Festa dell’Uva Erbaluce

11/09/2024
al 16/09/2024
Con il patrocinio del Comune di Caluso
Patrocinio Caluso

Il Canavese è un angolo incantato di natura inviolata e selvaggia, ricco di storia e di suggestioni.

In questo territorio sorge l’antichissimo centro abitato di Caluso, posto infatti su un insediamento preromano ed adagiato sulle falde di un sistema di colline che lo riparano dai venti. La caratteristica più importante di Caluso è però la singolare composizione del terreno, di origine morenica, che, combinata con la felice posizione geografica e il clima favorevole, consente la coltivazione della vite, in particolare del vitigno Erbaluce, da cui si ottengono l’Erbaluce di Caluso DOCG, il Caluso Passito DOCG e il Caluso Spumante DOCG ben noti sul mercato vitivinicolo non solo italiano. La coltivazione della vite qui si pratica sin dai tempi più antichi ed è sempre stata la risorsa più importante e prestigiosa dell’economia agricola locale, proprio per questo nel borgo ha sede l’Enoteca regionale dei vini della provincia di Torino.

Una storia ricca e movimentata come testimoniano costruzioni sopravvissute alle complesse vicende storiche tipo la Rocca o Castellazzo, costruito nel XII secolo e ridotta a ruderi dagli Spagnoli sin dalla metà del XVI secolo, i resti della Chiesa di San Calogero, coeva della Rocca, la Porta Crealis, una delle superstiti delle quattro che vigilavano gli accessi del borgo medievale, anch’essa risalente al XII sec. (anche se ristrutturata nei sec. XII e XVI), nonché le poderose mura di cinta. Altre testimonianze importanti sono la Chiesa Parrocchiale, iniziata nel 1522 con grandiosa torre campanaria (XVII sec.) con splendido chiostro, le chiese della Misericordia (o di San Giovanni Decollato) e di Santa Marta, costruite entrambe all’inizio del XVIII secolo, infine il grandioso Palazzo Valperga di Masino, attribuito all’architetto Filippo Castelli, e annesso Parco (Parco Spurgazzi).

A celebrare il vino Erbaluce, ritenuto dalla critica internazionale come uno dei più interessanti bianchi italiani, ogni anno Comune e Pro Loco organizzano Storica Festa dell’Uva, un’antica manifestazione nata per omaggiare la vendemmia e la propria produzione di vino “l’Erbaluce”. Nel 1934 si ufficializzò la grandiosa Festa della Vendemmia patrocinata dal quotidiano di Torino “La Stampa”, che portò in accordo con il Capo Compartimento di Ferrovie dello Stato numerose persone provenienti da Torino e intorni. Visto il periodo storico, gli spostamenti dalla città alla campagna erano molto limitati e per questo l’intento della Stampa era un modo di avvicinare i turisti alle aree vinicole e di far conoscere i prodotti calusiesi e canavesani. Il professore calusiese Corrado Gnavi descrisse questo avvenimento con le seguenti parole: “…ci fu una vera fiaccola di vivida luce ad illuminare i suoi pregiati vini”. Fu la prima volta che Caluso vide affluire così tanta gente, tanto che diventò un ricordo indelebile per i cittadini. Oggi la Festa è una manifestazione che unisce la goliardia di rioni e frazioni del paese all’eccellenza vitivinicola del territorio. La 91° edizione è prevista dal 12 al 16 settembre e vede come punti salienti l’Incoronazione della Ninfa Albaluce, la sfilata dei carri allegorici, le degustazioni dei vini, il Palio e, a cura dell’Enoteca Regionale, la 10° edizione di Divino Canavese.

La Redazione

 

Durante la manifestazione Servizio Bar presso il Padiglione enogastronomico delle Pro Loco Caluso – Parco Spurgazzi.Wifi gratuito Grandioso Luna Park – Area Mercatale

 

Mercoledì 11 settembre

Dalle ore 15.30 – “+SPORT x TUTTI” Stand delle associazioni sportive con possibilità di provare le varie discipline – Parco Spurgazzi

Dalle ore 16.30 – Esibizione a rotazione delle società sportive – Parco Spurgazzi

Ore 18.00 – In collaborazione con Caluso Gruppo di Cammino: “Passeggiata tra i vigneti dell’Erbaluce” – Partenza dal Parco Spurgazzi con possibilità di cena all’arrivo presso il Padiglione enogastronomico

