Festa dell’Olio e del Vino Novello

07/11/2025
al 16/11/2025
La Festa dell’Olio e del Vino Novello a Vignanello celebra per due weekend di novembre i sapori autentici della Tuscia. Tra degustazioni di olio nuovo e vino novello, visite guidate, rievocazioni storiche e spettacoli, potrai immergerti nella cultura e nelle tradizioni locali. Un'esperienza unica per gli amanti dell'enogastronomia e della storia.

La Festa dell’Olio e del Vino Novello è un celebre evento che si tiene a Vigna nello, un affascinante borgo nella Tuscia viterbese (provincia di Viterbo, Lazio). Questa manifestazione autunnale celebra i due prodotti simbolo della terra, nel momento della loro massima freschezza e gioventù.

L’appuntamento si svolge tradizionalmente in due weekend consecutivi di novembre. Le date da te menzionate si riferiscono all’edizione del 2025: il primo fine settimana è fissato per il 7, 8 e 9 novembre, seguito dal secondo il 14, 15 e 16 novembre (venerdì, sabato e domenica).

Durante questi giorni, Vignanello si trasforma per celebrare la conclusione della vendemmia e l’inizio della frangitura delle olive. L’atmosfera è resa unica dai profumi inebrianti del mosto e dell’olio appena spremuto, che si mescolano al fumo delle caldarroste preparate nelle piazze. È un’occasione d’oro per degustare l’olio extravergine d’oliva nuovo su pane casareccio (la celebre bruschetta) e assaporare il vino novello, accompagnati dai piatti della cucina tipica locale nelle taverne allestite per l’occasione.

Al di là della gastronomia, la festa è un’esperienza culturale che ti permette di esplorare il patrimonio storico del paese. Puoi visitare le suggestive cantine scavate nel tufo e i frantoi in attività. Vignanello ti offre anche la possibilità di ammirare il magnifico Castello Ruspoli, di addentrarti nei misteriosi “Connutti” (i cunicoli sotterranei) e di assistere a rievocazioni storiche che animano le vie del centro, offrendo uno spaccato delle tradizioni della Tuscia Viterbese.

È l’evento ideale per chi desidera coniugare il piacere dei sapori stagionali con la scoperta di un borgo ricco di storia.

La Redazione

Credit foto: pagina Facebook Pro Loco Vignarello

Venerdì 7 Novembre 2025

  • ore 15.00 – Apertura Accoglienza Camper
  • ore 15.00 – Visite guidate al Castello Ruspoli e ai Connutti
  • ore 16.00 – Trekking urbano “Lungo la Via Ruspola sulle tracce di Benedetto XIII” (partenza da Via dei Castagni)
  • ore 17.00 – Presentazione del libro “Il romanzo di una Chiesa” di Maurizio Grattarola e Vincenzo Pacelli (Chiesa Collegiata)
  • ore 18.00 – Relazione sul viaggio di Papa Benedeto XIII a Vignanello nel 1725, a cura di Maurizio Grattarola (Chiesa Collegiata),
  • a seguire concerto di organo Dario Paolini e coro
  •  ore 20.00 – Apertura taverne e ristoranti
  • ore 21.00 – Caldarroste e vino in piazza
  • ore 22.30 – VINCENZO BENCINI Musica live (Piazza della Repubblica)

Sabato 8 Novembre 2025

  •  ore 09.00 – Estemporanea dei ragazzi del liceo artistico Midossi di Vignanello
  • ore 10.00 – Apertura Accoglienza Camper
  • ore 10.00 – Apertura mercatino dell’artigianato, percorso antichi mestieri, circuito agroalimentare della Tuscia Cimina
  • ore 10.00 – Visite guidate e percorsi del gusto (partenza Info Point)
  • ore 11.00 – Spettacoli di giocoleria itineranti
  • ore 12.15 – Apertura taverne e ristoranti
  • ore 15.00 – Visite guidate e percorsi del gusto (partenza Info Point)
  • ore 15.00 – Spettacoli di giocoleria itineranti
  • ore 15.30 – Saluto di benvenuto 14° Raduno Camper Francesco Annesi (Biblioteca)
  • ore 16.00 – Spettacolo itinerante Sbandieratori e Musici di Vignanello (Piazza della Repubblica)
  • ore 16.30 – Degustazione guidata impariamo a conoscere l’olio (Aula consiliare)
  • ore 17.45 – Rievocazione Storica “Ortensia Farnese e le misteriose morti dei suoi primi due mariti” (Piazza della Repubblica)
  • ore 19.00 – Degustazione guidata impariamo a conoscere il vino (cantina centro storico)
  • ore 19.30 – Apertura taverne e ristoranti
  • ore 21.00 – Caldarroste e vino in piazza
  • ore 22.30 – I SECONDO PALO Musica live (Piazza della Repubblica)

