Palio di San Donato

22/08/2025
al 24/08/2025
Il Palio di San Donato a Cividale ti riporta indietro nel tempo con gare, festeggiamenti e costumi d'epoca. Un'esperienza da non perdere per gli amanti del Medioevo! Il Palio San Donato offre un'immersione unica nella storia, coinvolgendo tutta la comunità in una manifestazione vibrante e affascinante.

Le origini del Palio di San Donato di Cividale si perdono nella notte dei tempi, con alcuni studiosi che ne ipotizzano l’esistenza già nel XIV secolo. Sicuramente, la manifestazione raggiunse il suo apice nel periodo di massimo splendore di Cividale, tra i secoli XIII e XIV, quando la città era un fulcro di cultura e commercio.

Al centro del Palio c’erano le gare: emozionanti corse a cavallo, sfide a piedi, prove di abilità con arco, balestra e armi da fuoco. Non solo competizione, ma anche un’occasione di sfarzo e intrattenimento per nobili e popolani, che accorrevano numerosi per assistere agli spettacoli e godere dell’atmosfera festosa. I premi per i vincitori erano ambiti: preziosi tessuti, animali esotici e altri oggetti di grande valore.

Il Palio di San Donato non era solo una gara, ma un simbolo del prestigio e della potenza di Cividale. La sua importanza era tale che nel 1368 la città decretò che la manifestazione si sarebbe ripetuta “in perpetuo”, a testimonianza del suo ruolo centrale nell’identità cittadina. Tuttavia, con l’arrivo di Napoleone e l’occupazione francese, la tradizione si interruppe bruscamente nel 1797. Per quasi due secoli, il Palio rimase un ricordo sbiadito fino a quando, nel 2000, la città decise di ridare vita a questa manifestazione storica.

Oggi il Palio di San Donato si svolge ogni anno nel fine settimana più vicino al 21 agosto, giorno dedicato a San Donato, patrono della città. La rievocazione storica riporta indietro nel tempo, al periodo in cui Cividale viveva il suo massimo splendore, sotto il governo del Patriarca Marquardo von Randeck.

Le gare di oggi sono diverse da quelle di un tempo, ma lo spirito del Palio rimane lo stesso: celebrare la storia, la cultura e le tradizioni di Cividale del Friuli. I cinque borghi storici della città si sfidano in prove di abilità con l’arco, la balestra e il tiro a segno, mentre le vie del centro si animano di figuranti in costumi d’epoca, musiche e spettacoli.

Il Palio di San Donato è un’occasione unica per immergersi nella storia di Cividale e per vivere da vicino la passione e l’entusiasmo che animano questa manifestazione senza tempo.

La Redazione

Venerdì 22 Agosto 2025

  • Dalle ore 18.30 – Le TAVERNE accolgono i forestieri mentre le vie e le piazze si illuminano di colore e si animano di festa con cortei, tamburi, musici, animazioni, giocolieri, menestrelli e sputafuoco.
  • ore 19.00 – in Santa Maria dei Battuti. Le macchine d’assedio – Catapulte, torri, arieti: i giganti del Medioevo ricostruiti in scala. Inaugurazione mostra.
  • ore 20.00 – nel Duomo di Santa Maria Assunta BENEDIZIONE DELLA CITTA’ CON LE RELIQUIE DEL SANTO PATRONO DONATO.
  • A seguire Onori al «PALIO DI SAN  DONATO» il Palio scortato da tamburi e armigeri, accompagnato da cortei di nobili e popolani, attraversa i borghi aprendo ufficialmente il torneo cittadino.
  • ore 22.00 –  in piazza Paolo Diacono Bacco deus voluptatis – Spettacolo dedicato a Bacco Tempores spettacolo di arte di strada e fuoco con la compagnia Torototelis.
  • ore 23.00 – in Piazza Duomo Spettacolo dei Tamburi Medioevali di Cividale.