Ore 19.30 – Sfilata delle Associazioni Sportive del Territorio – Parco Spurgazzi

Dalle ore 20.00 – “La Cena dello sportivo” realizzata dalla Pro Loco Caluso – Padiglione enogastronomico Parco Spurgazzi

Ore 21.00 – “La Riccia e il Gallo, Tutto e per tutti in una sera!” – presentano le esibizioni delle associazioni di Ballo e Musica del territorio – Parco Spurgazzi-Ingresso Libero

 

Giovedì 12 settembre

Dalle ore 19.00 – “La Cena delle associazioni protagoniste della festa” organizzata dalla Pro Loco Caluso – Padiglione enogastronomico al Parco Spurgazzi

Dalle ore 21.30– “RADIO GRAN PARADISO” – Intrattenimento musicale con DJ set disco revival e animazione ANTHARES WORLD – Padiglione Parco Spurgazzi

 

Venerdì 13 settembre

Dalle 19.00 – “La cena del Palio dei Bambini” a cura della Pro Loco Caluso – Padiglione enogastronomico Parco Spurgazzi

Ore 20.30 – Sfilata di apertura della manifestazione nelle vie del centro storico con la partecipazione della Banda Musicale di Caluso, della Ninfa Albaluce 2023 accompagnata dalla Credenza Vinicola, dall’Ordine delle Ninfe, dai rappresentanti di Rioni e Frazioni, dall’Amministrazione Comunale – Partenza piazza Ninfa Albaluce

Ore 21.00 – Palio dei Bambini – Padiglione Parco Spurgazzi

Dalle 22.00 – “ROYAL PARTY BAND” – Uno show studiato per farvi divertire attraverso i più grandi successi! – Padiglione Parco Spurgazzi a seguire DJ set

 

Sabato 14 settembre

Ore 9.30 – Insediamento della commissione di valutazione dei vini e assegnazione al Grappolo D’oro 2024

Ore 17.00 – Presentazione del saggio sull’opera del Bottai di Canelli :”Re dei lavoratori e Re dei vagabondi” di Giuliano Giovine. A cura della sez. ANPI di Caluso in collaborazione con SPI-CGIL presso sala dello SPI-CGIL in via Bettoia

Ore 19.00 – Apertura delle “VEJE PIOLE” – Centro storico – Percorso enogastronomico “Quadrilatero del Gusto” con intrattenimento musicale dal vivo, organizzato dalle Pro Loco del territorio e dalle attività locali

Ore 19.00 – “La Cena del sabato sera” organizzata dalla Pro Loco Caluso – Padiglione enogastronomico Parco Spurgazzi

Dalle ore 20.00 – ”La Via degli Artisti” – Intrattenimento per adulti e bambini – Via Bettoja e Quadrilatero del gusto

Dalle ore 21.30 – “SUPER STAR SHOW” – Un omaggio ai grandi artisti della musica pop e rock di tutti i tempi – con Roy Paladini, (vincitore dell’edizione 2023 di Tali e Quali di Carlo Conti) – Padiglione Parco Spurgazzi

Dalle ore 23.30 – Serata disco con Dj set Alexio. e la sua musica Disco Chic anni ‘70, ‘80, ‘90- Padiglione Parco Spurgazzi

 

Domenica 15 settembre

Dalle 9 alle 18 – Esposizione di pittura, scultura, manipolazione della creta, lavorazione del legno e hobbistica, alla quale sono invitati tutti gli artigiani del territorio.Ai visitatori sarà offerto un piccolo buffet – Via Bettoja, 80, nel cortile interno

Dalle 10 alle 20 – 10° Edizione del “DiVino Canavese” – DiVino Canavese ci prende gusto… – Degustazione di vini abbinata a prodotti tipici del territorio – Parco Spurgazzi

Dalle 10 alle 19 – Mercato produttori Km0 e hobbistico – Piazza Mazzini e Viale Alberato

Ore 10.00 – Santa Messa

Ore 11.30 – Interventi istituzionali e Premiazione del Grappolo d’Oro – Piazza Ubertini

Ore 12.00 – Proclamazione Ninfa Albaluce 2024 – Piazza Ubertini

Ore 12.30 – Apertura delle “VEJE PIOLE” – Centro storico

Ore 15.00 – Sfilata dei carri allegorici dei Rioni e delle Frazioni, accompagnati dal gruppo musicale “The Tamarros” street band musical/teatrale, e da altri gruppi musicali folcloristici

Ore 17.00 – Palio dei Rioni e delle Frazioni – Piazza Ubertini

Ore 19.00 – “La Cena dell’ 91° Festa Dell’Uva” organizzata dalla Pro Loco Caluso – Padiglione enogastronomico Parco Spurgazzi

