Lo Pan Ner, che nel dialetto locale significa “il pane nero”, non è una semplice sagra, ma una sentita festa transfrontaliera dei Pani delle Alpi. A Montecrestese questo evento celebra l’antico e prezioso rito della panificazione, unendo le comunità alpine e rendendo omaggio al pane di segale, un tempo la base incontrastata dell’alimentazione di montagna.
Questa celebrazione coinvolge attivamente non solo le località del Verbano-Cusio-Ossola, ma anche la Valle d’Aosta, la Lombardia, e persino territori in Svizzera, Francia e Slovenia, tessendo un filo invisibile tra le diverse culture montane. Montecrestese partecipa con entusiasmo a questa iniziativa, riaccendendo i suoi antichi forni frazionali, veri e propri scrigni storici. Molti di questi, risalenti al Settecento o all’Ottocento e spesso rimasti inattivi per decenni, tornano a sprigionare un profumo inebriante che avvolge il paese, invitando a riscoprire l’arte della panificazione tradizionale.
Durante l’evento, i visitatori hanno l’opportunità unica di immergersi in questa tradizione. È possibile assistere dal vivo alla panificazione. Osservare le tecniche tradizionali di preparazione del pane di segale, con l’uso di ingredienti semplici, ma essenziali che ne esaltano il sapore autentico. Alcuni forni propongono anche altre prelibatezze cotte al momento, come pizze, torte di pane e persino piatti tipici locali come la polenta. Il viaggio gastronomico è arricchito da prodotti del territorio, come salumi, formaggi e miele locali, che si abbinano splendidamente al pane appena sfornato. Spesso, l’evento è arricchito da appuntamenti culturali, visite guidate e dimostrazioni che approfondiscono la storia del pane e la ricca cultura alpina.
All’interno di questa tradizione del pane di Montecrestese, un posto d’onore spetta anche al Pane di Patate. Questo prodotto unico, presente anche nell’offerta della Sagra della Patata, si distingue per l’alta percentuale di patate nell’impasto. Questa aggiunta conferisce al pane una morbidezza eccezionale, un colore dorato e un profumo distintivo. In questo modo, la patata, risorsa fondamentale per il territorio, è stata integrata nella produzione del pane locale, creando un prodotto saporito e profondamente radicato nella tradizione ossolana.
Lo Pan Ner non è semplicemente una festa del cibo. È un evento che celebra l’identità profonda di un intero territorio, il legame indissolubile con la terra e la saggezza tramandata di generazione in generazione.
La Redazione