La tradizione culinaria di Castel di Tora si arricchisce ogni anno con la Festa del Polentone, un evento che celebra un piatto povero ma ricco di storia e sapore. La polenta, preparata con farina di mais, diventa protagonista assoluta, condita con un ragù magro a base di pesce, in un omaggio ai sapori della Quaresima.
Originariamente, questa festa si teneva il Mercoledì delle Ceneri, segnando l’inizio del periodo di penitenza con un pasto semplice e sostanzioso, dove il pesce, considerato un alimento “povero”, si univa alla polenta, risorsa principale della valle. Oggi, la celebrazione si svolge la prima domenica di Quaresima, offrendo ai visitatori un’esperienza gastronomica unica, con il Polentone tagliato a fette con lo spago, imbevuto di olio extravergine di oliva della Sabina, e condito con il tradizionale “sugo di magro”.
L’appuntamento annuale con il Polentone è un momento di grande importanza per Castel di Tora, un borgo che fa parte dei Polentari d’Italia, un’associazione culturale che unisce sedici borghi italiani, ognuno con la propria storia e cultura, attraverso la condivisione della tradizione della polenta. L’edizione del 2025 si svolgerà il 9 marzo, dando ai partecipanti l’occasione di vivere un’atmosfera conviviale e godere di un panorama mozzafiato sul lago del Turano.
La Redazione
Foto tratte dalla pagina Facebook Pro Loco Castel di Tora