Palio dei Normanni

12/08/2025
al 14/08/2025
Vivi l'emozione della grande rievocazione storica di Piazza Armerina! Tre giorni intensi ti attendono, con sfarzosi cortei medievali, valorosi cavalieri che si sfidano e la spettacolare Giostra del Saraceno. Un'esperienza indimenticabile tra storia e tradizione ti aspetta.
In Aggiornamento

Il Palio dei Normanni di Piazza Armerina è una delle rievocazioni storiche più importanti e spettacolari del Sud Italia. Un vero e proprio tuffo nel Medioevo con oltre 600 figuranti in costume. Si svolge ogni anno, nei giorni che precedono Ferragosto (generalmente dal 12 al 14 agosto), attirando numerosi visitatori da ogni dove.

Questa magnifica manifestazione, infatti, commemora la liberazione della Sicilia dalla dominazione saracena da parte dei Normanni di Ruggero I d’Altavilla nel 1061. La leggenda narra che Ruggero portò a Piazza Armerina un vessillo con l’effigie della Madonna delle Vittorie, che da allora divenne la protettrice della città e il fulcro di questo Palio. Riconosciuto e iscritto nel Registro delle Eredità Immateriali (REI) della Regione Siciliana, fa anche parte della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali (FIGeST).

La manifestazione si articola in tre giorni intensi, ricchi di riti religiosi, cortei storici e la spettacolare giostra cavalleresca. Il 12 agosto si tiene la consegna delle armi, con la benedizione dei cavalieri dei quattro quartieri storici di Piazza Armerina: Monte (giallo), Canali (rosso), Castellina (blu) e Città (bianco). Ogni quartiere è rappresentato da cinque cavalieri, pronti a sfidarsi. Il 13 agosto è il giorno della consegna delle chiavi della città, che rievoca l’ingresso trionfale delle truppe normanne. Il Conte Ruggero, accolto dal Gran Magistrato, riceve le chiavi in Piazza Duomo, seguito da un imponente corteo storico che attraversa le vie della città, con dame, cavalieri, sbandieratori e musici.

Il culmine del Palio è il 14 agosto con la Giostra del Saraceno, o Quintana. Nello spiazzo di Piano Sant’Ippolito, i cavalieri dei quattro quartieri si sfidano in quattro emozionanti prove di abilità a cavallo. Colpire lo scudo del Saraceno con la lancia inchiostrata. In seguito, con la mazza inchiostrata, centrare e prendere un anello posto sul Saraceno con la lancia. Infine lanciare un giavellotto per centrare un anello a 5 metri di altezza. Il quartiere che totalizza il punteggio più alto si aggiudica il Palio, uno stendardo con l’immagine della Madonna delle Vittorie, che verrà gelosamente custodito per un anno nella parrocchia del quartiere vincitore.

Il Palio dei Normanni è un’esperienza unica. Un’immersione nella storia, tra costumi sontuosi, musiche evocative, balli tradizionali e l’adrenalina della competizione cavalleresca, celebrando la storia, la tradizione e l’identità di Piazza Armerina.

La Redazione

Purtroppo questo programma è ancora in fase di aggiornamento. La nostra priorità è fornirvi informazioni sempre aggiornate e affidabili, grazie alla collaborazione con gli organizzatori e le ricerche della nostra Redazione.

In attesa di scoprire i dettagli di questa manifestazione, visita la nostra pagina Facebook e scopri tutte le novità su eventi e sagre del momento!

Comune di Piazza Armerina

Piazza Giuseppe Garibaldi, 1 – 94015 Piazza Armerina (EN)

Tel 0935 982111

www.comune.piazzaarmerina.en.it

Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Palio dei Normanni

12/08/2025
al 14/08/2025

Altre sagre stesso territorio