Procedendo verso sud da Forlì e a breve distanza da Cesena sorge Sogliano, antico borgo già menzionato nel Codice Bavaro del IX secolo. In un piccolo tour nella principale piazza Matteotti si notano l’ex Casa del Fascio edificata nel 1941 dall’austera ma imponente struttura architettonica e la Fontana delle Farfalle, uno dei simboli di Sogliano ideata da Tonino Guerra e inaugurata nel 2003. Passando in via Cavour, sorge la Chiesa di San Lorenzo Martire, ricostruita negli anni dal 1789 al 1819 sui resti di una chiesa più antica, risalente al 1144. Conserva le epigrafi di due illustri soglianesi: il poeta Lorenzo Frizzolio (1532-1597) e Mons. Michele Rubertini (1885-1978). Scendendo verso piazza Mazzini si ha di fronte il Teatro Comunale “Elisabetta Turroni” costruito nel 1867 ed inaugurato nel 1997; alla sinistra la Chiesa del Suffragio che risale al 1679, visitabile gratuitamente durante i normali orari di apertura, al suo fianco svetta la Torre Civica inaugurata nel 1867. All’interno della Chiesa sono conservate pregevoli opere artistiche: “La sacra famiglia con le anime purganti”, quadro ad olio risalente alla metà del XVIII secolo, racchiuso da una cornice in legno dorato; ancona d’altare la “Madonna delle Vigne”, datata 1575; la “Madonna dello Spasimo”, dipinto anteriore all’anno 1520; Paliotto d’altare in scagliola policroma raffigurante le anime del purgatorio, datato 1713. In piazza della Repubblica si trovano, uno di fronte all’altro, Palazzo Mariani e Palazzo David, oggi entrambi adibiti a sede del Municipio. Da ricordare anche Palazzo Ripa – Marcosanti, oggi Palazzo della Cultura, sono raccolte alcune importanti collezioni, due delle quali messe a disposizione del pubblico in due distinti musei dal loro fondatore e curatore Sig. Roberto Parenti. La prima collezione raccoglie l’inestimabile collezione dedicata al Disco d’Epoca, mentre la seconda è dedicata all’Arte Povera. La località è conosciuta per la produzione di un particolare tipo di formaggio stagionato in antiche fosse da grano, di origine malatestiana, conosciuto anche come “Formaggio di Fossa di Sogliano DOP”, a cui è dedicato un Museo (inserito dalla regione Emilia Romagna fra i “Musei del Gusto”). Ogni anno Sogliano è teatro del gusto con la Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano Dop che si tiene le ultime 2 domeniche di novembre e la prima di dicembre. In occasione della festa si organizzano numerose manifestazioni collaterali: spettacoli teatrali, musicali e ricreativi, convegni, concerti, degustazioni di vini e formaggi, con stand di prodotti tipici provenienti da diverse zone d’Italia.
(