Calici e Forchette – Fiera Regionale del Tartufo

01/11/2024
al 03/11/2024
Calici e Forchette a Mondovì celebra le eccellenze enogastronomiche del Monregalese, dai formaggi ai vini Alta Langa. L'evento offre degustazioni, mercati, show Cooking e cultura, promuovendo il territorio. Un'esperienza autentica per gli amanti del buon cibo.
Con il Patrocinio della città di Mondovì
Patrocinio Mondovì

Calici e Forchette è un importante evento enogastronomico e culturale che si tiene a Mondovì, in provincia di Cuneo. Questa manifestazione ha consolidato la sua identità concentrandosi sulle eccellenze del territorio, pur essendo stata conosciuta in passato anche come “Peccati di Gola”.

L’evento trasforma Mondovì in una vera capitale del gusto, offrendo un’esperienza che va oltre la semplice degustazione. I rioni della città, in particolare Breo (con le sue piazze Ellero, Ferrero, Cesare Battisti, Santa Maria Maggiore, Roma e Moizo) e Piazza Maggiore, ospitano un ricco programma. Qui, espositori e produttori presentano i loro prodotti enogastronomici, raccontando le tradizioni che li accompagnano. Tra le eccellenze, spiccano i grandi formaggi del Monregalese come Raschera, Murazzano e Bra, e i vini del territorio, con un focus particolare sull’Alta Langa.

Il programma di Calici e Forchette è variegato e coinvolgente. Si potranno assaporare prodotti tipici, vini e formaggi, spesso con la possibilità di aperitivi e degustazioni guidate. Un’esperienza unica è il “brindisi in movimento” con degustazioni di Alta Langa sulla storica funicolare di Mondovì. Numerosi stand offrono un’ampia selezione di prodotti agroalimentari di qualità e artigianato locale. L’evento si arricchisce con talk e incontri con personaggi di spicco del mondo dell’enogastronomia e della cultura. Non mancano esposizioni artistiche, show Cooking, laboratori, musica, giochi per i più piccoli e visite guidate per scoprire le bellezze della città, come la Cattedrale di San Donato e il Museo della Ceramica. Spesso vengono proposte anche visite guidate tematiche che uniscono cibo e arte. Calici e Forchette è un’occasione per promuovere le risorse e le bellezze di Mondovì e del Monregalese, dalle sue tradizioni culinarie ai suoi siti storici e culturali.

È un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina, del vino e della cultura, che desiderano vivere un’esperienza autentica nel cuore del Piemonte.

La Redazione

Giovedì 31 ottobre 2024

  • ore 18.00-20.00 (Turni 18.30 | 19.30 | 20.00) – BRINDISI IN MOVIMENTO: Degustazione di Alta Langa in funicolare (Funicolare di Mondovì)
  • ore 21.00 – LA NOTTE DI WARHOL: Serata speciale con visita guidata tematica “Cibo e Arte” (20.30, 21.00, 21.30) e concerto “Musica dalla Factory” dalle 22.00 (EX CHIESA DI SANTO STEFANO – Via Sant’Agostino 24)

