Conosciuto come “Il paese delle ciliegie” Pecetto Torinese è uno storico borgo che si erge sulle colline poco fuori Torino.
La Festa delle Ciliegie 110° edizione, che si terrà nel fine settimana dell’8 giugno, preceduta da eventi in tema, racconta con orgoglio la storia di una collina ricca di cultura e tradizioni che vede partire la promozione di questo prodotto tipico durante la Mostra Internazionale del 1911 di Torino, per poi rinnovare il suo valore nel 2001 con il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) e l’inclusione nel “Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino”.
Dal 1983 la FACOLT (Frutticoltori Associati Collina Torinese) ha invece portato avanti una serie di iniziative di sperimentazione cerasicola, distribuzione e valorizzazione della qualità del prodotto che troviamo sulle bancarelle della Festa ed in tutti i mercati.
Le diverse associazioni ed il Comune, accompagnati dall’organizzazione della Pro Loco, prendono parte a questo momento di unione per rilanciare un messaggio turistico e culturale non indifferente, che passa dal gusto e profumi intensi di questo frutto sia fresco sia sotto spirito (famosi i Graffioni sotto spirito), alla versatilità del suo impiego (confetture, sciroppi, liquori, distillati) e per finire al senso di appartenenza al territorio dei pecettesi e dei coltivatori, da voler condividere con tutti i visitatori.
Proprio per valorizzare al meglio il legame che c’è tra Pecetto, la natura e le sue ciliegie, in aprile viene organizzata la Camminata tra i Ciliegi in Fiore, che coinvolge famiglie ed escursionisti in un percorso prestabilito a tappe in sicurezza.
La Redazione