Festa del Grano di Jelsi è una celebrazione annuale che cattura l’essenza del Molise più autentico. Un evento che trascende la semplice sagra per incarnare un profondo legame con la terra, la fede e la creatività di un’intera comunità. Ogni anno, il 26 luglio, il piccolo borgo si trasforma in un palcoscenico vibrante, dove il grano, elemento umile e fondamentale, diviene protagonista di una narrazione visiva e spirituale che affonda le sue radici in un lontano atto di gratitudine.
Tutto ebbe inizio nel lontano 1805, quando un terremoto scosse la regione, risparmiando miracolosamente Jelsi. Gli abitanti, con il cuore colmo di riconoscenza verso Sant’Anna, la loro protettrice celeste, promisero di onorarla portando in processione il frutto più prezioso del loro lavoro: il grano. Da quel semplice gesto di offerta, nel corso dei secoli, è germogliata una tradizione unica e spettacolare.
Ma il vero cuore pulsante della celebrazione si manifesta nella creazione dei carri allegorici. Queste imponenti strutture, interamente rivestite di chicchi e spighe di grano, rappresentano l’ingegno e la creatività popolare. Scene di vita contadina, episodi biblici, allegorie di temi attuali: ogni carro è un’opera d’arte effimera che richiede mesi di lavoro minuzioso e la partecipazione corale di grandi e piccini, uniti dalla passione per la tradizione.
Il giorno della festa, un’energia contagiosa pervade Jelsi. Il corteo si snoda lentamente per le vie del paese, un fiume di colori, suoni e profumi. In testa, la statua di Sant’Anna avanza solenne, seguita dalle “traglie” cariche di grano maturo, le “palomme” che svettano come preghiere silenziose. Poi è il momento dei carri allegorici, un trionfo di forme e dettagli che incanta lo sguardo e suscita meraviglia. Gruppi folkloristici, con i loro costumi tradizionali e le loro musiche vivaci, aggiungono un tocco di allegria e dinamismo alla processione, mentre la gente del luogo, con fierezza, porta a spalla covoni di grano, perpetuando il gesto originario.
Festa del Grano Jelsi non è solo uno spettacolo affascinante; essa conserva un profondo significato religioso. Le celebrazioni liturgiche che accompagnano la sfilata ricordano il voto fatto dagli antenati e rinnovano la fede della comunità in Sant’Anna. La benedizione impartita alle traglie e ai carri è un auspicio per un raccolto abbondante e per la prosperità futura.
La Redazione
Credits foto: dalla pagina Facebook Festa del Grano Jelsi in onore di Sant’Anna