Venerdì 1° novembre 2024

  • ore 10.00 – INAUGURAZIONE EVENTO
  • ore 10.00-13.00 – BIMBINGAMBA: SPAZIO 0-3: Laboratori di travasi (Piazza Moizo)
  • ore 10.00-13.00 – BIMBINGAMBA: Giochi e laboratori di movimento e alimentazione (Piazza Moizo)
  • ore 10.00-12.00; 15.00-18.00 – MOSTRA 14° CONCORSO NAZIONALE 100 ANNI SEZIONE CAI MONDOVI’ e MOSTRA COLLETTIVA “SULLA STRADA” SOCI MONDOVìPHOTO (ANTICO PALAZZO DI CITTÀ – Piazza Maggiore)
  • ore 10.00-13.00; 14.00-18.00 – VISITA GUIDATA DELLA CHIESA DELLA MISSIONE (Chiesa di San Francesco Saverio, detta “La Missione”)
  • ore 10.00-18.00 – MOSTRA “DONNE SPETTINATE CHE SANNO DI VINO”: Opere dipinte con il vino di Rita Barbero (MUSEO DELLA CERAMICA – Piazza Maggiore 1)
  • ore 10.00-18.00 – VISITA AL MUSEO DELLA CERAMICA “VECCHIA MONDOVI’” (MUSEO DELLA CERAMICA – Piazza Maggiore 1)
  • ore 10.00-12.00; 14.00-19.00 – MOSTRA “BASTONI DA PASSEGGIO – UTILITA’ E PRESTIGIO” (ANTICO PALAZZO DI CITTÀ – Piazza Maggiore)
  • ore 10.00-19.00 – VISITA AL MUSEO CIVICO DELLA STAMPA (Piazza d’Armi 2/E)
  • ore 10.00-22.00 – APERTURA DEGLI STAND NELLE PIAZZE
  • ore 10.00-22.00 – ESPOSIZIONE DI FUNGHI (Via Sant’Agostino)
  • ore 10.00-22.00 – ESPOSIZIONE DELLE MELE ANTICHE DEL TERRITORIO MONREGALESE (Piazza Ferrero)
  • ore 10.00-22.00 – MOSTRA TECNICO-SCIENTIFICA DI ZUCCHE (Via Sant’Agostino)
  • ore 11.00-13.00 – VISITA ALLA GRANDE SCUOLA DEGLI ANIMALI (A.S.D. HORSE’S CLUB – Via Vecchia di Pianfei 12)
  • ore 14.00-17.00 – I GIOCHI DELLA TRADIZIONE IN LEGNO (Piazza Moizo)
  • ore 15.00 – VISITA GUIDATA AL TEATRO SOCIALE (TEATRO SOCIALE – Via delle Scuole)
  • ore 15.00-18.00 – MOSTRA “ANTICHI AFFRESCHI DEL MONREGALESE. LO SGUARDO DI GERONIMO RANIERI” (CENTRO STUDI MONREGALESI – Vicolo Monte di Pietà 1)
  • ore 15.30 – VISITA TEMATICA “CIBO E ARTE” ALL’INTERNO DELLA MOSTRA “ANDY WARHOL INFLUENCER” (EX CHIESA DI SANTO STEFANO – Via Sant’Agostino 24)
  • ore 16.00 – TALK “VIGNAIOLI CUSTODI DEL TERRITORIO” con degustazione (OSTERIA DEI GOLOSI – Piazza Santa Maria Maggiore)
  • ore 17.00 – “NUOVO PERCORSO DI VISITA AL PALAZZO FAUZONE DI GERMAGNANO: TRA STORIA E TRADIZIONI GASTRONOMICHE” (MUSEO DELLA CERAMICA – Piazza Maggiore 1)
  • ore 18.00 – PRESENTAZIONE DELL’IMMAGINE GUIDA DI CALICI E FORCHETTE (MUSEO DELLA CERAMICA – Piazza Maggiore 1, Piano Terra)
  • ore 20.30-22.30 – GOLOSI CAFFÈ STORICI: Talk-degustazione (CAFFÈ GRIGOLON – Corso Statuto 2/e)

