La Fiera Regionale del Miele di Marentino è un evento imperdibile che ogni anno trasforma questo incantevole comune sulle colline torinesi, riconosciuto come “Città del Miele” dal 2007, in un vivace alveare di attività. È un’opportunità unica per connettersi con il territorio e scoprire la dedizione che si nasconde dietro ogni vasetto di miele, frutto del lavoro instancabile delle api e della passione degli apicoltori locali.
Non è solo un’occasione per acquistare mieli certificati direttamente dagli apicoltori, garantendoti freschezza e qualità, ma anche un’immersione completa nelle tradizioni e nelle eccellenze del territorio. La fiera si anima con una ricchissima mostra mercato, dove apicoltori selezionati espongono una vasta gamma di mieli, dai più classici ai più rari, affiancati da produttori di altre specialità agroalimentari e artigiani locali che offrono pezzi unici.
Il programma è sempre denso di iniziative pensate per coinvolgere tutti i sensi e tutte le età. Troverai attività didattiche e dimostrazioni, dai laboratori interattivi per i più piccoli, che si trasformano in piccoli apicoltori per un giorno, alle affascinanti dimostrazioni di smielatura direttamente nell’apiario sperimentale, che ti faranno scoprire il sorprendente e complesso mondo delle api. Non mancano eventi culturali e ricreativi che invitano a esplorare il territorio, come passeggiate cicloturistiche tra le dolci colline, visite guidate al Giardino Mellifero e alla Casa del Miele, e momenti di intrattenimento musicale e gastronomico che deliziano il palato con sapori autentici. Un tocco distintivo e giocoso lo danno i celebri “Rebus di Marentino”, murales a tema rebus sparsi per le vie del paese, che puoi divertirti a risolvere, aggiungendo un elemento di scoperta e divertimento alla tua visita.
In sintesi, la Fiera del Miele di Marentino è un’occasione splendida per apprezzare l’antica arte dell’apicoltura piemontese, gustare prodotti autentici e lasciarti conquistare dalla bellezza delle colline del Chierese.
La Redazione