Festa del Grano

26/07/2025
al 26/07/2025
Festa del Grano di Jelsi, il 26 luglio, onora Sant'Anna con carri e "traglie" di grano, nate da un voto del 1805. La comunità crea opere d'arte effimere con spighe e chicchi, in una sfilata che unisce fede, tradizione e creatività popolare, riconosciuta come patrimonio culturale.

Festa del Grano di Jelsi è una celebrazione annuale che cattura l’essenza del Molise più autentico. Un evento che trascende la semplice sagra per incarnare un profondo legame con la terra, la fede e la creatività di un’intera comunità. Ogni anno, il 26 luglio, il piccolo borgo si trasforma in un palcoscenico vibrante, dove il grano, elemento umile e fondamentale, diviene protagonista di una narrazione visiva e spirituale che affonda le sue radici in un lontano atto di gratitudine.

Tutto ebbe inizio nel lontano 1805, quando un terremoto scosse la regione, risparmiando miracolosamente Jelsi. Gli abitanti, con il cuore colmo di riconoscenza verso Sant’Anna, la loro protettrice celeste, promisero di onorarla portando in processione il frutto più prezioso del loro lavoro: il grano. Da quel semplice gesto di offerta, nel corso dei secoli, è germogliata una tradizione unica e spettacolare.

Ma il vero cuore pulsante della celebrazione si manifesta nella creazione dei carri allegorici. Queste imponenti strutture, interamente rivestite di chicchi e spighe di grano, rappresentano l’ingegno e la creatività popolare. Scene di vita contadina, episodi biblici, allegorie di temi attuali: ogni carro è un’opera d’arte effimera che richiede mesi di lavoro minuzioso e la partecipazione corale di grandi e piccini, uniti dalla passione per la tradizione.

Il giorno della festa, un’energia contagiosa pervade Jelsi. Il corteo si snoda lentamente per le vie del paese, un fiume di colori, suoni e profumi. In testa, la statua di Sant’Anna avanza solenne, seguita dalle “traglie” cariche di grano maturo, le “palomme” che svettano come preghiere silenziose. Poi è il momento dei carri allegorici, un trionfo di forme e dettagli che incanta lo sguardo e suscita meraviglia. Gruppi folkloristici, con i loro costumi tradizionali e le loro musiche vivaci, aggiungono un tocco di allegria e dinamismo alla processione, mentre la gente del luogo, con fierezza, porta a spalla covoni di grano, perpetuando il gesto originario.

Festa del Grano Jelsi non è solo uno spettacolo affascinante; essa conserva un profondo significato religioso. Le celebrazioni liturgiche che accompagnano la sfilata ricordano il voto fatto dagli antenati e rinnovano la fede della comunità in Sant’Anna. La benedizione impartita alle traglie e ai carri è un auspicio per un raccolto abbondante e per la prosperità futura.

La Redazione

Credits foto: dalla pagina Facebook Festa del Grano Jelsi in onore di Sant’Anna

Sabato 19 Luglio 2025

  • ore 16.00 – Cantieri aperti: visita ai carri di grano in lavorazione
  • ore 17.00 – Piazza Umberto I: XXV Motoraduno del grano in notturna a cura del Moto Club Bikers Jelsi
  • ore 22.00 – Piazza Umberto I: concerto live TUTTO COMPRESO, a seguire Dj set a cura del Comitato festa

Domenica 20 Luglio 2025

  • ore 08.00 – Raduno delle FIAT 500 e delle auto d’epoca con colazione e giro turistico
  • ore 17.00 – Corso V. Emanuele: Gincana atipica con le auto d’epoca
  • ore 21.00 – Piazza Umberto I: concerto live IDEA 2000, a seguire Mountain Dj

Venerdì 25 Luglio 2025

  • ore 19.00 – Largo Don Aurelio Pulla: incontro pubblico “Cittadini jelsesi nel mondo: testimonianze e ricordi”
  • ore 22.00 – Piazza Umberto I: concerto live EQUIPE 84, a seguire Dj set a cura del Comitato festa

Sabato 26 Luglio 2025 – SANT’ANNA

  • ore 08.00 – Valle del Cerro: Inaugurazione della giornata in onore di Sant’Anna con fuochi pirotecnici e omaggio della Banda musicale Città di Gambatesa “Donato Di Maria” ai caduti di tutte le guerre
  • ore 08.00 – Chiesa Madre: Santa Messa
  • ore 08.30 – Via Roma: Benedizione delle Traglie e dei Carri allegorici
  • ore 09.30 – Chiesa Madre: Santa Messa solenne presieduta da Sua Eccellenza Arcivescovo Mons. Biagio Colaianni
  • ore 11.00 – Processione delle Traglie e dei Carri di Grano in onore di Sant’Anna con ostensione della reliquia di Sant’Anna, accompagnano: le spose dell’anno, la Banda musicale Città di Gambatesa “Donato Di Maria”, i gruppi folkloristici “G. Moffa” di Riccia, “La Wardia Bbella” di Guardia Sanframondi, il Gruppo Sbandieratori e Musici “Federiciani” – Puer Apuliae di Lucera e le autorità Distribuzione oblativa del “Pane di Sant’Anna”
  • ore 13.30 – Aia di Sant’Anna: Benedizione del grano di Sant’Anna e fuochi pirotecnici
  • ore 14.00 – Via A. Valiante: Pranzo con menù turistico
  • ore 17.00 – Corso V. Emanuele e Piazza Umberto I: Spettacoli Itineranti con i gruppi folkloristici “Zig-Zaghini” di San Giovanni in Galdo, “G. Moffa” di Riccia e il Gruppo Sbandieratori e Musici “Federiciani” Puer Apuliae di Lucera
  • ore 18.30 – Cappella dell’Addolorata: processione di rientro e Santa Messa in Chiesa Madre
  • ore 20.30 – Piazza Umberto I: spettacoli a cura dei gruppi folkloristici
  • ore 22.00 – Via A. Valiante: spettacolo live 90s FOREVER
  • ore 23.00 – Via A. Valiante: concerto live ROVAZZI
  • ore 00.00 – Valle del Cerro: fuochi pirotecnici e a seguire DJ Set a cura del Comitato festa

Domenica 27 Luglio 2025

  • ore 17.00 – Largo Don Aurelio Pulla: convegno “Verso il distretto del cibo cerealico molisano”
  • ore 21.00 – Piazza Umberto I: Band storiche di JELSI in concerto

 

 

Comune di Jelsi

Piazza Umberto I – 86015 Jelsi (CB)

Tel. 0874 710134

www.comune.jelsi.cb.it

 

Facebook Festa del Grano di Jelsi in onore di Sant’Anna

www.festadelgranojelsi.it

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Festa del Grano

26/07/2025
al 26/07/2025

Altre sagre stesso territorio

Festival Janigro | Sagritaly
07/07/2025
al 15/07/2025
Montagano
( Campobasso )
Montagano
( Campobasso )
Busso in Folk | Sagritaly
10/07/2025
al 11/07/2025
Busso
( Campobasso )
Busso
( Campobasso )