La Festa della Birra e del Gnocco Fritto è un evento che celebra due pilastri della gastronomia popolare italiana, offrendo un’esperienza che va ben oltre il semplice pasto. A Belforte, in provincia di Mantova, questa celebrazione si terrà dal 22 al 25 agosto, promettendo serate indimenticabili.
Immagina l’aria che si riempie del profumo inebriante dello gnocco fritto appena sfornato: è quella nuvola dorata, croccante fuori e soffice dentro, che aspetta solo di essere assaporata. Non è un caso che sia il protagonista indiscusso, spesso servito ancora caldo, perfetto per abbracciare l’affettato. Si inizia con un morbido velo di prosciutto di Parma, la sua dolcezza che si sposa con la sapidità dello gnocco. Oppure si può optare per la coppa piacentina, più decisa, o magari la mortadella di Bologna, un classico intramontabile che porta con sé un sorriso. E per i formaggi, c’è l’immancabile Grana Padano, con la sua granulosità e il sapore intenso, o un più cremoso Gorgonzola, per chi ama i gusti audaci. A volte, per i più golosi, lo gnocco fritto si trasforma in una delizia dolce, spolverato di zucchero a velo. Oppure può essere farcito con un’abbondante crema alla nocciola.
E poi c’è la birra, l’anima liquida della festa. Scorre a fiumi, dalle bionde leggere e dissetanti, perfette per le serate estive, alle rosse più corpose e aromatiche, per chi cerca un sapore più avvolgente. Spesso si possono trovare birrifici artigianali locali, che propongono creazioni uniche, capaci di sorprendere il palato e di accompagnare divinamente ogni boccone. Oltre a queste delizie, non mancherà il Risotto alla Belfortese, una specialità locale che arricchisce ulteriormente l’offerta gastronomica.
Ma la festa non è solo cibo e birra; è un’atmosfera vibrante, un luogo dove la musica dal vivo riempie l’aria. Le risate si mescolano ai suoni dei brindisi e gli amici si ritrovano attorno a tavoli lunghi, condividendo storie e sapori. È un’occasione per stare insieme, per ballare sotto le stelle, per godersi quelle serate estive che sanno di libertà e allegria. Molte di queste feste, poi, hanno un cuore grande, essendo spesso organizzate da associazioni locali che reinvestono i proventi in iniziative sociali. Questo rende ogni boccone e ogni sorso un piccolo gesto di solidarietà. È il perfetto connubio tra divertimento, buona tavola e un pizzico di sana tradizione popolare.
La Redazione