La Festa del Pane di Savigliano è un appuntamento biennale che anima il mese di ottobre e trasforma il cuore storico della città in un vibrante laboratorio a cielo aperto. Questa festa rappresenta un omaggio all’ alimento principe delle nostre tavole e simbolo insostituibile della famiglia italiana, offrendo un’esperienza multisensoriale che invita a toccare, annusare, gustare, ma anche a raccontare e ascoltare la storia di un elemento così semplice eppure così fondamentale.
Il cuore pulsante della manifestazione batte forte in Piazza del Popolo, che si trasforma in un vero e proprio tempio della panificazione. Qui, un’ampia area forni ospita con fervore decine di panettieri, le cui mani esperte si muovono instancabilmente per sfornare pane di ogni tipo e fragranti focacce. I visitatori sono così invitati a un viaggio affascinante attraverso tutte le fasi dell’arte del pane, dal chicco dorato fino alla pagnotta fragrante. Accanto ai forni, una vivace zona panetteria invita all’acquisto del pane appena sfornato.
Ma la Festa del Pane non è solo un inno alla produzione e alla degustazione. È un ricco e variegato programma di esperienze. Show Cooking e dimostrazioni guidate da chef rinomati ed esperti panificatori svelano i segreti e le tecniche dell’universo dell’Arte Bianca. Così, trasformano ogni dimostrazione in un momento di apprendimento e ispirazione. Negli ultimi anni, la manifestazione si è arricchita di uno spazio dedicato ai prodotti senza glutine, realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia (AIC). In aggiunta, ci saranno laboratori e degustazioni pensati per rendere l’evento inclusivo e accogliente per tutti.
Non mancano le opportunità di approfondimento culturale e didattico. Vengono allestite mostre fotografiche e percorsi sensoriali che narrano la filiera del pane, dalle suggestive immagini d’epoca agli attrezzi agricoli che hanno segnato il passato. Per un approccio interattivo, sono previsti laboratori di panificazione e analisi sensoriali, rivolti sia al pubblico generico che alle scolaresche, per coinvolgere e educare le nuove generazioni. L’atmosfera di festa è completata da un vivace palinsesto di intrattenimento. Concerti, spettacoli musicali, animazioni per bambini, giochi e dj set creano un’energia contagiosa che si protrae fino a tarda sera.
In un’ottica di valorizzazione del territorio, la festa è un’occasione importante per promuovere l’agricoltura locale e i prodotti di qualità. In sintesi, la Festa del Pane di Savigliano è un evento che celebra la ricchezza di un alimento semplice ma fondamentale. Offre un mix avvincente di tradizione, innovazione, cultura e convivialità, capace di coinvolgere attivamente la comunità e i visitatori in un’esperienza sensoriale e didattica a 360 gradi.
La Redazione