Pomaria

11/10/2025
al 12/10/2025
Pomaria, la festa del raccolto della Val di Non, celebra le mele e i prodotti locali con laboratori, degustazioni, musica, antichi mestieri e attività per bambini, offrendo un’esperienza autunnale tra sapori genuini, tradizioni e cultura nel cuore delle Valli di Non e di Sole.

Ottobre è il mese della raccolta nelle Valli di Non e di Sole, quando i frutti dell’autunno raggiungono il massimo della bontà e del profumo. Per celebrare questa generosità della natura, da ormai 20 anni la Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole organizza Pomaria, la tradizionale festa del raccolto della Val di Non.

Il prossimo appuntamento con Pomaria vi aspetta l’11 e il 12 ottobre 2025 nella nuova location di Denno. L’evento offre un ricchissimo programma interamente dedicato alla mela, protagonista in tutte le sue sfaccettature: dai laboratori per imparare a preparare il celebre strudel, alle degustazioni delle diverse varietà e dei loro golosi derivati, fino a percorsi di gioco e attività didattiche per grandi e piccini.

Ma Pomaria non è solo mele: le attività spaziano dalle passeggiate guidate e dalle rappresentazioni di antichi mestieri, alla musica dal vivo e agli stand enogastronomici dei produttori locali. Tra le esperienze più particolari, non mancano le degustazioni al buio di vini e prelibatezze del territorio, che stimolano tutti i sensi in maniera unica.

I più piccoli hanno a disposizione giochi, laboratori, spettacoli di circo e tante altre sorprese, per vivere la festa insieme a tutta la famiglia.

Ogni anno Pomaria rinnova la magia del raccolto, valorizzando non solo la mela, ma anche le tradizioni, l’arte e i sapori locali. Immergersi in questa festa significa scoprire la Val di Non in autunno, tra colori caldi, profumi genuini e un’atmosfera che unisce storia, natura e cultura.

La Redazione

Credit foto: www.pomaria.org

Venerdì 10 ottobre 2025

  • Ore 14.00: “Lover e la via dell’acqua”. Escursione accompagnata nella frazione di Lover, comune di Campodenno, da un esperto del Parco Naturale Adamello Brenta
  • Ore 20.30: Presentazione del libro profumato “La mela non cade mai lontano dall’albero” di Bianca Cruciani; intermezzo musicale a cura del Coro Femminile Eccher diretto da Sara Webber, al pianoforte Tommaso Dalpiaz – presso la Sala Consiglio del Municipio di Denno

Sabato 11 ottobre 2025

  • ​​Ore 10.00: Apertura della manifestazione con il mercato dei produttori locali, i laboratori, le degustazioni e le attività per bambini
  • Ore 10.00: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
  • Ore 10.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
  • Ore 10.30: Spettacolo: Baracca Jukebox
  • Ore 11.00: Inaugurazione ufficiale di Pomaria – palco principale con sfilata del Gruppo Bandistico Clesiano
  • Ore 11.00: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
  • Ore 11.30: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
  • Ore 11.30 : Laboratorio di cucina: Passione Strudel
  • Ore 11.30: Spettacolo: Baracca Jukebox
  • Ore 11.30: In cucina con Gusto – Show Cooking di Greta d’Angiolella
  • Ore 12.00: Musica in compagnia di Fabrizio e la sua fisarmonica
  • Ore 13.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
  • Ore 13.30: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
  • Ore 13.30: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
  • Ore 13.30: In cucina con Gusto – Show Cooking dell’Associazione Cuochi Trentini
  • Ore 14.00: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
  • Ore 14.00: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro
  • Ore 14.00: Spettacolo: Baracca Jukebox
  • Ore 15.00: Passeggiata con il contadino! – ritrovo punto info
  • Ore 15.00: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
  • Ore 15.00: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
  • Ore 15.00: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro
  • Ore 15.00: Spettacolo: Baracca Jukebox
  • Ore 15.00: In cucina con Gusto – Show Cooking di Chef Giovanni D’Alitta
  • Ore 15.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
  • Ore 15.30: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
  • Ore 15.30: Cerchio di tamburi
  • Ore 16.00: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro
  • Ore 16.00: Concerto del duo Canto al Bisogno – palco principale
  • Ore 16.30: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
  • Ore 16.30: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
  • Ore 16.30: In cucina con Gusto – Show Cooking di Chef Andrea Preti
  • Ore 17.00: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
  • Ore 18.00: Chiusura della manifestazione

