A Castel San Giovanni, l’aria si riempie di un profumo inconfondibile e irresistibile: quello del cioccolato, che avvolge le strade del centro storico per celebrare la famosa Cioccolandia. L’8 e il 9 novembre 2025, la città si trasforma in un vero e proprio paradiso per golosi, un’esperienza sensoriale completa che incanta grandi e piccini.
Passeggiando tra le bancarelle, gli occhi si perdono tra montagne di praline luccicanti, tavolette di cioccolato di ogni tipo e le creazioni artistiche dei maestri cioccolatieri. Vederli all’opera è uno spettacolo in sé: le loro mani sapienti plasmano sculture complesse, come miniature di monumenti locali o personaggi fiabeschi, e fanno zampillare fontane di cioccolato fuso in un flusso continuo. Inoltre, ogni bancarella è un mondo a sé, offrendo un universo di sapori che spaziano dal fondente extra-amaro al cremoso cioccolato al latte, fino a specialità inaspettate come tartufi ripieni di liquori, fragole candite ricoperte di cioccolato o bonbon dal cuore morbido.
A questo proposito, l’atmosfera è vibrante e gioiosa, un’armonia di suoni e sensazioni. Il chiacchiericcio allegro si mescola alla musica in sottofondo, e le risate dei bambini echeggiano tra gli stand. Famiglie intere, coppie romantiche e gruppi di amici si muovono tra le bancarelle, tutti uniti dalla stessa, irresistibile passione. Spesso vengono organizzati laboratori per i più piccoli, dove possono decorare i propri dolcetti, e dimostrazioni dal vivo in cui i maestri svelano alcuni dei loro segreti. Insomma, è l’occasione perfetta per concedersi un piccolo peccato di gola, acquistare regali originali e lasciarsi trasportare dalla magia di un evento che celebra la dolcezza in ogni sua forma.
La Redazione
Credits foto: Pro Loco Castel San Giovanni