Festa del Tartufo di Cavola

09/11/2025
al 16/11/2025
La Festa del Tartufo di Cavola è l'evento clou dell'Appennino Reggiano. Il borgo di Toano celebra il tartufo nero con pranzi a tema, funghi e specialità locali. Un'ampia mostra-mercato offre prodotti tipici come Parmigiano-Reggiano e artigianato, il tutto accompagnato da musica e cultura.

La Festa del Tartufo di Cavola, che si terrà il 9 e 16 novembre 2025, è l’appuntamento autunnale più atteso nell’Appennino Reggiano, un vero e proprio inno al gusto e alle tradizioni locali.

Nel piccolo e pittoresco borgo di Cavola, frazione di Toano, le due domeniche si trasformeranno in un vivace palcoscenico per la 37° edizione di questa celebrazione, che attira visitatori da ogni dove. Già all’arrivo, l’atmosfera sarà permeata dal profumo inebriante del tartufo nero, il prezioso “diamante della terra” che qui trova la sua massima espressione.

Gli amanti della buona cucina potranno deliziarsi con pranzi a tema presso lo stand della Pro Loco e nei ristoranti locali, dove il tartufo è l’ingrediente d’onore, spesso abbinato a funghi e ad altre specialità della montagna. L’intero paese sarà animato da una grande mostra-mercato che si snoderà lungo le vie e le piazze, offrendo l’opportunità di acquistare il tartufo fresco certificato e una ricca selezione di prodotti tipici dell’Appennino: tra questi spiccano il rinomato Parmigiano-Reggiano ai funghi, dalle calde specialità invernali come il vin brulé e le castagne, fino ai ciccioli preparati secondo la cottura tradizionale.

Oltre al piacere del palato, la festa offre un’immersione nella cultura e nell’artigianato. Tra le bancarelle di artigiani e produttori, i visitatori potranno assistere a esibizioni musicali della Banda di Cavola, partecipare a iniziative culturali come mostre micologiche o presentazioni di libri, e godere di momenti di svago pensati anche per i più piccoli. L’intera manifestazione è un’occasione per vivere l’autenticità e l’ospitalità dell’Appennino Reggiano, in un clima di festa e convivialità che valorizza le eccellenze del territorio.

La Redazione

Credits foto: pagina Facebook FESTA DEL TARTUFO DI CAVOLA

Domenica 9 Novembre 2025

  • ore 09.30 – APERTURA STAND
  • ore 09.45 – SUI PASSI DEI CECCATI – escursione non impegnativa. Si richiedono scarpe da trekking e abbigliamento comodo. Prenotazione al numero 338 6744818. (PROGRAMMA: ore 09.45 ritrovo presso la chiesa di San Michele di Cavola, ore 10.00 passeggiata guidata tra Cavola e Stiano raccontando i luoghi che hanno visto coinvolta la famiglia di artisti/artigiani dei Ceccati e le loro opere, ore 12.00 arrivo allo stand della Proloco)
  • ore 10.00 – TAGLIO DEL NASTRO – alla presenza del Sindaco e delegazione sindaci della montagna con rappresentanze della Provincia e della Regione. Animazione musicale della Banda di Cavola.
  • tutto il giorno – MOSTRA MICROLOGICA DI “FUNGHIAMO” a cura di Franco Chiarabini e Nello batici; MOSTRA AUTO STORICHE; VIENI A VEDERE QUELLO CHE LA NOTTE RENDE INVISIBILE by I Mulino dei Gufi (per grandi e piccini)
  • ore 12.30 – PRANZO A BASE DI TARTUFO E FUNGHI presso lo stand della Proloco al CAVOLAFORUM. Prenotazione obbligatoria ai numeri 339 1817410 / 328 5685165, o tramite email: prenotazioni@cavola.it
  • ore 15.00 – Animazione musicale della Banda di Cavola, BIMBIBICI e GIOCHI/DIVERTIMENTO per i più piccini.

Durante tutta la giornata sarà presente il mercato lungo la strada e le piazze del paese.

Domenica 16 Novembre 2025

  • ore 09.00 – APERTURA STAND – tartufi e prodotti della montagna presso lo stand della Proloco
  • ore 09.45 – SUI PASSI DEI CECCATI – escursione non impegnativa. Si richiedono scarpe da trekking e abbigliamento comodo. Prenotazione al numero 338 6744818. (PROGRAMMA: ore 09.45 ritrovo presso la chiesa di San Michele di Cavola, ore 10.00 passeggiata guidata tra Cavola e Stiano raccontando i luoghi che hanno visto coinvolta la famiglia di artisti/artigiani dei Ceccati e le loro opere, ore 12.00 arrivo allo stand della Proloco)
  • ore 10.00 – ESIBIZIONE DEL GRUPPO OTTONI MATILDICI
  • tutto il giorno – MOSTRA MICROLOGICA DI “FUNGHIAMO” a cura di Franco Chiarabini e Nello batici; VIENI A VEDERE QUELLO CHE LA NOTTE RENDE INVISIBILE by I Mulino dei Gufi (per grandi e piccini)
  • ore 12.30 – PRANZO A BASE DI TARTUFO E FUNGHI presso lo stand della Proloco al CAVOLAFORUM. Prenotazione obbligatoria ai numeri 339 1817410 / 328 5685165, o tramite email: prenotazioni@cavola.it
  • ore 15.00 – Animazione musicale con il gruppo OTTONI MATILDICI, BIMBIBICI e GIOCHI/DIVERTIMENTO per i più piccini.Durante tutta la giornata sarà presente il mercato lungo la strada e le piazze del paese.

Durante tutta la giornata sarà presente il mercato lungo la strada e le piazze del paese.

ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO di Cavola

Via Santa Maria, 5 – 42010 Cavola (RE)

Cell 335 7012434

Cell 339 1817410

info@cavola.it

www.cavola.it

Le informazioni sulle sagre provengono dal web o dagli organizzatori; Sagritaly le riporta ma non risponde di eventuali variazioni, cambi di date o modifiche dei programmi.
Consigliamo di verificare sempre tramite i contatti ufficiali degli organizzatori.
Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Festa del Tartufo di Cavola

09/11/2025
al 16/11/2025

Altre sagre stesso territorio

Novemberfest Bevilacqua | Sagritaly
07/11/2025
al 15/11/2025
Bevilacqua
( Bologna )
Bevilacqua
( Bologna )
Le Porte del Gusto® Emilia Romagna
Edizione 2025

Italia 2025: un mosaico di tendenze, turismo in evoluzione

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2025

Le puoi trovare tutte sul nostro sfogliabile!