La Festa del Tartufo di Cavola, che si terrà il 9 e 16 novembre 2025, è l’appuntamento autunnale più atteso nell’Appennino Reggiano, un vero e proprio inno al gusto e alle tradizioni locali.
Nel piccolo e pittoresco borgo di Cavola, frazione di Toano, le due domeniche si trasformeranno in un vivace palcoscenico per la 37° edizione di questa celebrazione, che attira visitatori da ogni dove. Già all’arrivo, l’atmosfera sarà permeata dal profumo inebriante del tartufo nero, il prezioso “diamante della terra” che qui trova la sua massima espressione.
Gli amanti della buona cucina potranno deliziarsi con pranzi a tema presso lo stand della Pro Loco e nei ristoranti locali, dove il tartufo è l’ingrediente d’onore, spesso abbinato a funghi e ad altre specialità della montagna. L’intero paese sarà animato da una grande mostra-mercato che si snoderà lungo le vie e le piazze, offrendo l’opportunità di acquistare il tartufo fresco certificato e una ricca selezione di prodotti tipici dell’Appennino: tra questi spiccano il rinomato Parmigiano-Reggiano ai funghi, dalle calde specialità invernali come il vin brulé e le castagne, fino ai ciccioli preparati secondo la cottura tradizionale.
Oltre al piacere del palato, la festa offre un’immersione nella cultura e nell’artigianato. Tra le bancarelle di artigiani e produttori, i visitatori potranno assistere a esibizioni musicali della Banda di Cavola, partecipare a iniziative culturali come mostre micologiche o presentazioni di libri, e godere di momenti di svago pensati anche per i più piccoli. L’intera manifestazione è un’occasione per vivere l’autenticità e l’ospitalità dell’Appennino Reggiano, in un clima di festa e convivialità che valorizza le eccellenze del territorio.
La Redazione
Credits foto: pagina Facebook FESTA DEL TARTUFO DI CAVOLA






