Canavese si selezionarono le varietà Ottofile, Pignoletto, Ostenga, Marano e Quarantina. Per tutelare le antiche varietà di mais piemontesi l’associazione Pignoletto Rosso di Banchette promuove ogni anno il tradizionale Evento del biologico, che è giunto alla diciottesima edizione ed è patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, oltre che dal Comune di Banchette.

La manifestazione si aprirà sabato 26 ottobre alle 14 nel salone Emilio Pinchia con l’inaugurazione della mostra fotografica “Banchette, scatti dal passato” e di una mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego, organizzata dall’associazione Torino Bricks, a cui faranno da corollario un mercatino dei Lego e laboratori per bambini e adulti. Tra le 15 e le 17 sarà possibile partecipare alla visita guidata al parco e al castello di Banchette. A partire dalle 18,30 al bocciodromo di via Roma sarà possibile partecipare alla degustazione di piatti a base di polenta di mais rosso del raccolto 2024, accompagnata da salsiccia, spezzatino di vitello, brasato, pollo in umido, formaggi, suet gris (polenta concia con le erbe) e altre specialità, con la possibilità dell’asporto. Domenica 27 ottobre la degustazione inizierà alle 11, mentre la mostra mercato dei prodotti tipici agroalimentari, artigianali e commerciali locali sarà visitabile a partire dalle 9. Si potranno anche degustare le miasse, i friceui ‘d pôm, lo zabaglione, le caldarroste, la cioccolata calda, il caffè, i biscotti, i dolci artigianali, il vin brulé, i vini canavesani Doc e le birre artigianali. I “Gieugh-ëd na vòlta” saranno proposti dal gruppo storico Allodieri di Cuorgnè, mentre l’associazione Scuderie Cavalchiusella consentirà ai bambini il battesimo della sella. Ci saranno anche una mostra di quadri realizzati con pagliuzze d’oro e polvere di pietre macinate provenienti dal torrente Orco, esposizioni di auto, trattori d’epoca e modelli di aerei, e sarà possibile provare il simulatore di volo messo a disposizione dal gruppo modellistico Eolo. Si potrà anche ammirare una mostra del pittore Sergio Gatta.

SABATO 26 OTTOBRE

  • Ore 14 – Salone Emilio Pinchia
    Esposizione opere realizzate con mattoncini Lego, laboratori per ragazzi e famiglie, Mercatino a cura dell’Associazione Culturale Torino BRICKS
  • Ore 15 – Via Roma – Banchette capoluogo
    Visita guidata al Parco e al Castello di Banchette a cura di Floramo di Dr. Giancarlo Quaglia S.r.l. con la collaborazione del Circolo Banchette APS ed il Liceo C. Botta di Ivrea (orario 15 – 17)
  • Ore 18.30 – Via Roma – Bocciodromo
    Degustazione di cibi a base di polenta e polenta concia di mais rosso accompagnata da salsiccia, spezzatino di vitello, brasato, pollo in umido, formaggi, suet gris e tante altre specialità. Possibile l’asporto. Locale riscaldato

 

DOMENICA 27 OTTOBRE

  • Ore 9 – Salone Emilio Pinchia
    Esposizione opere realizzate con mattoncini Lego, laboratori per ragazzi e famiglie, Mercatino a cura dell’Associazione Culturale Torino BRICKS
  • Ore 9 – Per le vie di Banchette capoluogo
    • Mostra Mercato di prodotti tipici con produttori dell’agro-alimentare, artigiani, commercianti, pittori e hobbisti del Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria
    • Degustazione di miasse, friceui d’pom, zabaglione, caldarroste, cioccolata calda, caffè, biscotti e dolci artigianali, vin brulè, vini Canavesani DOC, birre artigianali e tante altre specialità tipiche
    • Visita guidata al Parco ed al Castello di Banchette (orario 10-13 e 15-17)
    • “Gieugh-ëd na voltà” a cura del Gruppo Storico Allodieri di Courgnè
    • “Battesimo della sella” a cura dell’ASD Scuderie Cavalchiusella
    • Mostra di quadri con pagliuzze d’oro e polvere di pietre macinate provenineti dal Torrente Orco, a cura di Gian Piero e Francesco Riccardi
    • Esposizione di auto e trattori d’epoca
    • Esposizione e pilotaggio di aeromodelli con simulatore di volo a cura del Gruppo Modellistico Eolo di Banchette
  • Ore 11 – Via Roma – Bocciodromo
    Degustazione di cibi a base di polenta e polenta concia di mais rosso accompagnata da salsiccia, spezzatino di vitello, brasato, pollo in umido, formaggi, suet gris e tante altre specialità. Possibile l’asporto. Locale riscaldato
  • Ore 17.30
    Chiusura della manifestazione

Per info contattare i referenti dell’Associazione Pignoletto Rosso: 3333271763 (Patrizia) e 3471269097 (Gianni).

Scarica il programma del 26 e 27 ottobre QUI!

Associazione Pignoletto Rosso di Banchette

Piazza Giuseppe Faletti, 7/4 – 10010 Banchette (TO)

mais.rosso.banchette@gmail.com

Pagina Facebook Associazione Pignoletto Rosso Banchette

 

Comune di Banchette

Via Roma, 59 – 10010 Banchette (TO)

Tel. 0125 611615

www.comune.banchette.to.it

Scopri questa e tutte le altre sagre piemontesi del 2024 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Mais Rosso

26/10/2024
al 27/10/2024

Altre sagre stesso territorio

Carnevale Chivasso | carnevalone Chivasso 2025
15/02/2025
al 22/03/2025
Chivasso
( Torino )
Chivasso
( Torino )
Copertina Le Porte del-Gusto 2024 Piemonte
Le Porte del Gusto® Piemonte
Edizione 2024

Turismo 2024: analisi e dati, ma anche trend ed esperienze

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2024

Le puoi trovare tutte sul nostro sfogliabile!