Sabato 23 Agosto 2025

  • dalle ore 9.30 – XVII Torneo Comandante Mark: gara internazionale itinerante di tiro con l’arco storico nelle poste di piazza Duomo, Giardino Costantini (Borgo Duomo), Complesso di San Francesco (Borgo San Pietro), Villa Carbonaro (Borgo San Domenico), Belvedere sul Natisone (Borgo di Ponte), Ex Orto delle Orsoline (Borgo Brossana), a cura del Gruppo Storico Forojuliense;
    In caso di maltempo la gara si svolgerà presso la palestra Martiri della Libertà (via Udine 6).
  • ore 11.00 – nella Chiesa di San Giovanni – Monastero Maggiore Dalla cura della terra alla salute del corpo e dell’anima – cultura e benessere nelle immagini del Tacuinum sanitatis presentazione mostra e conferenza a cura di Elena Modena – Centro Studi Claviere.
  • Dalla tarda mattinata le TAVERNE offrono agli avventori prelibatezze medievali accompagnate da bevande e infusi aromatizzati, mentre le voci dei mercanti attirano i visitatori verso i ricchi e colorati banchi dei MERCATINI medievali dislocati lungo le vie e le piazze della città.
  • ore 15.00 – Premiazione (Sala Consiliare).
  • dalle ore 16.00 fino a notte fonda – SPETTACOLI nelle vie e nelle piazze cittadine: giullari, giocolieri, tamburi, musici, cavalieri nella libera e giocosa follia di un giorno di festa.
  • ore 16.00 – nella Chiesa di San Giovanni – Monastero Maggiore Il Canto dell’Anima – musica sacra dal Medioevo europeo e dai codici di Cividale – InUnum Ensemble.
  • ore 16.00 – da Piazza Paolo Diacono il Grande Gioco del Medioevo – l’avventura di Fiore dei Liberi i bambini vestiranno i costumi dell’epoca e vivranno in prima persona l’epica lotta tra le forze del bene e del male. Dedicato ai bambini (dai 6 ai 14 anni) e alle famiglie.
  • ore 17.30 – Corteo Patriarcale: donzelle, nobili, armigeri e popolani accompagnano i campioni dei borghi che si contenderanno il Palio.
  • dalle ore 17.45 – lungo le vie della Città Ducale Gara di corsa pedestre a staffetta «TROFEO DEI BORGHI DI CIVIDALE» avvincente rievocazione della tradizionale staffetta tra fanciulli e campioni di ogni borgo a cura dell’ACLI Cividale. La gara è valida per l’assegnazione del Palio di San Donato. A seguire premiazioni della corsa in Piazza Duomo.
  • ore 18.00 – nella Chiesa di San Francesco Altissimo onnipotente bon Signore concerto di musica medievale. Complesso vocale-strumentale “Ruscelli di Note”. A cura della Fraternità ordine francescano secolare del Friuli Venezia Giulia Beato Odorico da Pordenone.
  • ore 19.30 – in Piazza Duomo Gara di Tiro con la Balestra, la cronaca della gara sarà intervallata da brevi cenni storici sull’arte del tiro con l’arco e balestra a cura del Gruppo Storico Forojuliense. La gara è valida per l’assegnazione del Palio di San Donato. In caso di maltempo le gare si svolgeranno nella palestra Martiri della Libertà (via Udine 6).
  • ore 21.00 – Il Corteo dei Ministeriali del Friuli a cavallo: le splendenti armature dei cavalieri e degli armati del Palio.
  • ore 21.30 – in piazza Duomo La Giostra Medievale, giochi d’arme dei cavalieri esibizione equestre, arte della falconeria e fuoco con WM Performance Horse e Parco Acrobati del Sole.
  • ore 22.30 – in Piazza Duomo. Magnifiche rullate di battaglia con i Tamburi Medioevali di Cividale, i Tamburi di Brisighella, i Tamburi Leon Coronato di Spilimbergo e gli Historica Tympana Glemonae.
  • ore 23.30 – L’Ora del Fuoco esibizioni di fuoco e tamburi itineranti in tutte le piazze e i borghi di Cividale.

