La Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d’Alpeggio è un evento di grande richiamo per tutti gli amanti del formaggio e della cultura alpina. Si svolge a Usseglio, un incantevole comune nelle Valli di Lanzo, in Piemonte, e celebra la Toma di Lanzo, un formaggio storico e identitario di queste montagne, insieme a una vasta gamma di formaggi d’alpeggio. Questo evento, ormai giunto alla sua 29° edizione, si terrà tradizionalmente per due fine settimana consecutivi nel mese di luglio. Quest’anno dall’11 al 13 luglio e poi ancora dal 18 al 20 luglio 2025.
La Mostra è un vero e proprio omaggio alla tradizione casearia di montagna e un’occasione per immergersi in un viaggio nel gusto caseario. Il cuore della manifestazione è, senza dubbio, la Toma di Lanzo. Un formaggio a latte vaccino crudo prodotto nei piccoli caseifici aziendali o direttamente negli alpeggi delle Valli di Lanzo. Inoltre, si potranno assaggiare e acquistare diverse stagionature di questo formaggio.
Ma l’offerta non si limita alla Toma. La mostra espone una ricca selezione di formaggi d’alpeggio provenienti non solo dal Piemonte, ma anche da altre regioni italiane permettendo un vero e proprio tour tra le eccellenze casearie montane. Oltre ai formaggi, è possibile trovare altre prelibatezze locali come il salame di Turgia, i Torcetti di Lanzo, il miele di montagna e molto altro.
Questa Mostra Nazionale non è solo un mercato, ma una vera e propria festa della montagna e delle sue tradizioni. Il programma offre numerose attività oltre alla degustazione, come le visite agli alpeggi per scoprire il lavoro di pastori e casari. Non mancano show cooking e laboratori dove chef ed esperti guidano degustazioni e dimostrazioni culinarie, svelando i segreti per valorizzare al meglio i formaggi. Inoltre sono previsti anche laboratori didattici pensati per i più piccoli. Vengono inoltre organizzate mostre e convegni che approfondiscono temi legati all’agricoltura di montagna, alla sostenibilità e alla valorizzazione dei prodotti tipici.
L’atmosfera è sempre vivace, con musica dal vivo, spettacoli e animazioni che coinvolgono il pubblico. Talvolta si tengono anche concorsi a tema, come quello di pittura. Nel secondo fine settimana, la mostra si arricchisce con l’esposizione di bovini, caprini e ovini di razze alpine, a testimonianza del legame indissolubile tra l’allevamento e la produzione casearia.
La Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d’Alpeggio è, in sintesi, un’occasione unica per vivere un’esperienza autentica, gustare prodotti d’eccellenza e riscoprire il valore delle tradizioni alpine in un paesaggio mozzafiato.
La Redazione