Acqui Terme, è un’affascinante località termale già rinomata in epoca romana per le sue acque fumanti, incastonata come un raro gioiello tra vigneti e paesaggi riconosciuti nel 2014 Patrimonio Mondiale UNESCO, per la loro bellezza mozzafiato, nel territorio dell’Alto Monferrato, ricco di suggestioni ambientali, paesaggistiche, artistiche ed eno-gastronomiche. Gli imponenti resti dell’acquedotto romano che si stagliano lungo il corso del fiume Bormida testimoniano come l’acqua sia sempre stato l’elemento vitale di questa città, che offre ai suoi visitatori un’invidiabile combinazione di benessere, arte, cultura, storia, eccellenze gastronomiche, charme ed accoglienza Italiana che la rendono una destinazione unica ed accattivante. La prima tappa di un’ipotetica visita in città dovrebbe essere Piazza della Bollente, lungo Corso Italia: un’edicola di marmo realizzata nel 1879 dall’architetto Cerutti dalla quale sgorga l’acqua dalle proprietà benefiche. Numerosi poi gli edifici storici tra chiese e palazzi, ai quali si aggiunge la Torre Civica ed il Castello dei Paleologi, il più significativo, nato come fortezza difensiva ed oggi in gran parte sede del Museo Archeologico. Dopo il centro storico le terme sono una tappa d’obbligo: le acque oltre che sulfuree sono salsobromoiodiche, caratteristica riscontrabile nell’acqua di mare, quindi adatte per fanghi e bagni per la cura di diversi disturbi. Tra le tante occasioni per visitare la città spiccano la Fiera di San Guido di luglio, la Festa delle Feste del 2 e 3 settembre e la Fiera di Santa Caterina di novembre. Durante questi eventi si possono assaggiare diverse specialità tipiche come la formaggetta (formaggio con latte di capra), il filetto baciato (un particolare salume composto da carne macinata che avvolge il filetto, profuma di vino, aglio e pepe nero), la farinata (dalla tradizione ligure), i funghi ed il tartufo. Le colline di Acqui Terme offrono possibilità di visita adatte ad ogni viaggiatore con percorsi, tour ed esperienze attive durante tutto l’anno. Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito turistico del Comune (www.turismo.comuneacqui.it).
(