Sabato 2 novembre 2024

  • ore 10.00-13.00 – BIMBINGAMBA: SPAZIO 0-3: Laboratori di travasi (Piazza Moizo)
  • ore 10.00-13.00 – BIMBINGAMBA: Giochi e laboratori di movimento e alimentazione (Piazza Moizo)
  • ore 10.00-12.00; 15.00-18.00 – MOSTRA 14° CONCORSO NAZIONALE 100 ANNI SEZIONE CAI MONDOVI’ e MOSTRA COLLETTIVA “SULLA STRADA” SOCI MONDOVìPHOTO (ANTICO PALAZZO DI CITTÀ – Piazza Maggiore)
  • ore 10.00-13.00; 14.00-18.00 – VISITA GUIDATA DELLA CHIESA DELLA MISSIONE (Chiesa di San Francesco Saverio, detta “La Missione”)
  • ore 10.00-18.00 – MOSTRA “DONNE SPETTINATE CHE SANNO DI VINO”: Opere dipinte con il vino di Rita Barbero (MUSEO DELLA CERAMICA – Piazza Maggiore 1)
  • ore 10.00-18.00 – VISITA AL MUSEO DELLA CERAMICA “VECCHIA MONDOVI’” (MUSEO DELLA CERAMICA – Piazza Maggiore 1)
  • ore 10.00-12.00; 14.00-19.00 – MOSTRA “BASTONI DA PASSEGGIO – UTILITA’ E PRESTIGIO” (ANTICO PALAZZO DI CITTÀ – Piazza Maggiore)
  • ore 10.00-19.00 – VISITA AL MUSEO CIVICO DELLA STAMPA (Piazza d’Armi 2/E)
  • ore 10.00-22.00 – APERTURA DEGLI STAND NELLE PIAZZE
  • ore 10.00-22.00 – ESPOSIZIONE DI FUNGHI (Via Sant’Agostino)
  • ore 10.00-22.00 – ESPOSIZIONE DELLE MELE ANTICHE DEL TERRITORIO MONREGALESE (Piazza Ferrero)
  • ore 10.00-22.00 – MOSTRA TECNICO-SCIENTIFICA DI ZUCCHE (Via Sant’Agostino)
  • ore 10.30 – TAVOLA ROTONDA: TURISMO (Saletta della Stazione di Valle della Funicolare)
  • ore 11.00; 12.00; 14.00; 15.00 – VISITA ALLA GRANDE SCUOLA DEGLI ANIMALI (A.S.D. HORSE’S CLUB – Via Vecchia di Pianfei 12)
  • ore 11.30 – TALK “LA TERRA DEL TARTUFO: INIZIATIVE NAZIONALI, REGIONALI E LOCALI PER PROMUOVERE IL SETTORE ED I TERRITORI” (Saletta della Stazione di Valle della Funicolare)
  • ore 14.00-17.00 – I GIOCHI DELLA TRADIZIONE IN LEGNO (Piazza Moizo)
  • ore 15.00 – VISITA GUIDATA AL TEATRO SOCIALE (TEATRO SOCIALE – Via delle Scuole)
  • ore 15.00-18.00 – MOSTRA “ANTICHI AFFRESCHI DEL MONREGALESE. LO SGUARDO DI GERONIMO RANIERI” (CENTRO STUDI MONREGALESI – Vicolo Monte di Pietà 1)
  • ore 15.30 – “NUOVO PERCORSO DI VISITA AL PALAZZO FAUZONE DI GERMAGNANO: TRA STORIA E TRADIZIONI GASTRONOMICHE” (MUSEO DELLA CERAMICA – Piazza Maggiore 1)
  • ore 15.30 – VISITA TEMATICA “CIBO E ARTE” ALL’INTERNO DELLA MOSTRA “ANDY WARHOL INFLUENCER” (EX CHIESA DI SANTO STEFANO – Via Sant’Agostino 24)
  • ore 16.00 – ILLUSTRADA IN [CON]FABULA: Incontro e firmacopie con illustratori (LIBRERIA CONFABULA – Piazza Cesare Battisti 3/C)
  • ore 16.00 – “VERTICALE DI NOCCIOLE”: Esperienza sensoriale guidata (ANTICO PALAZZO DI CITTÀ – Piazza Maggiore)
  • ore 16.00 – PRESENTAZIONE “CONVIVIALI RICETTE DI STRADA”: Volume di Sara Samuel (OSTERIA DEI GOLOSI – Piazza Santa Maria Maggiore)
  • ore 16.30 – SHOWCOOKING DELLA RICOTTA VEGETALE: A cura di Sara Samuel (OSTERIA DEI GOLOSI – Piazza Santa Maria Maggiore)
  • ore 17.00 – TALK “VINO FA BUON SANGUE”: Dialogo sull’importanza delle donazioni di sangue (OSTERIA DEI GOLOSI – Piazza Santa Maria Maggiore)
  • ore 18.00 – LABORATORIO “L’ARTE DI APPARECCHIARE LA TAVOLA”: Corso di Alessandra Giani (MUSEO DELLA CERAMICA – Piazza Maggiore 1)
  • ore 18.30 – CALICI DI ARTE: Degustazione esclusiva di Alta Langa (MUSEO DELLA CERAMICA – Piazza Maggiore 1)

