Sua Maestà il Bollito è l’autentico protagonista, insieme alla Cena del Gran Fritto Misto, di uno degli eventi gastronomici più attesi in Piemonte. Stiamo parlando della grande manifestazione che ogni anno celebra la tradizione culinaria a Moncalieri, fissata per il 18 e 19 ottobre nel 2025. L’evento è parte del vasto Gusto Festival, un intero mese dedicato all’identità e alla ricchezza enogastronomica del territorio. L’appuntamento al PalaExpo non è semplicemente una sagra, ma una vera e propria immersione nei sapori più schietti e storici della regione, attirando visitatori e buongustai da ogni parte.
La due giorni è strutturata per dare il giusto risalto a entrambe le specialità. Il sabato sera è interamente dedicato al ricco e complesso Gran Fritto Misto alla Piemontese. Si tratta di un vero e proprio banchetto che, sotto la sapiente guida dello Chef Ugo Fontanone, porta in tavola una sinfonia di sapori in cui gli elementi dolci, come le mele e gli amaretti fritti, si fondono con quelli salati tradizionali in un equilibrio magistrale. Per partecipare a questa raffinata cena di gala è necessaria la prenotazione anticipata, un dettaglio fondamentale per assicurarsi un posto.
La domenica è il culmine delle celebrazioni, quando l’attenzione si sposta sul Bollito. Questo piatto, che affonda le sue radici nella storia locale fin dal Quattrocento, viene preparato seguendo un vero e proprio rito collettivo: le carni vengono cotte nel maestoso e tradizionale Pentolone da 1.500 kg. L’evento si trasforma in un grande pranzo popolare, accessibile a tutti e che non richiede prenotazione. Qui si possono gustare le diverse parti del bollito accompagnate dalle salse immancabili della tradizione piemontese, come il celebre bagnetto verde. Per tutta la giornata, l’area del PalaExpo è animata da esposizioni e bancarelle di artigianato e prodotti tipici, aggiungendo un tocco di vivacità e folklore a questa imperdibile festa della gastronomia autunnale. È l’occasione perfetta per onorare la ricchezza della cucina locale.
La Redazione
Credit foto: visitmoncalieri.it