A cavallo tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, con l’arrivo della notte di Ognissanti, il pittoresco borgo medievale di Montemerano, incastonato nelle colline della Maremma toscana, si trasforma nel palcoscenico di un evento unico e suggestivo: la Festa delle Streghe. Per due intere giornate, ovvero venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre 2025, questo luogo, riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia, abbandona la sua quiete storica. L’antico borgo si risveglia completamente in un’atmosfera magica, intrisa di mistero e allegria popolare.
L’intero centro storico viene avvolto da allestimenti scenografici che evocano antiche leggende e paure oscure. Ogni vicolo, ogni piazzetta, e ogni cantina in pietra diviene un frammento di un racconto gotico, che invita all’esplorazione dopo il tramonto. I visitatori sono caldamente invitati a contribuire all’incantesimo presentandosi rigorosamente in maschera o con un trucco a tema. In questo modo, la folla stessa si trasforma in una sfilata di creature notturne e personaggi fantastici.
Il cuore pulsante della manifestazione è un avvolgente itinerario enogastronomico che si snoda negli “Antri” allestiti nelle vecchie cantine. Qui, il pubblico ha l’opportunità di assaporare il meglio dei sapori locali: da zuppe fumanti e ricche di stagione alle specialità della tradizione maremmana, il tutto annaffiato da vini e birre artigianali che riscaldano l’atmosfera delle prime serate autunnali.
L’evento è costantemente animato da una ricca programmazione di spettacoli. Artisti di strada si esibiscono senza sosta lungo i percorsi, coinvolgendo il pubblico in performance mozzafiato di acrobazie aeree, giochi di fuoco e numeri circensi, mantenendo l’attenzione del pubblico costantemente alta. Contemporaneamente, musica dal vivo e DJ set diffondono ritmi avvolgenti dalle diverse piazze, garantendo divertimento fino alle prime luci dell’alba del nuovo mese. La festa culmina in un momento simbolico di grande effetto scenico: la Danza delle Streghe. Si tratta di un rito collettivo che segna l’apice della celebrazione prima che la quiete torni a regnare sul borgo toscano.
La Redazione
Credit foto: pagina Facebook Festa Delle Streghe