Domenica 9 Novembre 2025

  • ore 09.30 – Trekking escursionistico di 3 km (partenza Info Point)
  • ore 10.00 – Apertura mercatino dell’artigianato, percorso antichi mestieri, circuito agroalimentare della Tuscia Cimina
  • ore 10.00 – Visite guidate e percorsi del gusto (partenza Info Point)
  • ore 11.45 – Cerimonia di apertura XXV Festa dell’Olio e del Vino Novello accompagnata dalla sfilata del Corteo Storico Julianellum 1536
  • ore 12.00 – Messa solenne
  • ore 12.00 – Degustazione guidata impariamo a conoscere il vino (Cantina centro storico)
  • ore 12.15 – Apertura taverne e ristoranti
  • ore 15.00 – Visite guidate e percorsi del gusto (partenza Info Point)
  • ore 15.30 – Spettacoli di giocoleria itinerante
  • ore 16.30 – Degustazione guidata impariamo a conoscere l’olio
  • ore 17.30 – Esibizione del Gruppo Storico Spadaccini di Soriano (Piazza della Repubblica)

Venerdì 14 Novembre 2025

  • ore 15.00 – Apertura Accoglienza Camper
  • ore 15.00 – Visite guidate al Castello Ruspoli e ai Connutti
  • ore 16.30 – Conferenza Bio-distretto della Via Amerina e delle Forre (Aula consiliare)
  • ore 20.00 – Apertura taverne e ristoranti ore 21.00 – Caldarroste e vino in piazza
  • ore 22.30 – LORENZO POSTIGLIONE Musica live (Piazza della Repubblica)

Sabato 15 Novembre 2025

  • ore 10.00 – Apertura Accoglienza Camper
  • ore 10.00 – Apertura mercatino dell’artigianato, percorso antichi mestieri, circuito agroalimentare della Tuscia Cimina
  • ore 10.00 – Visite guidate e percorsi del gusto (partenza Info Point)
  • ore 11.00 – Spettacoli di giocoleria itineranti
  • ore 12.15 – Apertura taverne e ristoranti
  • ore 15.00 – Visite guidate e percorsi del gusto (partenza Info Point)
  • ore 16.00 – Saluto di benvenuto 14° Raduno Camper Francesco Annesi (biblioteca)
  • ore 16.30 – Degustazione guidata impariamo a conoscere l’olio (Aula consiliare)
  • ore 17.45 – Rievocazione Storica La Rivolta del 1553 (Piazza della Repubblica)
  • ore 19.00 – Degustazione guidata impariamo a conoscere il vino (Cantina centro storico)
  • ore 19.30 – Apertura taverne e ristoranti
  • ore 21.00 – Caldarroste e vino in piazza
  • ore 21.30 – LEONARDO ANGELUCCI Musica live (Piazza della Repubblica)
  • ore 23.00 – MATTEO PETRETTI Dj Set (Piazza della Repubblica)

Domenica 16 Novembre 2025

  • ore 09.30 – Trekking escursionistico di 3 km (partenza Info Point)
  • ore 10.00 – Apertura mercatino dell’artigianato, percorso antichi mestieri, circuito agroalimentare della Tuscia Cimina
  • ore 10.00 – Visite guidate e percorsi del gusto (partenza Info Point)
  • ore 11.45 – Sfilata per le vie del paese del Corteo Storico Julianellum1536
  • ore 12.00 – Degustazione guidata impariamo a conoscere il vino (Cantina centro storico)
  • ore 12.15 – Apertura taverne e ristoranti
  •  ore 15.00 – Visite guidate e percorsi del gusto (partenza Info Point)
  • ore 15.30 – Spettacoli di giocoleria itinerante
  • ore 16.30 – Degustazione guidata impariamo a conoscere l’olio (Aula consiliare)
  • ore 17.30 – Spettacolo degli Sbandieratori e Musici di Vignanello (Piazza della Repubblica)

Pro Loco Vignanello

Via della Stazione, 22 – 01039 Vignanello (VT)

Infoline 0761 754965

info@prolocovignanello.orgprolocovignanello@gmail.com

www.prolocovignanello.org

Facebook Pro Loco Vignanello

 

Ufficio stampa

Elisabetta Castiglioni

Tel. 06 3225044

Cell. 3284112014

info@elisabettacastiglioni.it

Le informazioni sulle sagre provengono dal web o dagli organizzatori; Sagritaly le riporta ma non risponde di eventuali variazioni, cambi di date o modifiche dei programmi.
Consigliamo di verificare sempre tramite i contatti ufficiali degli organizzatori.
Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Festa dell’Olio e del Vino Novello

07/11/2025
al 16/11/2025

Altre sagre stesso territorio

Cioccofest Caprarola | Sagritaly
11/10/2025
al 19/10/2025
Caprarola
( Viterbo )
Caprarola
( Viterbo )