Sagra del Carciofo di Ladispoli

11/04/2025
al 13/04/2025
Ogni primavera, Ladispoli celebra il Carciofo Romanesco del Lazio con una sagra ricca di gusto e tradizione. I visitatori possono assaporare piatti tipici come carciofi alla giudia e alla romana, e scoprire le tradizioni locali attraverso mostre, concerti e spettacoli folkloristici.

Ogni primavera, la cittadina di Ladispoli, situata sulla costa laziale, si trasforma nel cuore pulsante della gastronomia locale, ospitando la rinomata Sagra del Carciofo Romanesco del Lazio. Questo evento, che celebra uno dei prodotti più iconici del territorio, attrae ogni anno migliaia di visitatori, desiderosi di assaporare le prelibatezze culinarie e di immergersi nelle tradizioni locali.

Durante la sagra i visitatori possono assaggiare una vasta gamma di piatti a base di carciofo romanesco, preparati secondo le ricette della tradizione locale. Tra le specialità più apprezzate, ci sono i carciofi alla giudia, i carciofi alla romana, i carciofi fritti e la pizza con i carciofi.

La Sagra del Carciofo Romanesco del Lazio di Ladispoli non è solo un evento gastronomico, ma anche un’occasione per scoprire le tradizioni locali. Durante la sagra, si svolgono infatti numerose iniziative culturali, come mostre, concerti e spettacoli folkloristici.

La Redazione

Aspettando la Sagra

Venerdì 4 aprile

  • Dalle ore 10.00 alle 22.00: “Crudi e cotti”, stand degustazione e vendita dei produttori agricoli locali

Sabato 5 aprile

  • Dalle ore 10.00 alle 22.00: apertura stand
  • Dalle ore 16.30 da via Corrado Melone a Piazza dei Caduti: sfilata della Fanfara dei Carabinieri a cavallo. Onori al Monumento ai Caduti
  • Dalle ore 17.00, Piazza Rossellini: concerto della Fanfara dei Carabinieri a cavallo in occasione dei 75 anni della Pro Loco di Ladispoli

Domenica 6 aprile

  • Dalle ore 10.00 alle 22.00: “Crudi e cotti”

La Sagra

Venerdì 11 aprile

  • Ore 9.00: passeggiata per le vie della 72° Sagra diffusa in tutto il centro della città
  • Allestimento stand XV Fiera Nazionale che propone anche “Piazza dei Sapori d’Italia”, una rassegna di sapori e prodotti delle terre di Abruzzo, Calabria, Campania, Sardegna, Sicilia, Veneto, Lazio (le tipicità della nostra regione le troverete in ben quattro stand Pro Loco)
  • Ore 10.00, Via Duca degli Abruzzi – Via Trieste: Artigianato, arte, bellezza e tipicità a cura dell’Associazione Nuova Luce
  • Ore 10.00: XIV edizione del premio “Ladispoli, la mia città” in collaborazione con le classi secondarie di primo grado della “Corrado Melone” e con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ladispoli
  • Dalle ore 15.00, Piazza Rossellini: dopo il benvenuto, esibizione di artisti e palestre locali
  • Dalle ore 21.30 alle 24.00: Ladispoli sul palco, rassegna di gruppi locali

Sabato 12 aprile

  • Ore 9.30: apertura stand
  • Ore 10.00: Artigianato, arte, bellezza e tipicità
  • Ore 12.00, Piazza Rossellini: esibizione della Fanfara “Gennaretti-Lalli” dell’Associazione Nazionale Bersaglieri sezione Ladispoli
  • Ore 12.30, Piazza Rossellini: Apertura della manifestazione da parte del Sindaco Alessandro Grando e benedizione della sagra da parte di Mons. Alberto Mazzola
  • Ore 19.00: Incontro con le città gemellate
  • Ore 22.00: Concertone con artista di livello nazionale

Domenica 13 aprile

  • Ore 9.00: apertura stand
  • Ore 9.00, Piazza Rossellini: Concorso delle sculture di carciofi realizzate dai produttori agricoli
  • Band itinerante “Bassa Musica di Molfetta”
  • Ore 10.00: Artigianato, arte, bellezza e tipicità
  • Ore 11.00: Spettacoli musicali e non, per tutti i gusti
  • Ore 10.30: Balli popolari ASD A Tutto Ritmo
  • Ore 12.30: Premiazione dei migliori carciofi e delle migliori sculture
  • Ore 16.00: L’area della sagra sarà allietata dalla musica della banda musicale Città di Ladispoli “La Ferrosa”, banda musicale “S. Cecilia” e majorettes “Dance Life School” di Cottanello
  • Ore 17.00: Premiazione delle Pro Loco presenti in Piazza dei Sapori d’Italia da parte dell’Assessorato al Turismo Comune di Ladispoli
  • Ore 20.30: Dj set
  • Ore 22.00: “Balla balla”, grande spettacolo di musica popolare salentina
  • Ore 23.30, Stabilimento DLF: Grande spettacolo pirotecnico della ditta Raffaele Fireworks

Natura: solo in Piazza Rossellini potrai trovare i veri carciofi romaneschi di Ladispoli prodotti dal nostro territorio vulcanico. Attenti alle imitazioni.

Salute: fra una degustazione e l’altra godetevi il nostro mare e la nostra terapeutica sabbia ferrosa, cercate nell’opuscolo della Sagra l’elenco dei benefici effetti del nostro carciofo.

Sapori: nei ristoranti aderenti alla bi-settimana gastronomica decine di menu con deliziose ricette per degustare Re Carciofo.

 

Associazione Turistica Pro Loco Ladispoli

Via Ancona, 128 int. 12 – 00055 Ladispoli (RM)

info@prolocoladispoli.it

www.prolocoladispoli.it

 

Comune di Ladispoli

Piazza Falcone, 1 – 00055 Ladispoli (RM)

www.sagradelcarciofoladispoli.it

Facebook: Città di Ladispoli

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Sagra del Carciofo di Ladispoli

11/04/2025
al 13/04/2025

Altre sagre stesso territorio