La Fiera delle Ciliegie di Lanusei, un evento annuale che risuona nel cuore dell’Ogliastra sarda, è molto più di una semplice sagra. È una celebrazione vibrante e sentita di un frutto simbolo del territorio, la ciliegia, che qui trova un habitat ideale per esprimere al meglio le sue qualità. Con l’avvicinarsi dell’estate, Lanusei si trasforma in un palcoscenico festoso, pronto ad accogliere visitatori desiderosi di immergersi in un’atmosfera di gioia e tradizione.
Il 28 e il 29 giugno 2025, le vie del paese si animano di un’energia contagiosa, punteggiate dal rosso intenso delle bancarelle cariche di ciliegie appena raccolte. I produttori locali espongono con cura ceste e panieri colmi di frutti lucidi e invitanti, pronti a deliziare i palati con la loro dolcezza succosa. Di conseguenza, questo mercato a cielo aperto diventa il cuore pulsante della festa, offrendo una varietà di ciliegie che spaziano dalle più dolci alle leggermente acidule, ognuna con la sua peculiarità e il suo sapore unico. Accanto a questo trionfo di rosso, si possono scoprire altri prodotti genuini della terra sarda, testimoni della ricchezza agricola di questa generosa regione.
Tuttavia, oltre al piacere del palato, la Festa delle Ciliegie di Lanusei è un’esperienza che va oltre la semplice degustazione. È un’immersione profonda nella cultura e nel folklore sardo. Infatti, le piazze risuonano di musica festosa, con concerti che spaziano dalle melodie tradizionali a sonorità più moderne e coinvolgenti. Gruppi in costume sardo, con i loro abiti ricchi di storia e di colore, sfilano con orgoglio, portando con sé la bellezza e l’identità di un popolo fiero delle proprie radici. Le danze tradizionali animano gli spazi aperti, invitando tutti a unirsi in un vortice di allegria e condivisione.
La Fiera delle Ciliegie di Lanusei si configura così come un evento capace di coinvolgere tutti i sensi e di offrire un’esperienza autentica e indimenticabile. È una celebrazione della terra, dei suoi frutti e delle sue tradizioni. Un momento di gioia condivisa che lascia nel cuore un ricordo dolce come il sapore delle sue ciliegie e vivo come i colori.
La Redazione
Copertina tratta dalla pagina Facebook Pro Loco Lanusei