Domenica 12 ottobre 2025

  • Ore 9.30: Apertura della manifestazione con il mercato dei produttori locali, i laboratori, le degustazioni e le attività per bambini
  • Ore 10.00: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
  • Ore 10.00: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
  • Ore 10.00: In cucina con Gusto – Show Cooking di Chef Gianpaolo Burba
  • Ore 10.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
  • Ore 10.30: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
  • Ore 10.30: Spettacolo: Baracca Jukebox
  • Ore 10.30: Santa Messa alla chiesa di Sant’Agnese
  • Ore 11.00: Passeggiata con il contadino! – ritrovo punto info
  • Ore 11.00: Banda Storta Marching – concerto itinerante
  • Ore 11.30: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
  • Ore 11.30: Spettacolo: Baracca Jukebox
  • Ore 11.30: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
  • Ore 11.30: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro
  • Ore 11.30: In cucina con Gusto – Show Cooking di Chef Daniel Rizzi
  • Ore 12.00: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
  • Ore 15.30: Cerchio di tamburi
  • Ore 13.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
  • Ore 13.30: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
  • Ore 14.00: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro
  • Ore 14.00: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
  • Oore 14.00: Spettacolo: Baracca Jukebox
  • Ore 14.00: In cucina con Gusto – Show Cooking di Chef Daniel Prantil
  • Ore 14.30: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
  • Ore 14.30: Banda Storta Marching – concerto itinerante
  • Ore 15.00: “Magie d’autunno” lettura per bambini – Parco Zadra
  • Ore 15.00: Visita guidata alla chiesa di Sant’Agnese e alla chiesetta di San Pietro
  • Ore 15.00: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
  • Ore 15.00: Spettacolo: Baracca Jukebox
  • Ore 15.30: Partenza visita guidata per Castel Belasi
  • Ore 15.30: Laboratorio di cucina: Conosci gli gnocchi smalzadi?
  • Ore 15.30: In cucina con Gusto – Show Cooking di Chef Cristian Bertol
  • Ore 16.00: Laboratorio di cucina: Per fare i canederli…
  • Ore 16.30: Premiazioni dei concorsi “Il più bello di Pomaria”, “La mela più”, “Denno accoglie Pomaria”
  • Ore 16.30: Laboratorio di cucina: Passione Strudel
  • Ore 16.30: Concerto dei Musicanti Nonesi – Banda dei Comuni della Bassa Val di Non
  • Ore 18.00: Chiusura della manifestazione

Per conoscere il programma dettagliato, consulta il sito ufficiale www.pomaria.org

Azienda per il Turismo Val di Non

Tel. 0463 830133

info@visitvaldinon.it

www.pomaria.org

Le informazioni sulle sagre provengono dal web o dagli organizzatori; Sagritaly le riporta ma non risponde di eventuali variazioni, cambi di date o modifiche dei programmi.
Consigliamo di verificare sempre tramite i contatti ufficiali degli organizzatori.
Condividi con tutti!

ECCELLENZE SELEZIONATE DEL TERRITORIO

Se vuoi mettere in evidenza la tua azienda contattaci!

Pomaria

11/10/2025
al 12/10/2025

Altre sagre stesso territorio

Mercato di Stegona | Sagritaly
26/10/2025
al 28/10/2025
Frazione Stegona - Brunico
( Bolzano )
Frazione Stegona - Brunico
( Bolzano )