Festa dei ceri

15/05/2025
al 15/05/2025
La Festa dei Ceri di Gubbio è un evento storico e folkloristico che si svolge ogni anno il 15 maggio. La festa celebra il patrono della città, Sant'Ubaldo Baldassini, con una spettacolare corsa di ceri lignei. La corsa è un simbolo dell'identità e della tradizione di Gubbio, e rappresenta un forte legame tra la città e il suo santo patrono. La Festa dei Ceri è stata riconosciuta come patrimonio immateriale dell'UNESCO.

La Festa dei Ceri che si svolge, come ogni anno, il 15 maggio a Gubbio, è un evento che racchiude in sé secoli di storia, devozione e tradizione, manifestandosi come un’esplosione di energia e passione che coinvolge l’intera comunità e attrae visitatori da ogni parte del mondo.

Le origini di questa festa sono avvolte nel mistero, con radici che si perdono in un passato lontano. Si ritiene che la tradizione risalga al XII secolo, legata alla figura di Sant’Ubaldo, vescovo e patrono di Gubbio, e alla consuetudine delle corporazioni medievali di offrire ceri votivi al santo. Tuttavia, alcuni studiosi ipotizzano che le origini possano essere ancora più antiche, connesse a riti pagani di propiziazione per la fertilità e i raccolti.

I Ceri, tre imponenti strutture lignee, sono i protagonisti indiscussi della festa. Sormontati dalle statue di Sant’Ubaldo, San Giorgio e Sant’Antonio Abate, rappresentano le antiche corporazioni di mestiere della città: i muratori, i commercianti e i contadini. Pertanto, la loro presenza incarna l’identità e la storia di Gubbio, testimoniando il legame indissolubile tra la comunità e le sue tradizioni.

La Corsa dei Ceri è il cuore pulsante della festa, un evento che suscita emozioni intense e coinvolge l’intera città. I ceraioli, vestiti con i colori distintivi delle rispettive corporazioni, si lanciano in una corsa sfrenata lungo le ripide vie di Gubbio, portando a spalla i pesanti Ceri fino alla Basilica di Sant’Ubaldo, situata in cima al Monte Ingino. La corsa è un misto di devozione e competizione. Un rito che celebra il legame con il santo patrono e allo stesso tempo una sfida tra le antiche corporazioni. Inoltre, l’abilità e la forza dei ceraioli, la loro determinazione e il loro spirito di squadra, creano uno spettacolo unico e coinvolgente, capace di emozionare e affascinare chiunque vi assista.

La Festa dei Ceri è un patrimonio immateriale dell’UNESCO, un tesoro prezioso che va preservato e tramandato alle future generazioni. Essa rappresenta un simbolo dell’identità di Gubbio. Un evento che rafforza il senso di appartenenza alla comunità e che testimonia la ricchezza e la vitalità delle tradizioni popolari italiane.

La Redazione

Copertina tratta dal sito www.ceri.it

La Festa dei Ceri di Gubbio è un evento che si ripete ogni anno il 15 maggio, seguendo un programma ben definito. La giornata inizia alle prime luci dell’alba con il risveglio dei Capitani e dei Capodieci, seguito dal suono del Campanone che annuncia l’inizio dei festeggiamenti.

PROGRAMMA INDICATIVO DELLA FESTA PER IL 15 MAGGIO

  • Mattina:
    • Alle 7:00, i ceraioli si riuniscono al cimitero per onorare i defunti.
    • Alle 8:00, viene celebrata la messa nella chiesetta di San Francesco della Pace, seguita dall’estrazione dei Capitani per l’edizione successiva.
    • Alle 9:00, le statue dei santi vengono portate in processione fino al Palazzo dei Consoli.
    • Alle 10:00, ha inizio il corteo dei ceraioli che si conclude in Piazza Grande.
    • Alle 11.30, in Piazza Grande avviene uno dei momenti più intensi della giornata: i vari pezzi dei ceri escono dal Palazzo dei Consoli e vengono montati in Piazza Grande.
  • Pomeriggio:
    • Alle 18:00, inizia la Corsa dei Ceri, con i ceraioli che portano a spalla le imponenti strutture lungo le vie della città e fino alla Basilica di Sant’Ubaldo, sul Monte Ingino.

La corsa finale, in particolare, è una prova di resistenza e abilità, con i ceraioli che affrontano una ripida salita in circa nove minuti.

Per ulteriori aggiornamenti e informazioni consulta il sito www.ceri.it

Associazione Maggio Eugubino

Piazza Oderisi, 3 – 06024 Gubbio (PG)

Tel. 075 927 3912

info@maggioeugubino.com

Facebook Associazione Maggio Eugubino 

www.maggioeugubino.it

 

Comune di Gubbio

Piazza Grande, 9 – 06024 Gubbio (PG)

Tel. 075 92371

Facebook Comune di Gubbio 

www.comune.gubbio.pg.it

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Festa dei ceri

15/05/2025
al 15/05/2025

Altre sagre stesso territorio