Domenica 3 novembre 2024

  • ore 10.00-13.00 – BIMBINGAMBA: SPAZIO 0-3: Laboratori di travasi (Piazza Moizo)
  • ore 10.00-13.00 – BIMBINGAMBA: Giochi e laboratori (Piazza Moizo)
  • ore 10.00-13.00 – VISITA DEI MUSEI DEL LICEO “VASCO, BECCARIA, GOVONE”: Fisica e Storia naturale (Piazza IV Novembre 4 – Mondovì Piazza)
  • ore 10.00-12.00; 15.00-18.00 – MOSTRA 14° CONCORSO NAZIONALE 100 ANNI SEZIONE CAI MONDOVI’ e MOSTRA COLLETTIVA “SULLA STRADA” (ANTICO PALAZZO DI CITTÀ – Piazza Maggiore)
  • ore 10.00-13.00; 14.00-18.00 – VISITA GUIDATA DELLA CHIESA DELLA MISSIONE (Chiesa di San Francesco Saverio, detta “La Missione”)
  • ore 10.00-18.00 – MOSTRA “DONNE SPETTINATE CHE SANNO DI VINO”: Opere dipinte con il vino di Rita Barbero (MUSEO DELLA CERAMICA – Piazza Maggiore 1)
  • ore 10.00-18.00 – VISITA AL MUSEO DELLA CERAMICA “VECCHIA MONDOVI’” (MUSEO DELLA CERAMICA – Piazza Maggiore 1)
  • ore 10.00-12.00; 14.00-19.00 – MOSTRA “BASTONI DA PASSEGGIO – UTILITA’ E PRESTIGIO” (ANTICO PALAZZO DI CITTÀ – Piazza Maggiore)
  • ore 10.00-19.00 – CASTAGNATA BENEFICA (Piazza San Pietro)
  • ore 10.00-19.00 – VISITA DEL MUSEO CIVICO DELLA STAMPA (Piazza d’Armi 2/E)
  • ore 10.00-13.00; 14.00-20.00 – MOSTRA “ANDY WARHOL – INFLUENCER” (EX CHIESA DI SANTO STEFANO – Via Sant’Agostino 24)
  • ore 10.00-22.00 – APERTURA DEGLI STAND NELLE PIAZZE
  • ore 10.00-22.00 – ESPOSIZIONE DI FUNGHI (Via Sant’Agostino)
  • ore 10.00-22.00 – ESPOSIZIONE DELLE MELE ANTICHE DEL TERRITORIO MONREGALESE (Piazza Ferrero)
  • ore 10.00-22.00 – MOSTRA TECNICO-SCIENTIFICA DI ZUCCHE (Via Sant’Agostino)
  • ore 10.30-12.00; 15.00-16.30 – “CALICI E CARATTERI” – Laboratori di stampa per le famiglie (Piazza d’Armi 2/E)
  • ore 10.30 – TALK “UN’ESPLORAZIONE TRA VIGNE E BORGHI: NUMERI CHE RACCONTANO IL SUCCESSO DEL TURISMO…” (Saletta della Stazione di Valle della Funicolare)
  • ore 11.00; 12.00; 14.00; 15.00 – VISITA ALLA GRANDE SCUOLA DEGLI ANIMALI (A.S.D. HORSE’S CLUB – Via Vecchia di Pianfei 12)
  • ore 11.30 – TALK “LA TERRA DEL TARTUFO: INIZIATIVE NAZIONALI, REGIONALI E LOCALI…” (Saletta della Stazione di Valle della Funicolare)
  • ore 14.00-17.00 – I GIOCHI DELLA TRADIZIONE IN LEGNO (Piazza Moizo)
  • ore 15.00 – VISITA GUIDATA AL TEATRO SOCIALE (TEATRO SOCIALE – Via delle Scuole)
  • ore 15.00-18.00 – MOSTRA “ANTICHI AFFRESCHI DEL MONREGALESE. LO SGUARDO DI GERONIMO RANIERI” (CENTRO STUDI MONREGALESI – Vicolo Monte di Pietà 1)
  • ore 15.30 – “NUOVO PERCORSO DI VISITA AL PALAZZO FAUZONE DI GERMAGNANO: TRA STORIA E TRADIZIONI GASTRONOMICHE” (MUSEO DELLA CERAMICA – Piazza Maggiore 1)
  • ore 15.30 – VISITA TEMATICA “CIBO E ARTE” ALL’INTERNO DELLA MOSTRA “ANDY WARHOL INFLUENCER” (EX CHIESA DI SANTO STEFANO – Via Sant’Agostino 24)
  • ore 16.00 – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “VINO E’ DONNA – DA BACCANTE A SOMMELIER” (Saletta di Valle della Funicolare)
  • ore 17.00 – PRESENTAZIONE GUIDA SLOW WINE 2025 (ANTICO PALAZZO DI CITTÀ – Piazza Maggiore)