Dalle 21.30 – ”Insanity Il party Ignorante” – Il Party che non ti aspetti, ignorante al punto giusto!A seguire Dj set – Padiglione Parco Spurgazzi

 

Lunedì 16 settembre

Ore 20.30 – Sfilata di chiusura dei Rioni e delle Frazioni con la Ninfa Albaluce 2024 accompagnata dalla Banda Musicale di Caluso e dell’Ordine delle Ninfe – Partenza Piazza Ubertini

Ore 22.00 – Premiazioni Torneo “Il Boccio”, Palio dei Rioni e delle Frazioni Adulti, Miglior Carro e Miglior Gruppo

 

Sabato 21 settembre

Dalle 19.00 – “La cena del Palio dei Bambini” a cura della Pro Loco Caluso – Padiglione enogastronomico Parco Spurgazzi

Ore 20.30 – Sfilata di apertura della manifestazione nelle vie del centro storico con la partecipazione della Banda Musicale di Caluso, della Ninfa Albaluce 2023 accompagnata dalla Credenza Vinicola, dall’Ordine delle Ninfe, dai rappresentanti di Rioni e Frazioni, dall’Amministrazione Comunale – Partenza piazza Ninfa Albaluce

Ore 21.00 – Palio dei Bambini – Padiglione Parco Spurgazzi

Dalle 22.00 – “ROYAL PARTY BAND” – Uno show studiato per farvi divertire attraverso i più grandi successi! – Padiglione Parco Spurgazzi a seguire DJ set

Pro Loco di Caluso

www.prolococaluso.altervista.org

www.festadelluvacaluso.it

Facebook Pro Loco Caluso

 

Comune di Caluso

Piazza Valperga, 2 – 10014 Caluso (TO)

Tel 011 9894970

www.comune.caluso.to.it

Scopri a Caluso Festa dell’Uva Erbaluce e tutte le altre sagre piemontesi del 2025 selezionate per te sulla guida sfogliabile “Le Porte del Gusto®

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Festa dell’Uva Erbaluce

11/09/2024
al 16/09/2024

Altre sagre stesso territorio

Sagritaly | Messer Tulipano Pralormo
29/03/2025
al 01/05/2025
Pralormo
( Torino )
Pralormo
( Torino )
Le Porte del Gusto® Piemonte
Edizione 2025

Italia 2025: Un mosaico di tendenze, turismo in evoluzione.

Sfoglia

AZIENDE DEL TERRITORIO PRESENTI SU LE PORTE DEL GUSTO® 2025

AZIENDA AGRICOLA BEATA CINZIA

Via Prelle, 38/A
Romano Canavese
(
Torino
)
+393333658857
Le Porte del Gusto® | Logo

Azienda Agricola le Giuggiole

Strada Caluso-Foglizzo Km 3
Caluso
(
Torino
)
+393497747849
Le Porte del Gusto® | Logo

BEPOLAR TATTOO FAMILY

Via dell'asilo, 7
Chivasso
(
Torino
)
+393465707128
Le Porte del Gusto® | Logo

Bretti Impianti Termoidraulici

Via G.Falchetti, 13
Torino
(
Torino
)
+393496140634
Le Porte del Gusto® | Logo

Fasolo Impermeabilizzazioni

Corso Torino, 36/A
Caluso
(
Torino
)
+393471210941
Le Porte del Gusto® | Logo

L’ANGOLO DELLE LULI

Piazza Ubertini, 27
Caluso
(
Torino
)
+39011788389
Le Porte del Gusto® | Logo

LA GRAZIOSA TRATTORIA

Piazza Guglielmo Marconi, 7
Caravino
(
Torino
)
+390125778191
Le Porte del Gusto® | Logo

NUOVA TRATTORIA DEI CACCIATORI

Via Garibaldi, 71
Tonengo di Mazzè
(
Torino
)
+393387404790
Le Porte del Gusto® | Logo

PANIFICIO ORRU’

Via Dott. L. Rossetti, 5
Ciriè
(
Torino
)
+390119206459
Le Porte del Gusto® | Logo

Panificio Pallaria e Caffè

Via Guibert, 37
Caselle Torinese
(
Torino
)
Le Porte del Gusto® | Logo

RISTORANTE GASTRONOMIA DELIZIE

Via Vallino, 21
Leini
(
Torino
)
+393402911584
Le Porte del Gusto® | Logo