La quinta edizione di Autumnus – I frutti della terra Città di Trento si terrà dal 9 al 19 ottobre 2025, con i primi quattro giorni in sinergia con il Festival dello Sport. Organizzata dalla ProLoco Centro Storico di Trento, la rassegna celebra le eccellenze enogastronomiche del territorio con oltre 200 eventi: degustazioni, showcooking, cene stellate, laboratori, caffè scientifici e incontri culturali.
Presentata nei giardini della Torre di Ravina, la manifestazione conferma la collaborazione con Provincia, Trentino Marketing, Ambasciatori del Gusto e numerosi partner. Il nuovo manifesto, firmato dall’illustratrice Marianna Tomaselli, ritrae uno chef che dirige “un’orchestra di sapori”, metafora della ricchezza gastronomica trentina.
Tra le novità: una mappa interattiva al posto del programma cartaceo, itinerari green e un originale pic nic nei parchi cittadini con prodotti scelti al mercato di piazza della Mostra. Cresce anche l’esplorazione di location storiche: le torri del Massarello e della Tromba si aggiungono alla Civica per ospitare eventi esclusivi.
A Palazzo Roccabruna tornano i laboratori sul pane, mentre piazza Battisti diventa un ristorante temporaneo con sette chef internazionali guidati da Chris Oberammer. La Trento romana farà da sfondo a spettacoli enogastronomici, mentre la Torre Civica ospiterà degustazioni di spumanti Trento Doc.
Non mancano i tradizionali appuntamenti: laboratori al MUSE e a Palazzo Trautmanndorf, serate culturali nella Sala della Filarmonica, la mostra “Open Doors” e, al Castello del Buonconsiglio, la cena itinerante “Stelle al castello” e incontri a tema vino con Fondazione Mach e Strada del Vino.
Il mercato di Autumnus animerà piazza della Mostra; espositori e produttori possono aderire entro il 26 giugno tramite il sito ufficiale. Autumnus 2025 si conferma così un viaggio tra sapori, cultura e luoghi inediti, espressione dell’eccellenza trentina.
Tratto dal Comunicato Stampa Autumnus 2025
credits foto: www.autumnus.trento.it