Comune di Mondovì

Corso Statuto, 15 – 12084 Mondovì (CN)

Tel 0174 559211

www.comune.mondovi.cn.it

Scopri a Mondovì Calici e Forchette e tutte le altre sagre piemontesi del 2025 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

Le informazioni sulle sagre provengono dal web o dagli organizzatori; Sagritaly le riporta ma non risponde di eventuali variazioni, cambi di date o modifiche dei programmi.
Consigliamo di verificare sempre tramite i contatti ufficiali degli organizzatori.
Condividi con tutti!
Sagritaly | Eccellenze Azienda Banca di Caraglio

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!
Ristorazione
Piemonte

Drip Coffee

Gusto, qualità e accoglienza per ogni tua pausa, dalla colazione all’aperitivo

Corso Europa, 4/A
- Mondovì
Alimentari
Piemonte

Pasticceria Zucco

Pasticceria familiare dal 1977, specialità: colazioni, dolci da ricorrenza, catering e consegna a domicilio

Via San Bernardo, 25
- Mondovì
Ristorazione
Piemonte

Caffè Portici

Prodotti di pasticceria artigianali da antiche ricette

Piazza Carlo Emanuele Ⅰ, 55
- Vicoforte

Calici e Forchette – Fiera Regionale del Tartufo

01/11/2024
al 03/11/2024

Altre sagre stesso territorio

Vignale Monferrato in Danza | Sagritaly
15/06/2025
al 02/11/2025
Vignale Monferrato
( Alessandria )
Vignale Monferrato
( Alessandria )
Le Porte del Gusto® Piemonte
Edizione 2025

Italia 2025: Un mosaico di tendenze, turismo in evoluzione.

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2025

ALFIERI CAFÉ

Corso Italia, 16
Mondovì
(
Cuneo
)
+393714654067
Le Porte del Gusto® | Logo

LA LOCANDA DEL CASTELLO

P.zza Pio VII, 8
Rocca De' Baldi
(
Cuneo
)
+393516807794
Le Porte del Gusto® | Logo

LOCANDA DI DON CHISCIOTTE

Via Roapiana, 5
Monastero di Vasco
(
Torino
)
+393924661023
Le Porte del Gusto® | Logo

OSTERIA LA GABOLA

Via Di Gherbiana, 2/A
Mondovì
(
Cuneo
)
+393534557268
Le Porte del Gusto® | Logo

Pasticceria Zucco

Via San Bernardo, 25
Mondovì
(
Cuneo
)
+390174552639
Le Porte del Gusto® | Logo

VETRERIA MONREGALESE

Str. dei Bertini, 74/A
Mondovì
(
Cuneo
)
+390174681155
Le Porte del Gusto® | Logo