Il borgo di Macomer si prepara ad accogliere la XXVII edizione della Rassegna de s’Antunna (Rassegna d’Autunno), l’evento che celebra i sapori e i profumi dell’autunno sardo, in particolare il mondo dei funghi. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Macomer, si terrà il 23 e 24 novembre 2025 presso il Centro Polivalente di Via degli Artigiani, trasformando la città nel cuore della micologia e della gastronomia isolana.
L’edizione 2025 sarà un’esperienza ricca di contenuti: oltre alla tradizionale mostra micologica, quest’anno i visitatori potranno assistere alla IV Mostra Regionale Micologica della Sardegna e al VI Show Cooking “Il Fungo è servito”, dove chef locali sveleranno le infinite possibilità culinarie dei funghi sardi.
Tuttavia, la rassegna non si limita alla tavola. Si configura come un’esperienza culturale a 360 gradi, con incontri, dibattiti e laboratori volti ad approfondire la storia, le proprietà benefiche e il riconoscimento delle diverse specie fungine.
Gli amanti della natura potranno partecipare al suggestivo “Fungo Trek”, un’escursione guidata nei boschi circostanti, organizzata in collaborazione con la Cooperativa Esedra Escursioni. Sarà un’occasione unica per ammirare il foliage autunnale e apprendere i segreti della raccolta dai micologi esperti.
Inoltre, per immergersi nella storia millenaria dell’isola, saranno proposte visite guidate ai siti archeologici locali, come la Necropoli di Filigosa, il Nuraghe Santa Barbara e l’Area Archeologica di Tamuli, oltre al Museo Etnografico. La Rassegna de s’Antunna è, quindi, un’opportunità fondamentale per valorizzare Macomer, promuovendo il suo patrimonio storico-culturale e le sue eccellenze enogastronomiche, con i ristoranti locali pronti a stupire con menù interamente dedicati ai funghi.
La Redazione
credits foto: Pagina Facebook Rassegna de s’Antunna