Domenica 24 Agosto 2025

  • ore 10.30 – nel Duomo di Santa Maria Assunta. Santa Messa solenne in onore di San Donato patrono della Città. Per l’occasione nella Chiesa è esposto il busto reliquiario del Santo, opera di oreficeria del XIV secolo.
  • ore 11.30 – Onori al «PALIO DI SAN DONATO» e Corteo Solenne lungo le vie della Città. Nell’occasione dalla torre campanaria risuoneranno le tradizionali melodie cividalesi eseguite dagli Scampinotadôrs di Rualis.
  • dalla tarda mattinata TAVERNE e MERCATINI medievali aperti.
  • dalle ore 16.00 fino a notte fonda – SPETTACOLI nelle vie e nelle piazze cittadine: giullari, giocolieri, tamburi, musici, cavalieri nella libera e giocosa follia di un giorno di festa.
  • ore 17.00 – da Piazza Paolo Diacono. Il Grande Gioco del Medioevo – l’avventura di Fiore dei Liberi i bambini vestiranno i costumi dell’epoca e vivranno in prima persona l’epica lotta tra le forze del bene e del male. Dedicato ai bambini (dai 6 ai 14 anni) e alle famiglie.
  • dalle ore 17.30 – in Piazza Duomo. Gara di Tiro con l’Arco e la Balestra manesca la gara è valida per l’assegnazione del Palio di San Donato. La cronaca della gara sarà intervallata da brevi cenni storici sull’arte del tiro con l’arco e la balestra.
  • A seguire Tenzone della Celata. Sfida tra i campioni dei borghi che si contenderanno, con il sostegno dei rumorosi e coloratissimi borghigiani, l’ambito premio, a cura del Gruppo Storico Forojuliense. In caso di maltempo le gare si svolgeranno nella palestra Martiri della Libertà (via Udine 6).
  • ore 20.30 – in Piazza Duomo La Giostra Medievale, giochi d’arme dei cavalieri esibizione equestre, arte della falconeria e fuoco con WM Performance Horse e Parco Acrobati del Sole.
  • dalle ore 21.30 – in piazza Duomo giunge il Palio di San Donato scortato da tamburi e armigeri e accompagnato da nobili e popolani per essere assegnato al Borgo vincitore. Premiazioni e consegna del Palio di San Donato al Borgo vincitore nelle gare di corsa pedestre e di tiro con l’arco e la balestra.
  • ore 22.00 – in Piazza Duomo e Duomo di Santa Maria Assunta. FINALE. Fiori di fuoco e Te Deum laudamus per il trionfo nel Palio di San Donato.

Ufficio Turismo Città di Cividale

turismo@cividale.net

www.paliodicividale.it

 

Comune di Cividale del Friuli

Corso Paolino d’Aquileia, 2 – 33043 Cividale del Friuli (UD)

Tel 0432 710100

www.cividale.net

Le informazioni sulle sagre provengono dal web o dagli organizzatori; Sagritaly le riporta ma non risponde di eventuali variazioni, cambi di date o modifiche dei programmi.
Consigliamo di verificare sempre tramite i contatti ufficiali degli organizzatori.
Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Palio di San Donato

22/08/2025
al 24/08/2025

Altre sagre stesso territorio

Festa in Piassa | Sagritaly
21/08/2025
al 01/09/2025
Pordenone
( Pordenone )
Pordenone
( Pordenone )
Sagra de le Raze
29/08/2025
al 08/09/2025
Staranzano
( Gorizia )
Staranzano
( Gorizia )
Friuli Doc Udine | Sagritaly
11/09/2025
al 14/09/2025
Udine
( Udine )
Udine
( Udine )